Ricerca
cerca
Le mappe svelano i segreti di Roma

La storia della capitale in cento mappe, che rappresentano epoche ed età diverse della città: la racconta un libro in uscita. Un punto di vista a cui non siamo abituati per comprendere i cambiamenti e le trasformazioni urbane. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Lombardia, disponibile il materiale sul ciclo di seminari sul consumo di suolo

A febbraio l'Istituto Nazionale di Urbanistica è stato tra gli enti che hanno organizzato,  a seguito della recente entrata in vigore della l.r. 31 del 2014 sul consumo di suolo, un ciclo di sei seminari sul territorio lombardo. La pagina con il materiale e le relazioni
leggi ancora

Woodn, il legno - non - legno che conquista le archistar

Un'azienda di Belluno ha sviluppo un materiale innovativo che replica le caratteristiche del legno ampliandone allo stesso tempo le possibilità di utilizzo a spazi tradizionalmente appannaggio di vetri e ceramiche. Apprezzato anche dagli architetti più quotati. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Cambi d'uso, leggi in tre Regioni

Sono sono soltanto tre le Regioni (Liguria, Toscana e Umbria) che hanno risposto all'appello del decreto Sblocca - Italia legiferando in materia di cambio di destinazione d'uso. Come cambia la disciplina. L'articolo del Sole 24 Ore e i dettagli delle modifiche introdotte dalle tre Regioni
leggi ancora

Controllori scelti dai controllati, direttori dei lavori onnipotenti

L'indagine giudiziaria sugli appalti al Ministero delle Infrastrutture porta alla luce anche un grave difetto di funzionamento e trasparenza della Legge Obiettivo: i direttori dei lavori vengono scelti dalle imprese che si aggiudicano le commesse, inficiandone le garanzie di controllo. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
leggi ancora

Addio affari col mattone, il mercato delle case si è ristretto per sempre

La crisi attraversata dal mercato immobiliare negli ultimi anni sembra costituisca una sorta di spartiacque, dice un'indagine di Bankitalia: è finito il tempo in cui l'investimento nel mattone può costituire fonte di guadagni sicuri. Si sta passando dall'offerta di abitazioni all'offerta di servizi abitativi (come la riqualificazione e l'efficienza energetica). L'articolo de il Giornale
leggi ancora

Come la geoICT può supportare il governo del territorio, un seminario

L'Istituto Nazionale di Urbanistica organizza assieme a AMFM GIS Italia, il 26 marzo prossimo a Scandicci, un seminario sulle opportunità e i vantaggi della geoICT per il governo del territorio. Le informazioni e il programma
leggi ancora

La Ue chiede di abbattere gli ulivi. No dell'Italia

La diffusione della Xylella Fastidiosa, il batterio killer che ha attaccato gli oliveti rivelandosi particolarmente distruttivo per il paesaggio caratteristico del Salento, sta inducendo le autorità dell'Unione europea a varare la misura drastica dello sradicamento delle piante infette. Ma il nostro Paese si oppone e punta a interventi diversi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il boom degli orti in città

E' triplicata nel giro di appena due anni la superficie complessiva dei terreni che le amministrazioni comunali hanno deciso di dare in affidamento ai cittadini per la coltivazione. Il fenomeno degli orti urbani è un trend in ascesa irresistibile, favorito dal momento storico e dagli innegabili vantaggi, ambientali ed economici, che presenta. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Mit, tra occasioni mancate e sfide immediate

Maurizio Lupi rassegna le dimissioni, è in chiaroscuro il bilancio del suo operato da ministro delle Infrastrutture. Pesano le opportunità non colte per un reale cambiamento di priorità nel segno dell'efficienza e dell'utilità. Ad esempio non si è riformata la Legge Obiettivo e non si è attuata una politica per le città. Gli articoli di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore, un giudizio sulla base delle misure e dei provvedimenti e un riepilogo delle
leggi ancora

Trasporto locale, arriva la liberalizzazione

E' in procinto di arrivare in Consiglio dei ministri la riforma del trasporto pubblico locale. Sarà all'insegna del contenimento della spesa attraverso la liberalizzazione del settore e del rinnovamento del parco mezzi. In ballo la possibilità di prevedere incentivi fiscali per chi acquista abbonamenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il distacco profondo tra Milano e l'architettura

Sono diversi i segnali manifestatisi negli anni recenti che fanno temere uno sconcertante e progressivo distacco tra Milano e la cultura architettonica, nonostante questa abbia saputo esprimere proprio nel capoluogo lombardo una delle sue stagioni più felici.  L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Paesaggio, l'ultimo treno di Rossi

Il via libera alle modifiche al piano paesaggistico toscano da parte del Ministero dei Beni culturali non arriverà prima di lunedì, praticamente a ridosso del voto del Consiglio regionale. Segno di una discussione complicata e approfondita. Le pagine del Corriere Fiorentino (con le interviste al presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci e al presidente del Fai Andrea Carandini)
leggi ancora

L'Emilia apre alle trivellazioni

L'Emilia - Romagna è la regione italiana all'avanguardia nella ricerca di idrocarburi. Uno stop all'innovazione del settore è venuto nel recente passato dal timore di causare un accentuazione delle attività sismiche. Fugati questi dubbi, il sistema amministrativo e imprenditoriale si prepara a imboccare la via degli investimenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sdoppiamento o alleggerimento per un ministero da riorganizzare

La soluzione che qualcuno avanza in risposta allo scandalo degli ultimi giorni sugli appalti, ovvero di tornare all'antico sdoppiamento dei Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, va valutata anche al confronto con le alternative: una potrebbe essere quella di alleggerire il Mit di poteri e competenze per valorizzare le Autorità anticorruzione e dei trasporti. L'articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
leggi ancora

Nel 2015 cantieri per circa due miliardi

E' positivo il bilancio della prima fase di lavoro della struttura di missione di Palazzo Chigi sul dissesto idrogeologico. Il 2015 dovrebbe segnare un ulteriore salto di qualità: nell'anno in corso partiranno interventi per un valore complessivo di circa due miliardi. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Toscana, su piano paesaggio si va verso la cancellazione degli emendamenti Pd

Continua il lavoro di mediazione al Ministero dei Beni culturali sul piano paesaggistico toscano. Il voto finale in Consiglio regionale è previsto per il 25 marzo, l'impressione è che gli ultimi emendamenti presentati dal Partito democratico (tra cui quello sulle cave) siano destinati a essere cancellati. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Piano paesaggio Toscana, nuovo round con il ministro

Non è bastato l'incontro di ieri, oggi ci sarà una nuova riunione tra il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, i suoi tecnici, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l'assessore all'Urbanistica Anna Marson sul piano paesaggistico regionale. Il voto finale del Consiglio slitta ancora di qualche giorno, si cerca la mediazione per non incorrere nel rischio bocciatura da parte del Mibact. Sullo stato dell'arte l'articolo de la R
leggi ancora

Come ti sgonfio la bolla dell'allarme ambientalista sul dissesto

Erasmo D'Angelis, coordinatore della struttura di missione di Palazzo Chigi sul dissesto idrogeologico, parla delle "sorprese" incontrate al momento dell'assunzione dell'incarico. L'obiettivo di mettere in sicurezza il nostro Paese è arduo ma non impossibile da raggiungere. Ci sono molte inefficienze da superare ma la stima dei fondi necessari è di ben inferiore a quella circolata in questi anni. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Consumo di suolo, l'esempio tedesco

L'esempio tedesco in materia di contrasto al consumo di suolo è offerto dal metodo seguito per ridurre la cementificazione,  a partire dalla definizione di un obiettivo e della successiva verifica dell'efficacia delle proposte operative. Un iter che comincia con Angela Merkel quando, dal 1994 al 1998, era ministro dell'Ambiente. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora