Il convegno organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica a Matera, i temi che riguardano il territorio lucano. L'articolo di Giornalemio.it
leggi ancora
"Per garantire la capacità di competere, l’Europa ha necessità a lungo termine di abbandonare i combustibili fossili e compiere la transizione": il testo dell'intervento del Presidente della Repubblica nel corso della visita di stato in Germania. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Negli ultimi anni il numero di nuovi commissariamenti per infiltrazione della criminalità organizzata nei comuni è rimasto sotto la media. Il fenomeno resta comunque diffuso e i precedenti insegnano che potrebbe tornare a crescere molto rapidamente. L'articolo di openpolis
leggi ancora
La spinta per realizzare progetti di energia rinnovabile su ampia scala deve fare i conti negli Stati Uniti con l'opposizione di molti residenti delle zone extraurbane e delle amministrazioni locali. Le obiezioni più comuni sono che i progetti energetici danneggeranno il paesaggio e altereranno il carattere tipico del luogo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Nonostante i record segnati ogni anno dalle rinnovabili e i passi avanti nel ripulire il mix energetico globale, la velocità della decarbonizzazione non è assolutamente sufficiente per mantenere il riscaldamento globale sotto la soglia di 1,5 gradi. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Quantificata in 5,5 milioni di euro la mancata monetizzazione per il Comune di Milano nel caso del presunto abuso edilizio del progetto Bosconavigli. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Alluvioni e disastri naturali sono in aumento e generano ingenti costi economici, oltre che ambientali. Ma in Italia solo il 5 per cento dei danni è coperto da assicurazione. L'approfondimento di openpolis
leggi ancora
Ci sarà la Rassegna urbanistica della Toscana negli spazi di Urbanpromo a Firenze, all’Innovation Center di Fondazione CR Firenze. Giunta alla quinta edizione, la RUR Toscana organizzata dalla sezione regionale dell’INU terrà i suoi incontri di approfondimento il 5 e il 6 novembre. La mostra, allestita con i progetti degli enti che hanno aderito e che stanno aderendo alla call, sarà visitabile fino alla giornata conclusiva di Urbanpromo, l’8 nove
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina Move City Sport, che si svolgerà alla Fiera di Bergamo il 22 e 23 ottobre prossimi. Si tratta dell'evento dove il tema dello sport, del gioco e del tempo libero sarà declinato nella sua accezione più ampia. Le informazioni e il comunicato stampa
leggi ancora
I sempre maggiori evidenti effetti del cambiamento climatico pongono interrogativi anche sulle opportune modalità di comunicazione. L'articolo di Linkiesta
leggi ancora
Il ministro Lollobrigida ha proposto al Consiglio europeo Agricoltura di rimandare a fine 2025 il regolamento sulla deforestazione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il Senatore Nicola Irto (Gruppo Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista) ha presentato un disegno di legge che introduce disposizioni per la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura in Italia, con l’obiettivo di promuovere la qualità architettonica e disciplinare i processi di progettazione. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Urbanpromo, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il supporto organizzativo della sua società strumentale Urbit, giunge alla 21esima edizione. L’evento si svolgerà dal 5 all'8 novembre prossimi a Firenze, all'Innovation Center di Fondazione CR Firenze. L’INU vi organizza e cura specifici incontri e convegni.
Nello spazio “Urbanpromo Città” è in programma il 5 novembre un focus sulla città di Napoli anche alla luce
Il contributo delle persone anziane è centrale nella vita di molte famiglie, specialmente quelle con figli. In un Paese che invecchia e dove nascono meno bambini, è salito a quasi 2 a 1 il rapporto tra over 65 e under 14. Un dato che rende meno sostenibile l’equilibrio tra generazioni. L'articolo di openpolis
leggi ancora
Madrid ha approvato un aggiornamento del Piano che per il 2030 prevede di arrivare a 76 GW di fotovoltaico, 62 GW di eolico e 12 GW di elettrolizzatori per idrogeno green. Nucleare più che dimezzato. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il ciclone Boris che nelle ultime settimane ha devastato l’Europa centro-orientale – colpendo Polonia, Romania, Slovacchia, Austria, Repubblica Ceca e Germania – prima di sommergere di alluvioni anche l’Italia a partire dall’Emilia Romagna, è solo un antipasto della crisi climatica in corso. Gli studi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
L’indagine di Skuola.net sulle scelte dei giovani tra i 15 e i 35 anni: due su tre hanno rinunciato ai mezzi più inquinanti per spostarsi. Ma la maggior parte mostra di avere scarsa fiducia e prevede un’auto di proprietà. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Sono state elette le cariche del Consiglio direttivo della sezione Friuli Venezia Giulia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Sandro Fabbro è stato confermato presidente
leggi ancora
Si svolgerà il 10 e 11 ottobre prossimi a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, la Summer School di INU Emilia-Romagna "Transcalarità e intersettorialità nella strategia del Pug". Programma e informazioni per l'iscrizione nella locandina
leggi ancora
A scagliarsi contro il ddl sulle aree idonee alle rinnovabili approvato dalla Regione Sardegna è anche l’associazione confindustriale che rappresenta il 70 per cento del mercato elettrico nazionale: Elettricità futura. L'articolo di Greenreport
leggi ancora