I limiti al bonus barriere architettoniche potrebbero essere rivisti. Lo prevede un ordine del giorno approvato dalla Camera nella fase di conversione in legge del Decreto “Nuovo Superbonus”. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Si svolgerà il 15 febbraio prossimo il seminario online "Politiche pubbliche per la casa in affitto", del ciclo organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica "Politiche per la casa accessibile: problemi e proposte". A conclusione del ciclo è prevista una Conferenza Nazionale a Roma, in presenza, in cui si presenteranno e discuteranno gli esiti dei seminari con i rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture, delle Regioni, degli enti loc
leggi ancora
Nonostante gli annunci trionfalistici del governo, le informazioni disponibili sul Pnrr sono sempre meno. A oggi infatti è impossibile capire in maniera puntuale come sia cambiato dopo la revisione e a che punto siano i lavori. L'articolo di openpolis
leggi ancora
La crisi climatica sta già presentando un conto salatissimo nei campi italiani. I casi dell'approvvigionamento idrico dell'Umbria e della produzione nazionale di vino. L'articolo di Greenreport
Una nuova analisi, seppur sottostimata, racconta l'impatto sanitario del riscaldamento globale. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il libro “Rigenerare il Bel Paese. La cura di un patrimonio dismesso e sconosciuto”, edito nel 2021 da Rubbettino, propone una riflessione e un’analisi dei problemi, anche culturali, che impediscono che nel nostro Paese si diffonda la pratica della rigenerazione urbana. Gli autori sono Alessandro Bianchi e Bruno Placidi. Bianchi, direttore della scuola di rigenerazione urbana sostenibile “La Fenice Urbana”, professore ordinario di urbanistica, è
Complessivamente, per le costruzioni in Italia nel 2024 si prevede un calo del 7,4 per cento rispetto all'anno precedente. E' quanto si legge nel rapporto dell'Osservatorio congiunturale 2024 dell'Ance. L'articolo de Il Giorno
leggi ancora
I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europei hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, nata nel 1991. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I risultati di una ricerca italo-svizzera sul ghiacciaio Corbassière. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Già oggi il 60 - 70 per cento dei terreni europei non gode di buona salute, fare finta di niente significa condannare il settore. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Legambiente e Kyoto Club spiegano che per la reale attivazione del percorso delle Comunità energetiche rinnovabili "manca da percorrere l’ultimo miglio con il GSE, il Gestore dei servizi energetici, che entro 45 giorni dovrà elaborare le regole operative e completare il portale che serve per la presentazione delle domande". L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Nelle ultime settimane è tornata d'attualità l'accusa secondo cui, grazie al governo Meloni, non servono più autorizzazioni per tagliare gli alberi sul territorio italiano. L'analisi del provvedimento. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Una fotografia, la più dettagliata mai prodotta, mostra come il tasso di esaurimento delle falde acquifere sotterranee sia aumentato in buona parte del Pianeta negli ultimi 40 anni. L'impegno umano, però, può sovvertire questa tendenza. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
L’anatomia di una Smart City: fondamenta tecnologiche, sensori e dispositivi IoT, piattaforme di gestione dati, intelligenza artificiale e analisi dei dati, infrastrutture intelligenti, coinvolgimento cittadino. L'articolo di Lavori Pubblici
leggi ancora
Le critiche alle modalità attraverso le quali si sta individuando il sito per il deposito unico delle scorie nucleari, in particolare allo spazio dato alle autocandidature. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
In attesa che venga scelto il luogo dove sarà realizzato il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, sono diversi i centri in Italia che attualmente producono o detengono questo tipo di scorie e provvedono al loro trattamento e stoccaggio. L'articolo de ilsole24.com
leggi ancora
I bonus edilizi in vigore per quest’anno e cosa offrono ai cittadini. L'articolo di Lavori Pubblici
leggi ancora
Su "Geophysical Research Letters" un team di ricercatori presenta un nuovo modo di stimare l'evoluzione dei ghiacciai sulle Alpi nel giro di pochi anni. Nei prossimi 25 anni perdite stimate del 34% per il volume e del 32% per l'area. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La successione di siccità e alluvioni rende sempre più necessario pianificare le risorse idriche e una migliore modellazione degli eventi meteorologici futuri. Lo studio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione con la Regione Piemonte, organizza il convegno nazionale "I temi della pianificazione territoriale regionale" per commemorare Mauro Giudice, membro effettivo dell’INU. Si svolgerà a Torino l'8 febbraio prossimo presso la sede della Regione Piemonte (Sala Trasparenza, Grattacielo Piemonte, piano terra) in piazza Piemonte 1. Per partecipare al convegno è n