Il ruolo cruciale del Rup, il responsabile unico dei progetti. Una riflessione sull'accountability. L'articolo di Lavori Pubblici
leggi ancora
L'impatto dei cambiamenti climatici è significativo anche sullo sport, a più livelli. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Lo stato del nostro patrimonio immobiliare, riflessioni e timori legati al recepimento della direttiva sulle Case Green. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Dopo i rinvii e con l'emendamento stralciato dal decreto infrastrutture, arriva la proposta di legge per il cosiddetto "Salva Milano". L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
La Giunta del Comune di Bologna ha approvato la creazione di una nuova società con le funzioni di Agenzia per l'affitto. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Nei Kew Gardens di Londra, uno degli orti botanici più importanti al mondo, il cambiamento climatico sta facendo morire gli alberi e gli scienziati sono a caccia di contromisure. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Via libera in Spagna a a oltre 28 GW di energa rinnovabile, porteranno investimenti da 17 miliardi di euro e 300mila nuovi posti di lavoro. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il report dell'Enea sul parco immobiliare italiano vista degli interventi che potranno essere necessari per conseguire gli obiettivi di risparmio energetico in ottemperanza alla nuove direttive Ue. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Da settimane l’urbanistica milanese è al centro del dibattito politico nazionale. Nei giorni scorsi l’attenzione si è riaccesa a seguito della notizia di un emendamento saltato, una norma che avrebbe dovuto trovare spazio nell’ambito della conversione del decreto Salva Casa prima, del decreto Infrastrutture poi. Lo scopo della misura sarebbe stato quello di sbloccare numerose procedure di trasformazione urbana in atto nel capoluogo lombardo, para
I Consigli nazionali degli architetti e degli ingegneri sul decreto Salva Casa: occorre un intervento organico. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
L’ultimo report diffuso dall’Istituto: le regioni più colpite sono Sicilia, Calabria, Puglia e Sardegna. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
L'umanità ha già consumato tutte le risorse naturali superando la capacità della Terra di rigenerarle. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Solo negli ultimi quattro anni infatti nei nostri capoluoghi, a causa delle dinamiche della crisi climatica, è raddoppiato il numero di italiani esposti a temperature superficiali pari o superiori a 40 gradi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Si segnala la pagina dedicata alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie, con i materiali tra cui la registrazione delle audizioni
leggi ancora
Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono le città italiane che hanno raccolto la sfida della neutralità climatica. Un Quaderno ASviS ne racconta le azioni. La pagina dedicata
leggi ancora
Coldiretti: senza infrastrutture per l’acqua "tutti i record del cibo made in Italy sono a rischio per gli effetti sempre più violenti dei cambiamenti climatici". L'articolo di Greenreport
Non si tratta solo della mancanza di un condizionatore. La povertà di raffrescamento, analizzata da un gruppo di studiosi italiani, è un problema sistemico che impatta su diversi aspetti della società, dalla pianificazione urbanistica alla sanità pubblica, e riguarda sia i Paesi ricchi sia quelli in via di sviluppo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il Ministero delle infrastrutture si conferma centrale per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza. Ecco come sono cambiate le misure di sua competenza a seguito delle varie revisioni. Dall’analisi emerge che molti cantieri devono ancora partire. L'articolo di openpolis
leggi ancora
Prende quota la soluzione della proposta di legge da discutere d'urgenza per affrontare la questione delle trasformazioni urbane bloccate nel capoluogo lombardo. L'articolo di Domani
leggi ancora
La “Legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione” proposta dall'Istituto Nazionale di Urbanistica illustrata dal suo presidente, Michele Talia. Video nell'ambito del protocollo siglato con il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri (DARA) - progetto ITALIAE