Ricerca
cerca
Era brutta, è più bella: non è mai stata metropoli adesso avrà la sua City

Le mancanze di Milano dal punto di vista urbanistico e l'occasione di Expo per dare alla città un nuovo respiro. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Milano, la città verticale

Campionario delle rapide trasformazioni urbane a Milano, dove in pochi anni si è moltiplicato il numero dei grattacieli. Segnando una vera e propria rivoluzione del profilo urbano del capoluogo lombardo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Galletti ai costruttori: “In Cdm semplificazioni su bonifiche e dissesto idrogeologico”

Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti interviene a un convegno organizzato dai giovani costruttori dell'Ance. Promette l'approvazione del "decreto Ambiente" con le misure su bonifiche e dissesto idrogeologico e si schiera per la modifica del disegno di legge sul consumo di suolo. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Progetti per Bologna: un incontro sulle opportunità della nuova città metropolitana

Un incontro per fare punto su alcuni dei progetti urbanistici più importanti per la città di Bologna, le loro implicazioni e gli effetti che avranno per lo sviluppo urbano del capoluogo emiliano. E’ questo l’obiettivo dell’incontro “Progetti per Bologna”, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, dal Comune e dall’Urban center presso la sede della sezione Emilia  – Romagna dell’Inu in via Castiglione 41. Sono stati esaminati l’avanzamen


leggi ancora

L'Inu sottoscrive l'appello "Per un'Europa federale"

PER UN’EUROPA FEDERALE – L’eredità di Luigi Einaudi
Luigi Einaudi è riconosciuto maestro del pensiero federalista del Novecento ed ha influito sulla formazione di due grandi europeisti quali Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, ispirando loro il Manifesto di Ventotene del 1941. 
Il federalismo europeista einaudiano prende le mosse dalla demolizione del mito – foriero di dittature e di guerre – dello stato sovrano, indipendente dagli altri ed economica


leggi ancora

Forum della Sostenibilità

Il Forum è l'appuntamento nazionale di Comunicazione Italiana dedicato ai temi della Sostenibilità e della responsabilià sociale: un concentrato di contenuti e relazioni di altissimo profilo che si svolge in una giornata ricca di appuntamenti con diversi elementi di innovazione. Per ulteriori approfondimenti  consultare la Presentazione e il Programma.
leggi ancora

Salviamo il centro storico di Napoli, è una battaglia di civiltà

Domani nel capoluogo campano un'iniziativa per richiamare l'attenzione sull'importanza del centro storico, patrimonio Unesco. Gli interventi programmati non dovrebbero limitarsi alla manutenzione ma adottare una prospettiva integrata. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora

Tutto il Po sui pedali

Il progetto degli urbanisti del Politecnico di Milano: una lunga pista ciclabile che seguendo il tracciato del Po colleghi Torino a Venezia. I costi sarebbero equivalenti a quelli necessari per circa tre chilometri di autostrada, e benefici gli effetti per l'economia dei territori interessati. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

Urbanistica, domani all'Inu Emilia - Romagna un'iniziativa per fare il punto sui Progetti per Bologna

A circa metà del percorso del mandato della Giunta comunale e nel pieno di cambiamenti legislativi importanti da rendere operativi nei prossimi mesi, a partire dall’inclusione di Bologna tra le città metropolitane, l’Istituto Nazionale di Urbanistica, il Comune e l’Urban center organizzano domani a Bologna, presso la sede della sezione Emilia  – Romagna dell’Inu in via Castiglione 41, l’incontro “Progetti per Bologna”. 

L’incontro si svolgerà dal


leggi ancora

L'Inu al convegno Audis sulla rigenerazione urbana: "Risorse e semplificazione le priorità per le città"

“Una seria e lungimirante politica per le città, quello che ancora manca al nostro Paese, passa innanzitutto per il reperimento delle risorse necessarie a mettere in atto i programmi di riqualificazione e rigenerazione urbana Che provengano esse dai fondi europei o da un’intelligente politica di ripartizione che riservi quote di fiscalità alla città, spetta ai decisori politici stabilirlo”. Lo ha detto la presidente dell’Istituto Nazionale di Urb


leggi ancora

Manifesto: “ITALIA PARADISO” - MANIFESTO PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO ITALIANO

Care socie, cari soci,
abbiamo raccolto la chiamata di Paolo Fresu, jazzista sardo, a seguito  dall’alluvione in Sardegna dello scorso novembre, per lanciare una campagna per la tutela del territorio italiano: www.sardegnachiama.it.
Il 31 maggio ci sarà un grande concerto (in diretta in prima serata su RAI 3) per raccogliere fondi per le scuole della Sardegna.
Il 30 maggio si svolgerà un convegno condotto da Gad Lerner, che si potrà seguire su Cater


leggi ancora

Expo, la cupola giocava sull’emergenza per favorire gli “amici”

Uno sguardo dietro le quinte dell'inchiesta sulle irregolarità di Expo. L'emergenza è il miglior modo per aggirare i controlli e far saltare le procedure. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Palermo, cento anni di progetti per rifare il waterfront

La riqualificazione della fascia costiera di Palermo, un'opportunità da cogliere anche per l'identità urbana del capoluogo siciliano, e persa più volte nei decenni passati. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Credito d'imposta per riqualificare gli alberghi

Il governo prepara misure di agevolazione fiscale per favorire la riqualificazione delle strutture alberghiere. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Regioni, i rischi della riforma

I rilievi del costituzionalista Ugo De Siervo sul disegno di legge che riforma il Titolo V, che riguardano in particolare la disparità tra le Regioni a statuto ordinario e quelle a statuto speciale. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Rigenerare Italia - Convegno Audis per presentare il "documento sulla rigenerazione urbana"

ANCI, ANCE, Assoimmobiliare, Consiglio Nazionale degli Architetti, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, INU e Legambiente hanno risposto alla chiamata di AUDIS (Associazione Aree Urbane Dismesse) e venerdì 16 maggio 2014 a Modena saranno protagonisti del convegno nazionale: “Rigenerare Italia. Ruoli, obiettivi, strumenti per ripartire dalle città”. 

Organizzato con la collaborazione del Comune di Modena, l’’evento AUDIS è in programma dalle ore 9


leggi ancora

Un terzo del territorio è verde: le foreste conquistano l'Italia

Undici milioni di ettari di superficie forestale, seicentomila in più rispetto a nove anni fa. Sono i numeri dell'impressionante aumento degli alberi nel nostro Paese. Dovuto all'abbandono dell'uomo di ampie aree di territorio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Villa Adriana rischia di perdere il bollino Unesco

La celebre Villa Adriana a Tivoli, dichiarata quattordici anni fa patrimonio mondiale dell'umanità, rischia di perdere il riconoscimento dell'Unesco a causa della realizzazione di un complesso edilizio nelle vicinanze. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Ulivi e monumenti, i luoghi del cuore per salvare il nostro paesaggio

Parte il censimento del Fai che chiede di segnalare i luoghi del cuore. Un'iniziativa che punta ad accendere i riflettori su siti e monumenti dimenticati per avviarne il recupero. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Protezione e gestione sostenibile del suolo, presentata una proposta di legge

Trentacinque senatori di diversi gruppi parlamentari firmano la proposta di legge dell'Aissa (Associazione italiana delle società scientifiche agrarie) per una gestione del suolo di qualità. Un binario parallelo rispetto alle proposte per il contenimento. Alla presentazione interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani. Gli articoli e la proposta di legge
leggi ancora