Ricerca
cerca
Piccola Manhattan sulle rive del Tamigi

London City Island, un quartiere nasce da una palude nella capitale britannica. Un nuovo tassello nello sviluppo della zona orientale della metropoli. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora

Biennale dello spazio pubblico, il servizio video

Il servizio video realizzato dal Consiglio nazionale degli architetti all'evento finale della Biennale dello spazio pubblico, che si è concluso il 23 maggio scorso. Il video
leggi ancora

Berlino, il grande cantiere

La crescita della capitale tedesca appare evidente e rapida, il "punto di vista immobiliare" lo sottolinea. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora

“Per consolidare la ripresa accelerare con le riforme”

Nelle considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco anche un passaggio, come possibile contributo alla ripresa, agli investimenti per la salvaguardia del territorio, del paesaggio e del patrimonio culturale, per le infrastrutture e l'ammodernamento urbanistico. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Nuovo stadio della Roma, il rinnovato no di Inu Lazio

La sezione Lazio dell'Inu ribadisce la propria opposizione al progetto che a Tor di Valle prevede tra le altre cose la realizzazione di un nuovo stadio. Il 15 giugno prossimo è prevista la presentazione del dossier finale. Gli articoli de Il Messaggerola Repubblica e di Repubblica.it
leggi ancora

Per il suolo paletti anti - consumo

Dopo la pausa elettorale la Camera esaminerà il ddl sul consumo di suolo, si punta a una prima approvazione entro l'estate. Le modifiche rispetto al testo precedente riguarderanno la definizione di suolo agricolo e la fase transitoria dove la deroga varrà per un numero di opere inferiore rispetto a quelle contenute nella Legge Obiettivo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il governo frena le energie pulite, incentivi tagliati per eolico e idro

Il decreto sulle rinnovabili contiene un deciso taglio degli incentivi al settore. La protesta degli interessati. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Governo del territorio e produzione vitivinicola, un incontro a Milano

Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani, il 5 giugno prossimo, all'incontro a Milano incentrato su Bomporto e le possibili relazione positive tra la pianificazione e la produzione vitivinicola. Il programma
leggi ancora

Pianificazione e dissesto, le relazioni dell'evento Inu - Ispra

Il 15 maggio scorso, a Roma, l'Inu e l'Ispra hanno organizzato una giornata di sensibilizzazione in una scuola sull'importanza della pianificazione per contrastare il rischio idrogeologico. Le relazioni (Cremonini - Borinato - Amanti - Pallottini - Ombuen)
leggi ancora

Fondi a pioggia per i piani di rischio

Il caso paradossale della Campania rivela quanto spesso nel nostro Paese la cultura della prevenzione dal rischio debba ancora fare passi in avanti significativi. Qui si distribuiscono fondi per la redazione dei piani comunali di Protezione civile a prescindere dalla specificità delle singole situazioni e, soprattutto, i Comuni sono chiamati a redigerli senza che le Regioni e le Province abbiano messo a punto gli indispensabili quadri di riferime
leggi ancora

Milano, la politica allunga i tempi dello stadio

Mancherebbe un mese alla decisione sul destino dell'area milanese del Portello, su cui la Fondazione Fiera ha promosso un concorso per la riqualificazione dei suoi ex padiglioni. Tra i progetti "finalisti" c'è quello del nuovo stadio del Milan, ma ragioni politiche e tecniche potrebbero complicare l'eventuale realizzazione della struttura. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Gli Architetti contro il sito Cocontest: l'illusione del progetto low cost

Il Consiglio nazionale degli architetti denuncia all'Autorità antitrust la piattaforma Cocontest, una sorta di Uber della progettazione d'interni che punta a mettere in rete e a incontrarsi domanda e offerta. Rivoluzione o inganno? L'articolo di Ppan
leggi ancora

Il pozzo delle infrastrutture pubbliche

Da più parti arriva l'indicazione che l'Italia, per ripartire, avrebbe bisogno di investimenti più decisi nel settore delle infrastrutture e che la spesa in questo settore negli ultimi anni è crollata. Uno studio che ci confronta con la Francia sembra smentire questa posizione. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Una vita nuova per edifici e spazi, così si reinventano paesaggi e città

Il riuso è un concetto che si estende sempre di più agli spazi e alla città. L'Italia ha gli strumenti, le idee e la tecnologia per dare prove innovative, e gli esempi già ora non mancano. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Rapporti 24/Impresa"
leggi ancora

Le nuove tendenze del progetto del verde, un corso di formazione di Inu Lombardia

Sono aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento professionale di Inu Lombardia "Le nuove tendenze del progetto del verde", in programma a Milano il 30 giugno prossimo. Crediti professionali. Le informazioni
leggi ancora

Sottotetti con rischio di carico

Le facilitazioni introdotte per il rifacimento dei sottotetti possono trarre in inganno, perché la portata degli interventi ammessi varia anche a secondo della zona in cui si interviene. La variante della sismicità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Biogas, l’Italia è numero uno in Europa. Cinquecento imprese pronte a fare il pieno “verde”

Dall'Autorità dell'energia arriva il via libera per l'allargamento delle prospettive del biogas, l'energia prodotta da scarti e rifiuti, che potrà essere immessa nella rete di distribuzione del gas naturale e beneficerà degli incentivi. Si apre un nuovo mercato, specialmente per il settore del carburante per autoveicoli. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Dismissioni di Stato per 2,1 miliardi

Cassa depositi e prestiti e Invimit sono gli enti che dovranno giocare un ruolo importante per la realizzazione dell'obiettivo, più volte fallito nel passato anche recente, di una dismissione proficua del patrimonio immobiliare pubblica. Supera i due miliardi il target di introiti fissato dal 2015 al 2017. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Piano nazionale della portualità e della logistica, la bozza

In vista dell'imminente presentazione in Consiglio dei ministri, è disponibile la bozza del piano nazionale per la portualità e la logistica. Il documento
leggi ancora

Grandi opere inutili: ecco le alternative

Opere contro il rischio idrogeologico, rinnovo parco treni per i pendolari, riqualificazione delle scuole. Sono solo alcune delle azioni che avrebbero potute essere intraprese in modo più sistematico se si fossero evitati almeno una parte degli sprechi causati dalla scelta di investire massicciamente nelle grandi opere. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora