I prossimi saranno mesi decisivi per l'attività di Invimit, la Sgr costituita dal Tesoro che ha come mission principale la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parla il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti. Le novità predisposte dal governo su Sistri, bonifiche, scuole e rischio idrogeologico. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
L'Alpe di Siusi, un borgo nell'Alto Adige dove hanno scelto di vivere circa 170 persone. In un luogo da favola a strettissimo contatto con la natura. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Ci sono l'ambiente, le infrastrutture e l'energia tra le materie che, con la riforma del Titolo V approvata in prima lettura al Senato, torneranno di competenza statale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Pubblichiamo il Report del Workshop della Biennale dello Spazio Pubblico che si è svolto il 24 giugno 2014 presso la Casa dell'Architettura di Roma. La giornata di lavori ha coinvolto circa 80 persone in rappresentanza di enti, associazioni, amministrazioni locali ed università. Sono emerse 52 proposte di approfondimento che saranno sviluppate all'interno del percorso BiSP 2015. Chiunque voglia partecipare in rappresentanza di un'organ
leggi ancora
Il bando di Urban-promogiovani6 contiene due importanti novità: - la deadline: 30 settembre 2014, con upload dei documenti a partire dal 31 agosto; - un nuovo importante premio: "ACRI Social Housing special award". Il premio, dedicato ai progetti che dimostrano una particolare attenzione alle tematiche dell'abitare sociale, è promosso dall'ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa.
Il nuovo bando . pdf
leggi ancora
Il disastro di Refrontolo e la totale assenza di allerta sull'evento eccezionale, nonostante le costose strutture istituite per fare fronte allo scopo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Come chiesto dalle fronte delle associazioni (di cui fa parte l'Inu) la maggioranza interviene per correggere la nuova versione del Titolo V della Costituzione e riporta senza ambiguità le competenze ambientali allo Stato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Un milione di metri quadri è la superficie complessiva delle caserme dismesse che attraverso un accordo con il Ministero della Difesa sono state assegnate alle città di Roma, Milano e Torino. Ora i sindaci hanno un anno di tempo per mettere a punto i progetti di conversione urbana. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il programma "Grand Housing" attuato nella capitale etiope: sulla carta un progetto per dare una casa dignitosa a tutti, nella pratica una gigantesca operazione di speculazione edilizia che priva i più deboli di un'abitazione e distrugge la coesione sociale. Il reportage de l'Espresso
leggi ancora
Il dibattito sulle città metropolitane che stenta è decollare rappresenta forse la mancanza della spinta progettuale necessaria a realizzare un'opera concreta di sistemazione e pianificazione delle aree metropolitane. Il caso di Napoli. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Secondo trimestre consecutivo di diminuzione del Pil per l'economia italiana. Pesa la riduzione degli investimenti, che sono in gran parte bloccati dalla stasi del settore edile. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Un rapporto del Wwf evidenzia la grande opera di cementificazione a cui sono state sottoposte le aree a ridosso delle nostre coste. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Fa discutere la scelta del Comune di Roma di ridimensionare la presenza dei tavolini a piazza Navona. Il dibattito è aperto, tra sostenitori e contrari. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Radio Anch'io, la trasmissione di RadioUno, affronta la questione della vivibilità e della valorizzazione dei centri storici. Nella seconda parte della trasmissione interviene la presidente Inu Silvia Viviani. La trasmissione
leggi ancora
Diversi fattori e indicatori inducono a prevedere che il secondo semestre dell'anno in corso sia quello che sancisca la ripresa del settore edile, dopo anni di crollo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'osservatorio permanente che monitora l'andamento delle contestazioni alle opere di pubblica utilità registra una lieve flessione delle proteste. L'articolo
leggi ancora
Un team di esperti messo in campo dai Comuni colpiti dal nubifragio della scorsa settimana in Veneto sembra escludere che le responsabilità del disastro siano da imputare all'espansione dei vigneti nella zona. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Più città pubblica e un contributo straordinario a carico dei privati nell'ambito delle trasformazioni urbane. Sono i suggerimenti per migliorare la bozza Lupi avanzati da Roberto Morassut, relatore in Commissione Ambiente alla Camera dei sette progetti di legge di riforma urbanistica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Veneto è una delle regioni italiane maggiormente colpite da disastri idrogeologici. Tra le cause una sottovalutazione, che dura da anni, dell'importanza della prevenzione e un eccessivo spazio concesso all'espansione edilizia. L'articolo de il manifesto
leggi ancora