Avranno luogo nella capitale cinese le Olimpiadi invernali del 2022. Pechino diventa così l'unica città ad avere ospitato sia i Giochi estivi che quelli invernali. Una sfida importante dal punto di vista tecnologico, ma anche una vittoria che testimonia del potere accumulato dal gigante asiatico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
E' positiva l'apertura alla partecipazione fatta dall'amministrazione comunale per il percorso di approvazione del nuovo Prg dell'Aquila, dice la sezione regionale dell'Inu. A ottobre nel capoluogo workshop sulle città medie. L'articolo de Il Centro
leggi ancora
E' particolarmente evidente sulla linea Torino - Milano il fenomeno che si è sviluppato con la crescita dell'Alta Velocità ferroviaria, ovvero la nascita di una "popolazione" di pendolari che si muove sui nuovi convogli, tutti i giorni, per motivi di studio e di lavoro. Proprio dalle vicissitudini, a cominciare da quelli relativi ai costi, dei pendolari di questa tratta si può intuire la portata delle problematiche che sono sorte a causa forse de
leggi ancora
Sembra riscuotere interesse la norma dello Sblocca - Italia che apre alla gestione dei privati la rigenerazione di pezzi di città, attraverso un meccanismo che permette ai cittadini di potere usufruire direttamente per questo scopo di parte degli introiti dei tributi locali. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Parla Laura Olivetti, figlia di Adriano, l'industriale illuminato che fu anche presidente dell'Inu. I suoi insegnamenti e la sua eredità vengono tramandati anche attraverso la Fondazione e l'Istituto che gli sono intitolati. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il riconoscimento a Matera, che è stata scelta come capitale europea della cultura 2019, può essere l'opportunità per colmare il deficit infrastrutturale di cui soffre la Basilicata. Non va perduta. L'articolo da il Quotidiano del Sud del presidente di Inu Basilicata Lorenzo Rota
leggi ancora
Il sindaco di Napoli non approva nemmeno l'ultima versione della normativa che dovrebbe costituire la cornice per la riqualificazione dell'area di Bagnoli. Rimane il problema, secondo Luigi de Magistris, di un Comune relegato ai margini del processo. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Demografia, redditi, occupazione, Prodotto interno lordo: tutti gli indicatori ci parlano, dice lo Svimez nel suo ultimo rapporto, di un Meridione che continua ad arretrare rispetto al resto del Paese. Tanto che ora si parla di rischio sottosviluppo. Gli articoli del Corriere della Sera, de la Repubblica e del Sole 24 Ore
leggi ancora
Verde, social housing, una scuola di arti e mestieri. Sono tra gli usi pensati dall'amministrazione del capoluogo lombardo per riqualificare gli spazi delle caserme dismesse. Nei prossimi mesi il piano andrà a regime. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Punta a divulgare i migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi cinque anni il premio Ugo Rivolta, organizzato dall'Ordine degli architetti della Provincia di Milano. L'Inu patrocina, prima scadenza per partecipare è il 25 settembre prossimo. Le informazioni
leggi ancora
La Commissione Territorio del Comune dell’Aquila ha recentemente approvato il Documento Preliminare ed ha riaperto al contempo quella fase di partecipazione alle scelte che era apparsa mortificata da un timido avvio, visto lo scarso riscontro di uditorio delle riunioni pubbliche del 9 luglio scorso. L’assessore Di Stefano ha infatti proposto un emendamento che “invita” alla partecipazione sia la società locale che i consiglieri della Commissione
E' una sfida quella di Enel, che punta a utilizzare al meglio le strutture di 23 centrali dismesse. L'ipotesi è di farne, in alcuni casi, un uso diverso dalla produzione di energia. Il caso di Alessandria. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Il nostro Paese ha grandi potenzialità per quanto riguarda la coltivazione di frutta, ma una serie di fattori negli ultimi anni stanno contraendo il settore in modo addirittura drammatico. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il progetto cinese della Via della Seta, lanciato due anni fa ma che comincia già a mostrare i primi effetti, coinvolge oltre due miliardi di persone per un collegamento di infrastrutture e investimenti che arriva fino in Italia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Punta sul trasporto e la mobilità ferroviari il Programma operativo su infrastrutture e reti per l'Italia appena adottato dall'Unione europea. Necessario l'impegno per non perdere le risorse a disposizione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le novità normative sulle disposizioni che dovrebbero "guidare" la riqualificazione e il rilancio dell'area di Bagnoli a Napoli. Favorevoli gli imprenditori, ancora guardinghe le istituzioni locali. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Sulla pagina web delle attività di Inu Liguria sono disponibili i materiali didattici dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale recentemente organizzati dalla sezione regionale
leggi ancora
Dopo la proposta di Alessandro Gassman sulla scorta delle polemiche sul decoro di Roma si è aperto il dibattito sull'opportunità che, in alcuni casi, i cittadini si occupino della pulizia delle strade della propria città. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Spicca il consumo di suolo, ma ci sono anche altre criticità come lo stato di salute delle acque marine e di quelle interne, tra le segnalazioni dell'annuario Ispra dei dati ambientali. Le cifre e le tendenze. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
La strage dei pesci della laguna di Orbetello, causata dall'ondata di caldo, è la testimonianza di come il cambiamento climatico finisca per impattare direttamente sulle nostre vite, e sui nostri sistemi ambientali ed economici di riferimento. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora