Ricerca
cerca
Quel bene di tutti chiamato paesaggio

Un saggio del giurista Paolo Maddalena esplora il rapporto tra la proprietà dei suoli e il diritto a costruire. Che ha generato e genera malintesi disastrosi per la collettività. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Piano casa verso il varo: cedolare secca al dieci per cento

La prossima settimana dovrebbe approdare in Consiglio dei ministri il piano casa predisposto dal ministro delle Infrastrutture. Tra le misure principali l'ulteriore riduzione dell'aliquota della cedolare secca per chi affitta a canone concordato e un piano di recupero degli alloggi Iacp. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Stop al consumo di suolo, l'Inu Lombardia:

Il comunicato stampa della sezione Lombardia dell'Inu, lo scorso 14 febbraio, ha commentato il varo della giunta regionale di una legge che punta a contenere il consumo di suolo. Il presidente, Luca Imberti, fornisce altri elementi per approfondire la questione. L'articolo di Salviamo il Paesaggio
leggi ancora

Consumo di suolo e rigenerazione urbana, il video del convegno di Pordenone

Il video del convegno interregionale (Friuli Venezia Giulia e Veneto) del 27 febbraio scorso, organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Un contributo a costruire soluzioni legislative efficaci. Il video
leggi ancora

Seicento opere incompiute: quei quattro miliardi sprecati per costruire l'Italia a metà

Il Ministero delle Infrastrutture redige un elenco delle piccole e grandi opere iniziate e mai terminate nel nostro Paese: una lista sconfortante, per giunta parziale, di sprechi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Da Napoli a Venezia, le grandi città sotto la scure

Non è solo la capitale a versare in cattive acque, problemi di bilancio ce l'hanno molte altre città italiane, anche grandi. A cominciare da Napoli. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Housing sociale e aiuti alle fasce deboli: la ricetta lombarda sull'emergenza casa

La giunta regionale lombarda è in procinto di approvare misure per il sostegno al social housing. Parte integrante del piano è la riqualificazione degli alloggi Erp inutilizzati. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Catasto, riforma a rischio rincari

La riforma del catasto si basa su un principio cardine: l'equità. Abitazioni dal valore analogo dovrebbero presentare analoghe rendite. La stima temporale per l'entrata in vigore è quattro anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Parte con una dote di 1,4 miliardi il fondo del Tesoro per gli immobili

Costituito ieri il fondo della Sgr del Tesoro Invimit. A disposizione dello strumento 1,4 miliardi per investire in fondi immobiliari costituiti principalmente a livello locale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Friuli, il convegno Inu lancia la proposta di una nuova legge regionale sul governo del territorio

Ieri a Pordenone il convegno Inu su consumo di suolo e rigenerazione urbana. La sezione regionale dell'Istituto sottolinea la necessità di una nuova legge regionale sul governo del territorio. L'articolo de Il Gazzettino
leggi ancora

Seminario ad inviti "Uscire dalla crisi - Le risorse per la rigenerazione delle città e dei territori"

Seminario ad inviti dedicato al tema del finanziamento di piani, programmi e progetti di riqualificazione per la rigenerazione di città e territori.
Il seminario si terrà alle ore 10 presso la Presidenza Consiglio dei Ministri, Sala Monumentale (Largo Chigi, 19 – 2° piano).
L’iniziativa approfondirà le modalità con le quali liberare le energie per nuove economie urbane, “riavviare i motori spenti” delle città italiane, non solo con provvedimenti e
leggi ancora

Borsa di viaggio per il Forum Urbano Mondiale UN-HABITAT

L’ultima edizione della Biennale dello Spazio Pubblico, promossa dall’INU e da altri partner nazionali e internazionali, ha adottato la “Carta dello Spazio Pubblico”. Questo documento e’ stato assunto da UN-Habitat come uno degli elementi fondativi per l’elaborazione, in collaborazione con l’INU, di un quadro di “politiche per lo spazio pubblico” e di un “Public Space Toolkit”. Il momento centrale di questo processo e’ stato una riunione di lavor


leggi ancora

Rigenerazione urbana e lotta al consumo di suolo, in Friuli Venezia Giulia è l'ora dell'accelerazione

“E’ necessaria una nuova legge regionale sul governo del territorio, una legge che riformi la struttura e i contenuti dei piani urbanistici comunali. L’obiettivo principale della legge dovrà essere quello di mettere a punto strumenti efficaci per facilitare il recupero e la riqualificazione delle città e del territorio in luogo dell’espansione edilizia. In questo modo si potranno ottenere risultati migliori anche sul versante della lotta al risch


leggi ancora

Riqualificazione edilizia, gli investimenti toccano quota 115 miliardi di euro

Una ricerca del Cresme fotografa la rivoluzione nel comparto edile: gli investimenti si sono spostati nel settore della riqualificazione erodendo la quota riservata alle nuove costruzioni. L'articolo di Ingegneri.info
leggi ancora

Città moderne e intelligenti, così parte il riscatto del Sud

EnergyMed, a Napoli tre giorni dedicati alle smart cities. Un'opportunità di crescita e sviluppo per il Meridione. L'articolo de Il Mattino 
leggi ancora

L'Expo rischia di restare a secco

La scelta di rivedere il progetto delle vie d'acqua nell'ultimo tratto costringe la società di gestione di Expo a un cambiamento che, di fatto, rivoluzionerà tutta la presentazione e l'impatto della riapertura dei Navigli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Lupi: ecco il piano per rilanciare l'edilizia

Piano scuole, ecobonus, sostegno ai mutui e agli affitti. Il programma del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, confermato al suo dicastero, riprende in buona parte il lavoro impostato con il precedente governo. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora

Per le scuole subito 500 milioni. I sindaci faranno i commissari

Il governo al lavoro per mettere subito "in circolo" i fondi incagliati per la riqualificazione degli istituti scolastici. La parola d'ordine è semplificare il coordinamento, e occorrerà prevedere delle deroghe al Patto di stabilità. Gli articoli del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera
leggi ancora

Consumo di suolo, il convegno Inu a Pordenone

Si svolge oggi pomeriggio a Pordenone un convegno organizzato dall'Inu e dal Censu incentrato sul consumo di suolo e la rigenerazione urbana. Dibattito ampio e qualificato. Gli articoli de Il Gazzettino e de Il Piccolo
leggi ancora

Roma, ecco la tangenziale verde: giardini, mercati, vigneti e anche una pista per lo skate

Giardini, un mercato, campi sportivi e altro ancora. Presentato ieri nella capitale il progetto di riqualificazione "verde" del tratto sopraelevato di tangenziale, dismesso, tra Batteria Nomentana e la stazione Tiburtina. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora