Intervista al docente di pianificazione territoriale Paolo Pileri. Il contrasto al consumo di suolo si raggiunge prima che con le norme con la persuasione culturale, mettendo bene in luce e valorizzando le alternative. L'intervista da Avvenire
leggi ancora
L'incubo della Xylella, il batterio che ha infettato il tesoro degli ulivi del Salento, si è manifestato anche con l'attacco generale ai ricercatori, il cui lavoro invece di essere valorizzato è stato spesso additato tra le cause del male. Emerge, nel frattempo, qualche speranza. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
I giochi olimpici a Londra, il waterfront a Londra. Due buoni esempi a livello europeo di rigenerazione di parti importanti di città a partire da circostanze e obiettivi specifici. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Da uno studio del Politecnico di Milano emerge come la Germania sia il Paese Ue che ha performance migliori in termini di raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica. L'Italia ha buone potenzialità, ancora da valorizzare al meglio. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Le innovazioni e gli auspici, le priorità programmatiche e le attese nelle sette Regioni che hanno rinnovato ieri i Consigli in una serie di approfondimenti del Sole 24 Ore. Campania - Liguria - Marche - Puglia - Toscana - Umbria - Veneto
leggi ancora
Una sentenza del Consiglio di Stato vieta la richiesta di conguagli sulle somme dovute dai titolari di permessi di costruire alle amministrazioni riconducibili agli oneri di urbanizzazione, il cui valore definitivo deve essere fissato al momento del rilascio del titolo abilitativo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'appello delle grandi compagnie europee in vista della Conferenza di fine anno a Parigi è di favorire l'utilizzo di gas invece del carbone, in cambio si offrono collaborazione e investimenti. Il no degli americani. Gli articoli de La Stampa con i contenuti della proposta e con i dati sul "revival" del carbone
leggi ancora
In occasione del primo Festival delle Città Metropolitane INU che si terrà a Reggio Calabria dal 16 al 18 luglio 2015, il Lastre, Laboratorio Integrato per l’area dello Stretto per lo sviluppo del territorio, del Dipartimento PAU della Mediterranea di Reggio Calabria e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Reggio Calabria, promuovono il Forum/Mostra 100IDEE per Reggio Calabria Città Metropolitana.
leggi ancora
La settima edizione di Urban-promogiovani, il concorso di progettazione nato e cresciuto, fino ad avere ormai una dimensione internazionale, nell'ambito della manifestazione organizzata da Inu e Urbit. Le informazioni e il bando dal sito di Urbanpromo (scadenza prorogata al 9 ottobre)
leggi ancora
Parte finalmente l'Urban Center all'Aquila, una struttura fortemente voluta dall'Istituto Nazionale di Urbanistica dopo il sisma. L'opportunità adesso va colta al meglio. L'articolo de Il Centro
leggi ancora
A Parigi una mostra importante su Le Corbusier, una personalità poliedrica "letta" attraverso un'ambiziosa rievocazione delle evoluzioni della sua vita artistica e professionale. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "La Lettura"
leggi ancora
Oggi si vota per eleggere il sindaco di Venezia, città speciale per eccellenza. Un passaggio elettorale che si presenta decisivo per il futuro del capoluogo veneto, per capire se è possibile uscire all'aut aut suicida tra Disneyland e immobilismo. Il reportage de Il Foglio
leggi ancora
I dati del primo trimestre del 2015 parlano di un settore dell'edilizia che manda i primi segni di ripresa dopo una lunghissima contrazione. Decisivo il comparto della riqualificazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Arrivano 905 milioni per finanziare la prima annualità del piano triennale di riqualificazione delle scuole. Circa 1300 interventi su un totale di oltre seimila progetti, proposti dai Comuni e verificati dalle Regioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Domenica a Matera si elegge il nuovo sindaco, una carica la cui importanza sarà accresciuta dall'organizzazione dell'evento del 2019, quando la città lucana sarà capitale europea della cultura. Il reportage dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
I grattacieli sono praticamente un marchio di fabbrica di New York, cambiano le loro forme e le loro dimensioni, in molti casi diventano oasi di lusso autonome ma che influiscono sempre con l'ambiente circostante. Il reportage e l'articolo sulle organizzazioni che si oppongono da la Repubblica
leggi ancora
Parteciperà anche Andrea Arcidiacono, rappresentante Inu nel Centro di ricerca sui consumi di suolo, il 3 giugno prossimo a Firenze, al convegno incentrato sul disegno di legge sul consumo di suolo in procinto di essere discusso dall'Assemblea di Montecitorio. Interverrà Massimo Fiorio, uno dei relatori del provvedimento. Il programma
leggi ancora
L’assemblea che ha segnato la nascita operativa dell’Urban center rappresenta un traguardo importante. La grande partecipazione, seguita all’ottima risposta alla “call” del Comune che ha visto 82 soggetti rispondere alla manifestazione di interesse, è un buon viatico per l’attività della struttura.
L’Urban center, così come lo ha immaginato l’Istituto Nazionale di Urbanistica quattro anni fa quando stipulò un accordo con il Comune, deve essere i
Fino al 2020 l'Unione europea "mette in palio" undici miliardi per il finanziamento dei progetti per le smart city. Ai primi bandi le nostre città hanno risposto bene, una tendenza che va consolidata. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Si moltiplicano e accentuano, persino alla vigilia della tornata amministrativa, i segnali che rivelano un decadimento dell'interesse e nella fiducia nelle opportunità feconde offerte dal federalismo regionale. Un cambio di prospettiva, più lungimirante, è necessario. L'intervento del presidente emerito della Corte costituzionale Valerio Onida dal Corriere della Sera
leggi ancora