Ricerca
cerca
No dei beni culturali, il Consiglio boccia il silenzio - assenso

Il Consiglio superiore dei beni culturali in una mozione approvata all'unanimità chiede la cancellazione del cosiddetto silenzio - assenso, la norma che consente il rilascio della autorizzazioni nelle zone vincolate nel caso in cui manchi la risposta rapida della Sovrintendenza. Chiesto anche di rendere obbligatoria per le Regioni l'approvazione dei piani paesaggistici. Gli articoli del Corriere della Sera e de l'Unità
leggi ancora

Fondi Ue, al via piani per 3,5 miliardi

Fase decisiva per la definizione dei programmi per lo sviluppo regonale e dei relativi finanziamenti europei. Allarme per i ritardi della Campania. Gli articoli del Sole 24 Ore con la panoramica della situazione e con l'approfondimento sul piano dedicato alle città metropolitane
leggi ancora

Milano, le dimissioni della vicesindaco

Le dimissioni di Ada Lucia De Cesaris, vicesindaco e assessore all'Urbanistica del Comune di Milano, aprono interrogativi e incertezze su una serie di partite cruciali che l'amministrazione dovrà affrontare nei prossimi mesi e che attengono all'assetto urbanistico del capoluogo lombardo. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
leggi ancora

Cultura? Sì grazie, ma il Sud è indietro

Dalla ricerca dell'Istat che mette in relazione nei territori il rapporto tra patrimonio culturale e capacità di metterlo a frutto scaturisce un'interessante mappa, che è anche un possibile punto di partenza per interventi e investimenti. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Festival Città Metropolitane, i crediti formativi

Sul sito dell'Ordine degli architetti di Reggio Calabria www.rc.archiworld.it sono pubblicate le schede di iscrizione ai singoli eventi del Festival accreditati in conformità al regolamento dell'Ordine. Ai partecipanti ai singoli eventi verranno rilasciati Crediti Formativi Professionali ai sensi dell'art. 7 del DPR n. 137/2012 e del punto 5.2 delle linee guida attuative del regolamento per l'aggiornamento. Per maggiori informazioni e per iscrive
leggi ancora

Osservatorio sul consumo di suolo in Campania, gli interventi

Il 9 luglio scorso, a Napoli, è stato presentato l'osservatorio sul consumo di suolo in Campania. Un 'iniziativa che tra gli altri vede coinvolti la sezione regionale dell'Inu e il Centro di ricerca sui consumi di suolo. Disponibili le slides degli interventi di:
- Michele Munafò (Ispra)
- Francesco Domenico Moccia (presidente Inu Campania)
- Anna Savarese (Legambiente Campania)
- Emanuela Coppola (DIARC - Università Federico II)
- Michele Grimal
leggi ancora

La città soffre di grattacielismo

Il cambiamento radicale che la pratica dell'architettura ha subito negli ultimi decenni, che ne ha messo in discussione i fondamenti per come sono stati conosciuti per secoli. Mercantilismo e scollamento dal contesto sono tra le caratteristiche delle opere architettoniche più famose dei giorni nostri. Un ripensamento che assomiglia di più a una crisi. L'articolo di Vittorio Gregotti sul Corriere della Sera
leggi ancora

Presentazione del rapporto 2015 sulle città:

Il Centro nazionale di studi per le politiche urbane "Urban@it " presenta il suo rapporto. L'appuntamento è il 2 ottobre prossimo a Bologna. Il save the date
leggi ancora

Edilizia, ripresa possibile nel 2016

Il settore dell'edilizia mostra segnali di ripresa dopo tanti anni di crisi, ma la tendenza va consolidata: i suggerimenti dell'Ance per farlo tornare a crescere. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Caro Renzi salva l'ambiente

Il presidente del Fai Andrea Carandini scrive al presidente del Consiglio e lancia l'allarme, in parte già emerso nei giorni scorsi: due norme del ddl Madia sono in stridente contraddizione con la necessità di promuovere lo sviluppo continuando a tutelare l'ambiente e il paesaggio. La lettera da la Repubblica
leggi ancora

Green mobility for the european network of the metropolitan cities, oggi il convegno

Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno a Milano, spostato ad oggi 13 luglio, organizzato tra gli altri da Ferrovie dello Stato e da Confindustria. Il programma
leggi ancora

“Abbiamo aperto il cantiere Italia”

Il rilancio delle opere sul territorio ma nel segno delle procedure ordinarie. E' la sfida del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio. L'intervista da l'Unità
leggi ancora

Un'arrampicata per difendere il parco nazionale dello Stelvio

Manifestazioni sportive e incontri con la popolazione, a partire dal 18 luglio, per protestare contro l'ipotesi di smembramento del Parco dello Stelvio. Una riserva vissuta con fastidio dall'Alto - Adige, che la condivide assieme a Trento e alla Lombardia. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Bonus ampliamenti all'ultimo traguardo

Alla fine dell'anno scadrà un "pacchetto" di piani casa regionali, varati a partire dal 2009 per consentire gli ampliamenti edilizi in conseguenza di un input del governo. La situazione nelle diverse Regioni. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

Clima e salute, un legame indissolubile

Sono evidenti le correlazioni tra cambiamento climatico e salute, lo mette bene in evidenza un rapporto della rivista di medicina "The Lancet". Che sottolinea, tuttavia, anche le opportunità benefiche che derivano dalla messa in campo delle contromisure. Le pagine del Corriere della Sera
leggi ancora

La scomparsa di Roberto Gentilli

E' venuto a mancare ieri Roberto Gentilli. Un socio della sezione Friuli Venezia Giulia, una presenza assidua e stimolante. Il ricordo con una recente intervista a Gentilli
leggi ancora

Urbanpromo 2015 a Torino e a Milano

Quest'anno Urbanpromo giunge alla dodicesima edizione. L'evento nazionale di Inu e Urbit si svolgerà in due passaggi, il 15 e il 16 ottobre al Museo Ettore Fico di Torino (social housing) e dal 17 al 20 novembre alla Triennale di Milano. La brochure
leggi ancora

“Taranto Vale”, oggi la chiusura della mostra

Si chiude oggi "Taranto Vale", la collettiva fotografica allestita dalla sezione regionale dell'Inu nella città pugliese. Un esperimento sui possibili punti di contatto tra fotografia e urbanistica, in ricordo di Valentina Carpitella. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora