Ricerca
cerca
Via libera al piano ambientale Ilva

Il passaggio in Consiglio dei ministri sancisce i tempi del risanamento ambientale dell'Ilva di Taranto. Tutte le prescrizioni dovranno essere attuate entro agosto 2016. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Londra come Dubai: 236 grattacieli

La capitale del Regno Unito nel giro di pochi anni si riempirà di decine di torri, alte dai venti piani in su. Una vera e propria rivoluzione del paesaggio urbano. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Congelati i fondi per Bagnoli

La messa in liquidazione della società di gestione "Bagnolifutura" compromette il grande progetto di riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli: a rischio i fondi dell'Unione europea. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Cari architetti, rifateci le scuole!

L'attenzione e le risorse che il governo vuole sbloccare per la riqualificazione delle scuole nel nostro Paese sono senz'altro una buona notizia. Ma non sarebbe utile inglobare nel progetto anche un ripensamento dell'architettura interna di molte strutture coinvolgendo i migliori specialisti, in maniera da renderla più funzionale alle più innovative tecniche educative? L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora

Sconti fiscali e cubature per il social housing

Nel decreto Lupi sull'emergenza casa ci sono anche forti incentivi fiscali per i costruttori che realizzano alloggi sociali e la possibilità di approvare varianti semplificate per creare nuove residenze sociali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Peter Eisenman, il Chomsky dell'architettura

Sono giorni di grande attenzione in Italia per Peter Eisenman, il teorico dell'applicazione all'architettura di una struttura di lettura simile a quella che Noam Chomsky ha applicato alla linguistica. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Le leggi regionali quadro tra i compiti del nuovo Senato

La proposta di Stefano Lepri, vicepresidente Pd del Senato: cogliere l'occasione della riforma del bicameralismo perfetto per dare una diversa centralità al nuovo Senato, che sarebbe basata anche sul compito di mettere a punto leggi quadro su cui si dovrebbe poi innestare la legislazione regionale. L'intervento da l'Unità
leggi ancora

“Le scuole a pezzi si riparano così”

L'Emilia Romagna si propone come modello per il piano di rilancio dell'edilizia scolastica annunciato dal governo. Dopo il terremoto qui si sono ricostruite in poco tempo 60 strutture, sperimentando anche tecnologie di nuova generazione. L'articolo di pagina99
leggi ancora

L'idea di Piano: un bando per i giovani architetti, così rifaremo le scuole

Sembra che il piano fortemente voluto dal presidente del Consiglio per riqualificare gli edifici scolastici nel nostro Paese si avvarrà del contributo, centrale, di Renzo Piano. L'articolo de Il Secolo XIX
leggi ancora

Infrastrutture, perché la Cgil deve scegliere la Tav

Tra i temi di cui si discute al Congresso della Cgil c'è l'Alta velocità Torino - Lione, che suscita giudizi contrastanti tra le categorie. Il segretario degli edili Walter Schiavella è a favore. L'intervento da l'Unità
leggi ancora

Progetto Isozaki, addio a un'idea faraonica

Le risorse scarseggiano e Bologna si prepara ad accantonare o almeno a ridimensionare il progetto della nuova stazione ferroviaria messo a punto dall'architetto giapponese Isozaki. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Regia a Palazzo Chigi su scuole e difesa suolo

Ammontano a cinque miliardi circa le risorse che il governo intende spendere subito per la riqualificazione delle scuole e gli interventi contro il rischio idrogeologico. Per accelerare le procedure ci si avvarrà di due strutture di missione che faranno capo a Palazzo Chigi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Decreto affitti, cedolare secca al dieci per cento

Tra le misure contenute nel decreto di sostegno al mercato degli affitti per le fasce deboli c'è la riduzione della cedolare secca dal quindici al dieci per cento. Non la spunta il ministro Lupi sull'Imu al quattro per mille per chi affitta, cento milioni vengono spostati dalla riqualificazione degli alloggi Iacp a un piano sindaci - costruttori per incentivare la realizzazione di nuovi alloggi in social housing. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Terra dei Fuochi, a rischio il due per cento dei terreni agricoli

I Comuni coinvolti, tra la provincia di Napoli e quella di Caserta, sono 57, circa 64 gli ettari di terreno agricolo a rischio. E' il risultato dell'indagine sulla contaminazione nella terra dei fuochi. Tra le contromisure che scatteranno ci sarà per alcune aree il divieto di produzione alimentare. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il piano casa e affitti cresce a 1,6 miliardi

E' quantificato in 1,6 miliardi il valore complessivo degli interventi che il Consiglio dei ministri dovrebbe varare oggi a sostegno del mercato degli affitti per la fascia sociale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sindaci e governatori i “futuri” senatori

Ormai partito il "treno" della legge elettorale, il governo si prepara a mettere sui binari anche la maxi - riforma costituzionale che comprenderà, dicono le anticipazioni, l'abolizione delle Province, la riforma del titolo V della Costituzione con l'eliminazione delle materie concorrenti e la trasformazione del Senato in una sorta di Camera degli enti locali, composta da sindaci, presidenti di Regione e rappresentanti di Consigli regionali. L'ar
leggi ancora

I beni del Demanio? Valgono 56 miliardi, rendono 40 milioni

Il report annuale dell'Agenzia demanio rivela che la stragrande maggioranza del patrimonio immobiliare pubblico (circa l'ottanta per cento), viene utilizzato dalle amministrazioni dello Stato per finalità istituzionali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un tavolo per le opere Expo

Regione Lombardia e Ministero delle Infrastrutture costituiscono un tavolo permanente per monitorare la realizzazione delle opere connesse all'evento dell'anno prossimo. Il riepilogo della situazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Pacchetto da 2 - 3 miliardi per l'edilizia scolastica

Domani dovrebbero essere approvate in Consiglio dei ministri le misure per sbloccare i fondi per riqualificare le scuole. Si parla di circa tre miliardi "in circolo" entro l'anno. Per raggiungere la dote spunta l'ipotesi di utilizzare i fondi europei. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

A giugno apre la Biennale di architettura

Presentata ieri a Venezia la quattordicesima edizione della Biennale di architettura. Apertura più lunga del solito (7 giugno - 23 novembre), dieci padiglioni nazionali in più. Direttore è l'olandese Rem Koolhaas. Gli articoli del Corriere della Sera, del Sole 24 Ore, de il manifesto e di pagina99
leggi ancora