Campos Venuti, Cervellati, Cucinella. La proposta dell'Ance di abbattere una parte delle case di via Carracci a Bologna per "allargare" l'accesso alla stazione dell'alta velocità stimola opinioni diverse tra gli architetti e gli urbanisti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
E' in dirittura d'arrivo (approderà in Consiglio dei ministri nei prossimi giorni, forse già domani), il decreto che prevede una serie di misure che riguardano l'edilizia scolastica, l'efficientamento energetico degli edifici pubblici, il contrasto al rischio idrogeologico. Su quest'altro versante si rendono i presidenti di Regione commissari straordinari che potranno operare in deroga agli strumenti vigenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il disegno di legge A.C. 1542-B è stato approvato in prima lettura dalla Camera nella seduta del 21 gennaio 2013 e modificato dal Senato (S. 1212). All’esito di tali interventi, si compone di un unico articolo, composto di 151 commi. Esso detta un’ampia riforma in materia di enti locali, prevedendo, nelle more
dell’approvazione della riforma costituzionale del titolo V, l’istituzione e la disciplina delle
Città metropolitane e la ridefinizione del
LEGGE n. 56 del 7 Aprile 2014 “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni” approvato dal Senato ha tra gli obiettivi qualificanti il superamento delle province, l’istituzione delle città metropolitane, la promozione delle unioni e fusioni tra piccoli comuni.” Il documento
leggi ancora
E’ consultabile l’Accordo di partenariato, lo strumento di programmazione nazionale dei fondi strutturali e di investimento europei assegnati all’Italia per la programmazione 2014-2020. Visita il sito con tutti i materiali
leggi ancora
Bando di concorso nazionale per cortometraggi, dal titolo BEYOND THE IDEAL CITY, promosso dall’Associazione City Space Architecture, in collaborazione con la Cineteca di Bologna e con Ottagono.com. Il concorso è aperto a professionisti e non, senza limiti di età. Sono ammessi cortometraggi inediti o già presentati al pubblico Scadenza per l’invio dei cortometraggi 3 giugno 2014. Al vincitore verrà assegnato il premio “Ottagono.com” pa
leggi ancora
Convegno di presentazione della ricerca conclusiva Università di Chieti-Pescara, Facoltà di Architettura Pescara - La locandina - Il programma
leggi ancora
Organizzato da INU Toscana Introduzione: Giuseppe De Luca Moderatore: Luigi Pingitore Illustrazione: Stefania Fanfani Conclusioni: Elisabetta Meucci, Silvia Viviani L'invito
leggi ancora
“Ancora un passo per le città metropolitane” è il titolo dell’incontro organizzato, domani alle 16.30, dalla sezione toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dall’Anci Toscana e dal Comune a Scandicci, nella sede dell’ex-municipio, appena ristrutturata, in piazza Matteotti. L’incontro costituirà l’inaugurazione dell’ Urban Center dell’area metropolitana fiorentina, un punto di osservazione e di costante monitoraggio del governo del territo
Il punto di vista della ricerca medica sulla crisi ambientale campana. Una bonifica dei siti pericolosi darebbe alla lunga benefici maggiori dei costi da sostenere per l'operazione. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
In dieci anni sono circa mezzo milione le persone che hanno abbandonato il Sud per il Centro - Nord. Un'emigrazione che ha caratteri diversi rispetto a quella degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, visto che riguarda prevalentemente i centri urbani. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il governo prepara un decreto per accelerare la spesa dei fondi per gli interventi contro il rischio idrogeologico. Tra le misure previste, che andranno a impattare anche nel settore dell'edilizia scolastica, ci sono poteri speciali ai governatori con possibilità di deroga dagli strumenti urbanistici. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora
Soggetti pubblici e privati riuniti per un impegno diretto e concreto: rigenerare le aree urbane italiane.Tutto pronto a Modena per il Convegno Nazionale AUDIS (Associazione Aree Urbane Dismesse – www.audis.it) del 16 maggio: “Rigenerare Italia. Ruoli, obiettivi, strumenti per ripartire dalle città”. L’evento, organizzato con la collaborazione del Comune di Modena, è in programma dalle ore 9,30 presso il Teatro Fondazione Collegio San Carlo (via
Lo storico ospedale del centro di Roma, chiuso dal 2008, rivive in un progetto architettonico da presentare alla Biennale di Venezia. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Opere pubbliche, edilizia privata e scolastica, risparmio energetico, project financing. Le misure prese nei primi mesi di vita del governo Renzi rivelano un quadro, per il settore, ancora da completare. Le pagine di Edilizia e territorio
leggi ancora
E' la Sicilia la regione italiana con il maggiore numero di opere pubbliche incompiute. Il computo degli sprechi oltrepassa abbondantemente il miliardo di euro. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Nel capoluogo piemontese si studia la possibilità di distribuire in maniera più equilibrata all'interno della città i locali notturni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Perché è importante ricostruire le nostre città dopo la catastrofi? Si tratta non solo della conservazione della memoria, ma anche di un discorso di futuro e di prospettiva. Lo capirono i nostri Padri costituenti. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Senigallia, la città marchigiana pesantemente colpita dai danni causati dalle piogge intense, era stata premiata per gli interventi contro il rischio idrogeologico. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Tra le principali ragioni che collocano l'Italia a un gradino molto basso nella classifica internazionale del World Economic Forum sull'apertura agli scambi commerciali c'è la scarsa qualità delle infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora