Jakarta, Manila, Addis Abeba. Centri urbani di cui sentiremo parlare molto presto: secondo una ricerca sono le città emergenti che meglio si stanno posizionando nel mondo globale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il vecchio modello del distretto industriale all'italiana (campanile - capannone - comunità) non basta più per leggere la realtà di un mondo che la crisi economica ha fatto mutare con rapidità. Introducendo elementi di declino ma anche di innovazione, fatta di sinergie e alleanze territoriali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'innalzamento dei bonus fiscali per l'edilizia ha prodotto un inatteso boom di lavori di ristrutturazione e riqualificazione negli ultimi 14 mesi. Dati persino al di là delle previsioni più rosee. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parte l'iter che porterà alla riforma del catasto. Un percorso che durerà dai tre ai cinque anni, al termine del quale si dovrebbe arrivare a un sistema più equo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il Governo del Territorio all’interno della Regione Marche è fortemente condizionato dal ritardo della riforma urbanistica, tuttavia con la Legge Regionale n. 22 del 2011 “Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico”, sono stati anticipati alcuni dei temi della riforma: la riduzione del consumo di suolo, il ricorso ai principi della compensazione e perequazione, l’utilizzo di procedure premiali e di evidenza pu
leggi ancora
Il 7 marzo u.s. si è svolto, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, Commissione INU Politiche Infrastrutturali, un seminario ad inviti che ha visto la partecipazione di esponenti Istituzionali, di urbanisti, di esponenti di Università, di Centri di ricerca, e di istituzioni europee (BEI). L’iniziativa ha posto il tema dello sviluppo urbano quale priorità europea e nazionale, richiamando la necessità di una programmazione d
leggi ancora
Il Master Architettura/Ambiente declina, per la prima volta in Italia, un metodo didattico tipicamente anglosassone in grado di sviluppare una consapevole personalità teorico-progettuale e avvicinare, in tempi brevi, i partecipanti a modalità di lavoro ed esigenze professionali tipiche dei più avanzati studi di progettazione. In cinque mesi, oltre a una serie di lezioni teoriche e pratiche, conferenze, visite in cantiere e workshop, sa
leggi ancora
La Scuola di Governo del Territorio “Emilio Sereni” per l’anno 2014 intende richiamare l’attenzione di tecnici, amministratori e cittadini sui temi salienti della progettazione e della gestione delle trasformazioni che coinvolgono il sistema insediativo regionale e nazionale.
Seguendo quest’ottica, il punto centrale della riflessione non poteva non focalizzarsi sul quadro complessivo delle esperienze che progettisti e amministrazioni p
leggi ancora
Il Comune di Torino programma di riutilizzare l'area dello stabilimento della Thyssen Krupp per un campus sulla sicurezza sul lavoro affiancato a un grande parco per i bambini. Ma serviranno molti investimenti privati, e privata è anche l'area. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Arriverà nelle prossime settimane una nuova legge sulla portualità, e uno dei punti fondamentali sarà la riorganizzazione delle autorità portuali. Previsti accorpamenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Poco spazio nel decreto Irpef al rilancio dei lavori pubblici, ci sono solo risorse limitate per lo sblocco dei piccoli cantieri nei Comuni. Arranca ancora, quindi, il piano per l'edilizia scolastica e le opere contro il rischio idrogeologico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' Cino Zucchi il curatore del Padiglione Italia alla prossima Biennale di architettura. Un professionista cosmopolita e molto eclettico, che si misura anche con l'insegnamento universitario. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
Non è in vista la realizzazione dell'Alta velocità ferroviaria nel Nord - Est italiano. Mancano i fondi e gli attori territoriali difettano di coordinamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nel giro di due anni e mezzo circa, dice il cronoprogramma, l'Alta Velocità ferroviaria raggiungerà anche la città di Brescia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' rapida e significativa l'evoluzione della struttura della domanda turistica internazionale. Per farvi fronte è necessario mettere a punto un'offerta più matura, che punti sulle infrastrutture ma anche su un ruolo più attivo delle imprese. Questo vale in particolar modo per il Mezzogiorno, che paga uno scarso sfruttamento delle proprie potenzialità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le esperienze di cohousing in Italia rappresentano ancora un fenomeno di nicchia, che tuttavia comincia a strutturarsi. Si prova anche a mettere in rete i progetti. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora
La trasformazione del capoluogo piemontese è da tempo all'attenzione del dibattito, nazionale e non solo. Sono molti gli estimatori ma non mancano nemmeno le critiche, come questa, che legge il cambiamento urbano della città dal punto di vista dello sfruttamento immobiliare. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Un approccio innovativo all'urbanistica non può prescindere da un sano pragmatismo, necessariamente improntato alla multisettorialità. Due interventi della presidente Inu Silvia Viviani. Gli interventi da Aut&Aut e da Urbanistica Informazioni
leggi ancora
Un centro civico e un cavalcavia. Per lo sviluppo e la progettazione di due opere diverse tra loro il Comune di Milano adotta il medesimo approccio: il concorso di architettura. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo studia la possibilità di aumentare i poteri "speciali" nell'ambito di Expo 2015 per velocizzare ulteriormente l'allestimento del sito. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora