La tendenza italiana, che ne ricalca una europea, delle famiglie italiane ad abbandonare i centri storici e le grandi città lasciando così spazio a una fascia diversa di abitanti, in prevalenza giovani e single. Anche il mercato e il "paesaggio" ne risultano inevitabilmente influenzati. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
The role of urban planner is changing: ICT and big data availability, enabling them to monitor and analyse large amount of data and information, may contribute to better understand and plan the city, improving efficiency, equity and quality of life for its citizens and its capacity to face future challenges. Big data availability is shifting our focus away from the long to the very short term, affecting urban planner’s efforts on gener
leggi ancora
Il governo pensa a una serie di misure per trasformare una parte della massa di nuovi alloggi invenduti nel nostro Paese in abitazioni destinate al social housing. In dirittura d'arrivo, nel frattempo,la legge delega per la riforma del codice degli appalti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La Giunta comunale del capoluogo abruzzese approva lo statuto dell'Urban Center dando il via, di fatto, all'iter di costituzione. E' una proposta dell'Inu che esprime soddisfazione, ma ricorda le condizioni che dovranno essere garantite per il buon funzionamento della struttura. Gli articoli de Il Tempo e Il Centro
leggi ancora
Il progetto di installare un parco eolico in un'area di alto pregio paesaggistico e archeologico, davanti al Golfo di Gela in Sicilia, causa proteste e divisioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il presidente dell'Ance Paolo Buzzetti denuncia una volta di più la crisi grave del comparto edile. Loda l'attivismo e le iniziative di sostegno del governo al settore e auspica che si traducano presto in interventi concreti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Si lavora per rendere meno stringenti i requisiti di fatturato e dipendenti necessari a partecipare alle gare di progettazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il segnale negativo che arriva dall'ennesimo crollo del "peso" del settore edile si somma con altri che tratteggiano i contorni di un vero e proprio cambio di paradigma a cui l'edilizia, con il sostegno della politica, dovrebbe adeguarsi. Le nuove parole d'ordine sono riqualificazione e politica urbana. L'articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
leggi ancora
Sarà pieno di novità il decreto legge "sblocca Italia" che dovrebbe essere approvato entro la fine del mese. Nel provvedimento troverà spazio il regolamento edilizio unico per tutti i Comuni italiani, ma sono previsti anche importanti finanziamenti per le infrastrutture e una seconda versione del "piano seimila campanili". Prende forma anche l'ipotesi di rilanciare il piano città. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una nuova centralità per le città, vittime della crisi economica ma possibili protagoniste della rinascita economica. E’ questo, sulla falsariga del Congresso di Salerno dello scorso anno, il tema dell’ottava Giornata di Studi Nazionale promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma il 12 dicembre prossimo a Napoli, al Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II. La Giornata di Studi, dal titolo “Una politica per le ci
È un fatto positivo che la Giunta comunale dell’Aquila abbia aperto l’iter di costituzione dell’Urban Center. Questo passo è la conclusione di un’intensa attività che l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha condotto interagendo con il Comune e l’associazione Policentrica arrivando a un decisivo avanzamento di quello che sin dall’inizio si è ritenuto un elemento essenziale per la Ricostruzione dell’Aquila, prodotto sulla base dello schema di Statut
La crisi economica ha contribuito a far rinascere nel nostro Paese la consapevolezza dell'importanza del comparto agricolo. Ora si assiste a un tentativo di dare a questo movimento "spontaneo" un indirizzo strategico. L'articolo di Fabrizio Barca sul Sole 24 Ore
leggi ancora
Nei prossimi mesi, passata la trafila amministrativa, entreranno in vigore una serie di provvedimenti che aumenteranno la quota dei finanziamenti alle Province e ai Comuni distribuiti sulla base dei fabbisogni standard piuttosto che sulla spesa storica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Se è cominciato il percorso che porterà all'abolizione delle Province per come le abbiamo conosciute finora, restano in piedi le tasse che paghiamo e che riscuotono direttamente gli enti provinciali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetiche, grazie ai maxi bonus gli italiani hanno speso nel 2013 il 46 per cento in più rispetto anno precedente per lavori "privati". Un volano che sta funzionando bene, tanto che da più parti si chiede che diventi strutturale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Sono circa 180 i Comuni italiani che si trovano in uno stato di dissesto o pre - dissesto finanziario. Il numero si è impennato negli anni della crisi e ci parla di amministrazioni che operano in difficoltà estreme. Ma molti dei primi cittadini protestano: non tutti vengono trattati alla stessa maniera. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La capitale della Finlandia e il progetto di sviluppare un'applicazione che in prospettiva punta ad abbattere il traffico automobilistico privato. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Torna a manifestarsi l'opposizione organizzata all'autostrada Livorno - Civitavecchia. Tra le ragioni principali l'incerto destino dei finanziamenti statali. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
atti del Seminario interno del CDN, Scandicci 5 luglio 2014 il primo appuntamento dei cicli di approfondimento sulle questioni rilevanti per la disciplina che vedranno occupato il CDN e i soci dell'INU, con la convinzione che questo sia uno dei compiti principali del CDN e convinti, anche, che sia opportuno coinvolgere tutti i soci in un percorso di ascolto reciproco, scambio di conoscenza, per verificare convinzioni, arricchire il pat
leggi ancora
L'esecutivo valuta la possibilità di ridurre la quota di confinanziamento nazionale che accompagna i fondi europei per alleggerire i conti pubblici. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora