La differenza tra ecologia e ecologismo: la prima è una pratica virtuosa e necessaria, il secondo un condensato di demagogia che usa l'ambiente per obiettivi che in sostanza danneggiano la società. Una riflessione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Più trasparenza ed efficacia sono gli obiettivi della riforma degli appalti. Ieri il sì definitivo del Senato alla legge delega, ora spetta alla commissione di esperti nominata dal ministro delle Infrastrutture mettere a punto il provvedimento. L'analisi. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
La cabina di regia per la riqualificazione di Bagnoli ieri ha ascoltato le associazioni del territorio. Entro marzo sarà redatto un progetto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Reportage nelle inefficienze e nella malagestione della metropolitana romana, tra le due vecchie linee e la terza in perenne fase di realizzazione. L'articolo di Francesco Merlo da la Repubblica
leggi ancora
E' il cileno Alejandro Aravena, direttore della Biennale 2016, il vincitore del Premio Pritzker, considerato una sorta di Nobel per l'architettura. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'emergenza sanitaria nella Terra dei Fuochi, i ritardi accumulati per gestire al meglio il ciclo dei rifiuti in Campania, che può essere considerata lo specchio di una certa cattiva abitudine dei nostri amministratori a non prendere di petto i problemi per il timore di perdere consensi. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Copenaghen, Amsterdam ma anche Barcellona e Friburgo. Ecco una rassegna delle città europee che sono riuscite a orientare la mobilità verso l'utilizzo della bicicletta attraverso l'utilizzo di misure che scoraggiano l'uso dell'automobile. Le città italiane appaiono in ritardo. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
13/01/2016 Uno studio dell'Istituto superiore di sanità riporta in evidenza l'allarme salute nella cosiddetta Terra dei Fuochi. Emerge un tasso più alto di incidenza di malattie e tumori in questa area, anche tra i bambini. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica
leggi ancora
La Corte costituzionale deciderà il 19 gennaio prossimo sull'ammissibilità dell'ultimo quesito referendario rimasto dopo che la Legge di Stabilità ha accolto le richieste delle Regioni e dei comitati sullo stop delle trivellazioni in mare. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ecco a che punto è il federalismo demaniale, nella parte che attiene ai trasferimenti di proprietà dal Demanio ai Comuni: sono poco meno di tremila le procedure completate su tutto il territorio nazionale. L'articolo de Il Giorno
leggi ancora
Il presidente della Regione Puglia solleva conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale, le associazioni ambientaliste protestano. Sono le reazioni al provvedimento del ministro dello Sviluppo economico che ha prorogato le autorizzazioni per le ricerche degli idrocarburi in mare, mentre la Legge di Stabilità si limitava a vietarne di nuove. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Alberi tagliati per ripulire il torrente Savena in Emilia - Romagna, con la formula dell'appalto a compensazione: le ditte sono ricompensate con il legname disboscato. Ma secondo il Wwf è stata stimolato l'intervento indiscriminato, con effetti devastanti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La vicenda di un multimilionario a Londra che tenta di espandere i sotterranei della sua lussuosa abitazione, incontrando l'inedita opposizione di un fronte di diplomatici, riflette i cambiamenti a cui sta andando incontro la capitale britannica, segnata dalle disparità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il caso delle autorizzazioni alle trivellazioni in mare rilasciate prima della Legge di Stabilità che in un passaggio ha vietato le nuove concessioni ma prorogato le vecchie. Gli articoli de la Repubblica e del Corriere della Sera
leggi ancora
Vita, storia e convinzioni dell'architetto Pierluigi Cerri in un lungo colloquio. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Partecipa anche la presidente Inu Silvia Viviani alla conferenza regionale di sindaci e amministratori sulla nuova legge urbanistica calabrese, a Lamezia Terme, con l'assessore alla pianificazione territoriale e vicepresidente Inu Franco Rossi, venerdì 15 gennaio. Il programma
leggi ancora
Il corridoio ferroviario Genova - Rotterdam rappresenta una grande opportunità per migliorare la competitività del nostro sistema logistico, ma mentre la Svizzera - a cui spetta il compito più gravoso - è molto avanti nella realizzazione delle infrastrutture, il nostro ritardo appare incolmabile in tempi brevi. L'articolo di pagina99
leggi ancora
E' duro a morire il sogno di collegare "via acqua" il capoluogo lombardo con il mar Adriatico. Ora si tenta di rilanciare il progetto, ma non mancano gli altolà e le voci critiche. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Entro la fine di febbraio saranno presentati il piano scientifico e finanziario dello "Human Technopole", il parco scientifico sulla qualità della vita che sorgerà su input del governo nell'area dove si è svolto Expo. Ecco a che punto è il progetto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Simboli di un'edilizia storica e rustica, ormai anche i rifugi alpini vengono realizzati o ristrutturati utilizzando le tecnologie più innovative. Qualche esempio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora