Ricerca
cerca
World Habitat Day, l'evento italiano a Roma

La Giornata Mondiale Habitat si svolgerà presso il Ministero degli Affari Esteri lunedì 5 ottobre alle ore 15.  L'incontro prevederà il collegamento con alcune città Latino -Americane e lo scambio di esperienze su politiche, progetti ed esperienze per lo spazio pubblico. Il World Habitat Day è promosso dall'Agenzia Onu UN - Habitat, l'evento di lunedì è organizzato dall'Inu. Sono a disposizione un numero limitato di posti, per aderire si raccoman
leggi ancora

Ncd: ponte sullo stretto per i treni. Delrio frena: “Non è sul tavolo”

Alla Camera passa una mozione che impegna il governo a rivalutare la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina come infrastruttura ferroviaria. Ma il ministro Delrio frena: "Abbiamo dossier più urgenti". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il rebus del dopo Expo

Per l'utilizzo delle aree Expo dopo l'evento prende sempre più quota, con la benedizione del governo, il progetto dell'Università Statale e di Assolombarda: campus e cittadella dell'innovazione. Ma prima occorre sciogliere i nodi di governance. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Le città ripartono dal riciclo

Una politica urbana nazionale e il riciclo, inteso in senso ampio, sono le proposte e le priorità lanciate dal "Rapporto sulle città" del centro studi urban@it. L'articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
leggi ancora

Così l'Italia dice addio a otto metri quadrati di terra al secondo

Il ritmo del consumo di suolo nel nostro Paese che non accenna a diminuire, con tutto quello che comporta per la tenuta idrogeologica del Paese e i danni al paesaggio. L'articolo di Mario Tozzi su La Stampa
leggi ancora

Ricominciamo, il quarto evento della rassegna di Inu Emilia - Romagna

Il quarto seminario (dopo Bologna, Ferrara e Reggio Emilia) della Rassegna "Ricominciamo dalle Città", ideata e condotta da INU Emilia-Romagna, si terrà giovedì 1° ottobre a Modena. La Rassegna itinerante ha come obiettivo sia quello di comunicare e divulgare le scelte fatte dalle città della Regione, sia quello di evidenziare criticità e positività dell'attuale Legge Urbanistica Regionale in vista della revisione della stessa. La locandina
leggi ancora

La Fiera al Milan: dieci milioni o parte la causa

Trattano le parti in causa sull'ammontare della penale dopo il dietrofront del Milan sulla realizzazione del progetto del nuovo stadio al Portello. Incertezza sul destino dell'area, probabilmente si andrà sul secondo classificato al bando. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica 
leggi ancora

La nuova Ape parte il primo ottobre

Tra due giorni entra a regime la nuova attestazione di prestazione energetica degli immobili, che sarà omogenea su tutto il territorio nazionale. Un riepilogo delle regole e delle caratteristiche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Racconti metropolitani

Un programma in onda da stasera su Sky conferma la consacrazione e l'evoluzione della percezione della street art, nel senso comune di amministratori e cittadini. Sempre meno fenomeno da combattere e marginalizzare, sempre più opportunità di rigenerare e dare identità a pezzi di città. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Arexpo tagli gli advisor e fa spazio al governo: “Ora accordo con la Statale”

Il ritiro dell'incarico ai consulenti che dovevano individuare il possibile destino delle aree Expo dopo l'evento va letto come un'accelerazione a sposare il progetto dell'Università Statale, che prevede il campus e la cittadella dell'innovazione. Anche il governo dovrebbe essere della partita. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

“Serve una svolta: riqualificare, non costruire”

Le proposte del Consiglio nazionale dei geometri per valorizzare la nuova tendenza nel settore dell'edilizia, che sembra far registrare una maggiore propensione alla riqualificazione piuttosto che alla costruzione di nuovi edifici. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora

Tor di Valle, nuovo altolà:

Il neo assessore ai Trasporti della Giunta capitolina propone una Commissione esterna per valutare i nodi sui collegamenti al nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Ma potrebbe essere il progetto in generale a essere messo in discussione. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Cambi d'uso e soppalchi per gli edifici produttivi

Uno sguardo ai cosiddetti piani casi regionali, focalizzato sul fatto che una buona parte di essi consente gli ampliamenti anche a immobili non destinati specificatamente all'uso residenziale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Urban-promogiovani, prorogata la scadenza per partecipare

Prorogata dal 30 settembre al 9 ottobre la scadenza per partecipare alla settima edizione del concorso Urban-promogiovani. Entro tale data i partecipanti dovranno caricare sul sito www.urbanpromo.it il materiale richiesto, secondo le modalità indicate nel bando.  Il concorso Urban-promogiovani7 è promosso all’interno di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit
leggi ancora

Dal 2017 la Cina è “verdina”

Il presidente cinese assicura che a partire dal 2017 il gigante asiatico istituirà un "mercato del carbonio" per controllare e ridurre le emissioni climalteranti. Un impegno che ne segue altri di altri Paesi in vista dell'importante vertice mondiale di fine anno a Parigi, indicato come decisivo per la lotta al cambiamento climatico. Tra promesse e scetticismo, uno sguardo alla marcia di avvicinamento. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Pescara, la storia riassunta in quattro edifici da salvare

L'appello della sezione Abruzzo e Molise dell'Inu: a Pescara la preservazione del tessuto storico e urbano, la salvaguardia dell'identità di città, passa anche per la valorizzazione e il riuso di quattro edifici simbolo di proprietà pubblica che attualmente versano nell'abbandono. Gli articoli de Il Messaggero e de Il Centro
leggi ancora

Ecco l'Agenda dei Grandi per battere fame e povertà

L'Assemblea generale dell'Onu approva i 17 "Sustainable Devolopment Goals", naturale prosecuzione dei "Millenium Devolopment Goals" che hanno consentito significativi progressi a livello planetario su ambiti come la lotta alla fame e l'incremento dell'istruzione. Centrali le questioni ambientali. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Ecobonus, proroga da 350 milioni

Il governo sembra intenzionato a confermare i bonus fiscali per la ristrutturazione degli immobili, mettendo a punto un ampliamento che contempli gli edifici pubblici e l'allargamento della scala, con grande attenzione alla questione dell'efficienza energetica. Gli articoli del Sole 24 Ore con le misure allo studio dell'esecutivo e un approfondimento del modello delle Esco che potrebbe essere adottato
leggi ancora

Programma Sehud, ecco il report

Nel prossimo mese di ottobre, si concluderà, dopo tre anni di lavori,  il progetto  SEHUD, finanziato, a livello comunitario da TEMPUS.  Il programma SEHUD è nato dalla collaborazione tra università europee (tra cui il Politecnico di Milano ente capofila ), università ucraine, enti pubblici e professionisti, con lo scopo di diffondere i principi dell'eco - sostenibilità in campo urbanistico, sviluppando al tempo stesso una rete di relazioni tra m
leggi ancora

Quattro edifici simbolo da valorizzare e rigenerare a Pescara, l'appello Inu - Italia Nostra

La ex caserma Di Cocco di viale Pindaro, l’ex Ferrohotel di Corso Vittorio Emanuele II, il Circolo Canottieri sulla Golena Nord del fiume Pescara, l’edificio principale nell’area dell’ex Gestione governativa (il deposito della Fea, ferrovia Pescara – Penne) lungo la Riviera Nord. 

Strutture ed edifici in posizione centrale a Pescara, tutti nella disponibilità pubblica ma che versano nel degrado. La sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale


leggi ancora