Ricerca
cerca
Da New York a Roma, la marcia per l'ambiente

Grandi manifestazioni in 162 paesi per chiedere ai capi di stato e di governo decisioni efficaci contro i cambiamenti climatici. Domani il summit dell'Onu a New York. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Expo 2015 dietro l'angolo. Ma l'A4 Torino - Milano perderà l'appuntamento

Reportage tra i cantieri di ammodernamento dell'autostrada A4, tra ritardi e costi lievitati. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Secchi, l'urbanistica nata camminando

La scomparsa di Bernardo Secchi, la sua lezione e i tempi difficili della disciplina urbanistica, pratica composta innanzitutto dai valori della giustizia e dell'umiltà. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Toyo Ito, a lezione dal guru delle case di vetro

Ospite illustre (terrà una lectio magistralis) al Cersaie è l'architetto giapponese Toyo Ito, già vincitore del premio Pritzker. Rappresenta un approccio innovativo che ha influenzato tutta la disciplina. L'articolo di Corriere Economia e l'intervista da Il Messaggero
leggi ancora

Roma a misura di bicicletta, domani un convegno di Inu Lazio

La sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica promuove assieme al Coordinamento Roma Ciclabile e con il patrocinio dell’Assessorato della Mobilità di Roma Capitale, il convegno “Una cabina di regia per la ciclabilità a Roma”. L’incontro si svolgerà domani (giornata conclusiva della settimana europea della mobilità) dalle 16.30 nella Sala del Carroccio in piazza del Campidoglio. 

Interverranno tra gli altri il presidente di Inu Lazio Dom


leggi ancora

Via al Tap, gasdotto da 40 miliardi

Va avanti il progetto di realizzazione dell'arrivo del gasdotto azero in Salento, nonostante l'opposizione della Regione Puglia e di alcuni sindaci locali. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

S'avanza una rivolta giocabile contro le città troppo smart

Un convegno a Bristol ha analizzato la contrapposizione tra smart city e playable city. Una dicotomia astratta che serve a mettere in luce i possibili effetti perversi dell'eccesso di tecnologia ed efficienza nei centri urbani: le comunità che li vivono hanno bisogno di una quota di fruizione ed appropriazione. L'approfondimento di pagina99
leggi ancora

Rigenerazione urbana e consumo di suolo, un corso Inu – Cnappc

Rigenerazione urbana e consumo di suolo, due temi che negli ultimi anni hanno rivestito un’importanza e una centralità crescente nell’ambito della pratica della pianificazione urbanistica e del governo del territorio. Un’importanza e una centralità che sono connessi alla consapevolezza diffuso che la pianificazione di qualità deve essere sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale. 

Nell’ambito di un protocollo di collaborazione,


leggi ancora

Convegno "TERRITORI E PAESAGGI - Gli Enti Locali e il Piano paesistico regionale"

organizzato da INU, ANCI e UNCEM Toscana con il patrocinio del Comune di Pescia Il programma
leggi ancora

Le città giapponesi e il paesaggio urbano, oggi incontro a Roma

Oggi a Roma alle 17.30, alla Casa dell'architettura, incontro pubblico con l'architetto Kengo Kuma e il professor Takeshi Ito. Si parlerà di salvaguardia del contesto urbano e paesaggistico nelle città giapponesi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Quel treno per Chicago

A Chicago sta sorgendo un parco attorno a una linea ferroviaria abbandonata. Con un sentiero costeggiato da 450 alberi che aiuteranno a tenere traccia del clima che cambia. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

Petrolio, metano, tubi e rigassificatori: il governo prova a riaccendere l'energia

Le ultime misure del governo per puntare in modo deciso sulla rivitalizzazione del settore dell'energia. Da un lato facilitazioni per le estrazioni, dall'altro aiuti per la costruzione delle infrastrutture necessarie. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Rebuild 2014: “Reinventare l’edilizia”

Il 25 e il 26 settembre prossimi, a Riva del Garda, si terrà la terza edizione di Rebuild, la convention nazionale sulla riqualificazione e la gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari. L'evento è patrocinato dall'Inu. Il comunicato stampa
leggi ancora

VIII Giornata di Studi INU "Una politica per le città italiane" - Nuova scadenza Tavole rotonde

TAVOLE ROTONDE La Giornata prevede Tavole rotonde sugli argomenti della conferenza o su altri ad essi connessi. La proposta di Tavola rotonda di 500 caratteri circa va corredata di titolo, partecipanti, breve abstract. La scadenza per la presentazione è stata prorogata al 15 ottobre 2014.
leggi ancora

Study of leading public policies in the UNECE region which promote sustainable construction materials and, particularly, the use of wood in green buildings

The Forestry and Timber Section of the UN Economic Commission for Europe – Food and Agriculture Organization (UNECE-FAO) together with the Housing and Land Management Unit of the UNECE are undertaking a study of leading public policies in the UNECE region which promote sustainable construction materials and, particularly, the use of wood in green buildings.
The purpose of this project is:
· To develop a succinct overview of the current policy envir
leggi ancora

Silvia Viviani, Presidente INU - Ricordo di Bernardo Secchi

Idee e progetti, riflessioni, scritti, piani, un percorso ricco e sempre originale, tanto profondo e articolato da non poter essere adeguatamente aggettivato. Di questo vasto patrimonio, che egli ci consegna, l’INU è custode di un segmento specifico e prezioso, che corrisponde alle sue attività in seno al Consiglio direttivo e alla Giunta nazionale, nella seconda metà degli anni Ottanta del secolo scorso, e come Direttore di Urbanistica, dal 1985
leggi ancora

Domenico Cecchini, Presidente INU Lazio - Ricordo di Bernardo Secchi

Grazie Bernardo
Quando poche ore fa ho appreso la tristissima notizia della morte di Bernardo Secchi sono stato assalito da un’onda di ricordi.
Abbiamo tutti un grande debito di riconoscenza verso di lui. L’urbanistica e la cultura italiana devono molto a Bernardo Secchi. Io e tanti amici come me gli dobbiamo moltissimo.

Quando più di trent’anni fa rientrai da New York con la tracolla piena di studi sulle dinamiche urbane di quel Paese, fu il primo


leggi ancora

Premio INU Letteratura Urbanistica 2014 - Scadenza invio materiali 30 settembre 2014

Per iniziativa dell’INU e di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2014 da assegnare ad opere di letteratura urbanistica secondo le modalità descritte nel Regolamento pubblicato sul sito www.inu.it - Edizione 2014

Il premio è dedicato alle pubblicazioni di settore ed organizzato nelle sezioni:

  • monografia
  • contributo in libro collettaneo
  • articolo di rivista
  • inedito
Vi invitiamo a partecipare all’iniziativa e a dar
leggi ancora

Summit sul clima a New York: ultima chiamata per i grandi della Terra

Il 23 settembre prossimo a New York si riuniranno 125 capi di stato e di governo per il summit sul clima. Un appuntamento decisivo e urgente, vista il rapido deterioramento della situazione climatica globale, dovuto all'aumento vertiginoso delle emissioni. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Il punto di vista del cemento

Si possono leggere le misure contenute nel decreto Sblocca - Italia per l'edilizia e le infrastrutture anche alla luce degli interessi della rendita fondiaria e immobiliare, e provare a fare un bilancio. L'articolo de il manifesto
leggi ancora