Ricerca
cerca
Città metropolitane e governo del territorio. I nodi in un seminario di Inu Lombardia

L’istituzione delle città metropolitane è un processo che comporterà la radicale modifica degli assetti di governo locali. Se ne è parlato oggi nel corso di un incontro organizzato dalla sezione lombarda dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, a Milano. 

A partire dal gennaio del prossimo anno nascerà in alcune aree del Paese, compresa quella milanese, un nuovo ente che andrà ad assumere una parte della funzioni delle Province (che scompariranno)


leggi ancora

Riforma governance territoriale e istituzionale. Domani a Bologna un seminario Inu – Regione Emilia Romagna

La sezione Emilia – Romagna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica organizza assieme alla Regione, domani 18 settembre, il seminario “la riforma della governance territoriale e istituzionale in Emilia – Romagna”. L’incontro si terrà a Bologna, alla Sala Polivalente Guido Fanti, in viale Aldo Moro 50. 

Si affronteranno i possibili nodi che potranno scaturire dall’entrata in vigore delle riforme istituzionali (legge Delrio e riforma del titolo V de


leggi ancora

Convegno "Verso l'Agenda Urbana. Il contributo di URBAN@IT"

Il convegno ha lo scopo di presentare il programma di attività di Urban@it, il Centro nazionale di studi per le politiche urbane promosso dall’Università di Bologna e dal Politecnico di Milano, con il contributo di Laboratorio Urbano, insieme a: Università IUAV di Venezia, Politecnico di Torino, Università di Firenze, Università Roma Tre, Università La Sapienza di Roma, Università Federico II di Napoli, Dottorato in Studi Urbani del GSSI– Gran Sa


leggi ancora

Convegno "Le nuove frontiere per la protezione e la gestione sostenibile del suolo e del paesaggio"

La salvaguardia e la valorizzazione del paesaggio italiano esigono una migliore gestione e tutela del suolo. Ciò implica la necessità di riconciliare la produzione agricola e forestale con la gestione sostenibile delle risorse ambientali.
Purtroppo l’effettiva applicazione di questo bel concetto è assai lontana dall’essere attuata. Spesso mancano gli approcci e gli strumenti operativi in grado di gestire la complessità, la ricchezza e la fragilità


leggi ancora

Ruspe in laguna, è ora di invertire la rotta

Domenica a Venezia protesta contro l'ampliamento del canale Contorta per il passaggio delle grandi navi. C'è chi teme che i lavori rappresentino una sorta di ritorno del sistema scoperchiato nei mesi scorsi in occasione delle indagini sul Mose. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Metro B, stop al prolungamento verso est

C'è chi ipotizza che la Giunta capitolina voglia procedere a una correzione sul progetto di potenziamento della linea metropolitana: prolungare la C, che arriva in centro, a discapito della realizzazione di un nuovo capolinea della periferica B. Ma costerebbe molto caro in termini di penali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Sblocca Italia choc:

Il provvedimento Sblocca - Italia prevede una serie di facilitazioni e velocizzazioni per la realizzazione delle infrastrutture ma anche degli impianti radioelettrici. Ci si è spinti troppo in là, mettendo a rischio l'efficacia della tutela al paesaggio? L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

A Como l'ultima rivolta contro le archistar

L'ultimo caso è a Como, dove viene contestato un progetto di Daniel Libeskind che impatterebbe in maniera invasiva sul contesto paesaggistico. Ma in tutta Italia, negli ultimi anni, si sono moltiplicati i rilievi alle opere delle cosiddette archistar. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Bernardo Secchi, l'urbanistica come letteratura

La scomparsa di Bernardo Secchi, maestro di urbanistica e uomo colto ed eclettico. Sosteneva e propugnava la progettazione delle città attuata tenendo presente la possibilità e la necessità di ridurre le diseguaglianze. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Metrò, ferrovie e strade: ripartono le grandi opere

Le misure e i finanziamenti stanziati dallo Sblocca - Italia per far ripartire la realizzazione delle piccoli e grandi opere infrastrutturali nel nostro Paese. Ma l'effetto di stimolo sull'economia non sarà immediato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ricordo di Bernardo Secchi

Ieri 15 settembre Bernardo Secchi ci ha lasciato. È stato un dirigente dell’INU e ha diretto la rivista Urbanistica dal n. 78 del 1985 al n. 101 del 1990.  Sotto la sua direzione la rivista cambia progetto editoriale e veste grafica, aderendo alle mutazioni dell’urbanistica italiana, pur rimanendo espressione della libertà di ricerca e dell’ambizione costruttiva dell’Inu. Ha fatto parte del Consiglio direttivo dell’Inu da giugno 1983 a
leggi ancora

Convegno e Workshop "Progettare lungo il fiume"

Da una collaborazione tra il Politecnico di Torino, la Provincia di Torino e il Contratto di Fiume della Stura di Lanzo, nasce il convegno "Progettare lungo il fiume". La giornata sarà ricca di interventi, ognuno dei quali analizza il rapporto tra paesaggio fluviale e architettura da una diversa prospettiva. L'incontro, aperto agli studenti di Pianificazione, Architettura e Ingegneria Ambientale, segna l'inizio di un evento più ampio c
leggi ancora

Biennale Internazionale Creare Paesaggi "Paesaggio urbano/Urban Landscape"

Save the date!
Dal 16 al 19 ottobre 2014 a Torino torna la Biennale Internazionale Creare Paesaggi, organizzata e promossa da Fondazione OAT, Regione Piemonte e Ente Parco Po e Collina torinese. Il tema di questa settima edizione è “Paesaggio urbano/Urban Landscape” e si articola in una serie di appuntamenti e attività:

Giovedì 16 ottobre: 2 seminari per esperti
Il paesaggio metropolitano di Torino. Temi per un progetto collettivo
L’agricoltura peri


leggi ancora

Seminario internazionale “LANDSCAPE OBSERVATORIES IN EUROPE II”

a cura di European Landscape Network, Politecnico e Università di Torino. Caso unico in Europa, in Italia gli Osservatori del paesaggio sono previsti per legge (Codice dei beni culturali e del paesaggio). Ne esistono due nazionali (!), una decina regionali e numerosi locali. Il Seminario consente una riflessione su missioni e attività a confronto con le più interessanti esperienze europee. Organizzato dalle tre reti nate per promuovere
leggi ancora

Corso di formazione

organizzato da INU e CNAPPC Riconosce 4 crediti formativi La rigenerazione urbana sostenibile necessita di importanti scelte da effettuarsi nell’ambito della definizione degli obiettivi degli strumenti di pianificazione. Non si può parlare di rigenerazione senza andare a intaccare le previsioni di espansione edilizia. Non si può parlare di rigenerazione senza innescare meccanismi di cooperazione edilizia. Mettere nella stessa giornata
leggi ancora

Bernardo Secchi, la città come territorio di integrazioni

La scomparsa di Bernardo Secchi, teorico e professionista che ha segnato la storia recente dell'urbanistica. Sosteneva la centralità della disciplina nella società. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Alleanze per il territorio

L'accordo tra l'Inu e il Consiglio nazionale degli architetti è fondato anche su una collaborazione importante nel settore della formazione. Nei prossimi mesi sono già previsti tre appuntamenti in questo senso. L'articolo de L'Architetto
leggi ancora

Pool di scienziati per il piano clima

Prende quota la proposta di istituire a livello europeo un comitato formato dai centri di ricerca in materia energetica per suggerire ai governi Ue le innovazioni necessarie in materia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Edilizia scolastica, i numeri che non tornano sul sito del governo: “Dalla Campania al Piemonte cantieri in ritardo”

E' partita la grande operazione di riqualificazione delle scuole annunciata nei mesi scorsi dal presidente del Consiglio, ma più lentamente di quanto si era programmato e di quanto viene comunicato. Gli articoli de la Repubblica e del Corriere della Sera
leggi ancora

Per l'edilizia meno vincoli e disciplina più semplice

Mutamento di destinazione d'uso, deroga agli strumenti urbanistici, velocizzazioni per conferenze di servizi e autorizzazioni paesaggistiche. Un riepilogo delle norme dello Sblocca - Italia che incidono direttamente sulla disciplina edilizia e urbanistica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora