Ricerca
cerca
“Non bisogna togliere le auto delle città”

L'architetto Stefano Boeri immagina la città del futuro, specialmente in relazione alla mobilità e al ruolo delle automobili. Non è detto che vada pensata in ogni caso la loro eliminazione. L'intervista da Corriere Motori
leggi ancora

Autorizzazione semplificata, le norme approvate dal governo

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 15 giugno 2016, ha approvato in esame preliminare lo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento relativo all’individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. Il provvedimento
leggi ancora

Urban Design Matters, venerdì la terza edizione di "Rowe Rome"

Il prossimo 24 giugno dalle 10 alle 13, presso Sala grande del Chiostro di San Pietro in Vincoli, Facoltà di ingegneria della Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana, 18, si terrà  URBAN DESIGN MATTERS, la terza edizione degli incontri internazionali di progettazione urbana “Rowe Rome”. Il seminario segue le conferenze internazionali “Urban Design and the Legacy of Colin Rowe” (Roma Tre, giugno 2014), sul contributo di Rowe alla rifondazione
leggi ancora

Poesia, diritti, lavoro, verità: il “Mondo nuovo” di Dolci

L'impegno sociale ed educativo per il territorio di Danilo Dolci, un uomo che ha sperimentato un metodo basato sull'ascolto e sulla non violenza. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Periferie e degrado, progetti di recupero entro il 29 agosto

Dettagli e caratteristiche del bando per la rigenerazione delle periferie, modalità per i Comuni per partecipare. Confronto con i precedenti programmi governativi. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'ambiente e i diritti, il lascito di Pisapia. Per le periferie l'attesa di una svolta

Cosa lascia in eredità Giuliano Pisapia al nuovo sindaco di Milano? Punti di vista sul lascito di un'amministrazione che è comunque coincisa con una fase storica cruciale per il capoluogo lombardo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Smart village e città metropolitana, il convegno in Sicilia

Partecipa anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno in programma a Basicò, in provincia di Messina, il 25 giugno prossimo, dedicato all'esame degli strumenti utili al rilancio dei borghi siciliani. Il programma
leggi ancora

La specificità del paesaggio nei nuovi strumenti di pianificazione. I Piani regolatori di Muggia e Trieste

La sezione Friuli - Venezia Giulia dell'Inu è tra gli organizzatori del convegno in programma a Muggia, in provincia di Trieste, il 22 giugno prossimo. Al centro della discussione la pianificazione locale. Crediti formativi. Il programma
leggi ancora

Roghi in Sicilia, la preoccupazione dell'Inu. "Occorre azione culturale, sostegno a Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea"

L’Istituto Nazionale di Urbanistica esprime tristezza e preoccupazione per i recenti roghi che hanno devastato e distrutto ampie aree boschive della Sicilia. L’auspicio è che si faccia piena luce sulle eventuali responsabilità individuali del disastro, che mette a rischio un patrimonio naturale e territoriale unico, una ricchezza paesaggistica della Sicilia e del Paese. 

L’Inu ritiene che al fianco delle necessarie azioni repressive e di salvagua


leggi ancora

L'Ance riparte dalle città

Per il rilancio dell'edilizia l'Ance punta sulla riqualificazione urbana. Il pacchetto di proposte. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora

Maxi graffiti in vendita, dai condomini ai musei: il mercato della street art

Da clandestina e illegale la street art è nel pieno di un'evoluzione che la vede richiesta al pubblico e dal privato per la riqualificazione e il recupero dell'identità dei luoghi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Soil Monitor, la presentazione al Senato

Il prossimo 28 giugno a Roma, al Senato, verrà presentato "Soil Monitor", uno strumento innovativo per valutare il consumo di suolo su scala nazionale, realizzato con la collaborazione dell'Inu e già "lanciato"  in occasione del Festival delle Città Metropolitane, nel luglio dello scorso anno a Reggio Calabria. Il programma dell'evento, la brochure informativa e  gli articoli di Edilizia e territorio e di Edilportale
leggi ancora

A Torino il miglio dell'innovazione

Nel capoluogo piemontese a settembre sarà presentato il cosiddetto "Miglio dell'Innovazione", una sorta di boulevard che vedrà la concentrazione di Università, poli e centri di ricerca tale da costituire un segno distintivo della città. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Dati e pianificazione, i primi due webinar del ciclo di AMFM GIS

L’Associazione AMFM GIS Italia ha deciso di organizzare una serie di webinar di approfondimento su tematiche ritenute attuali e rilevanti,  6 – 7 appuntamenti distribuiti nell’arco del 2016.  Si parlerà di dati della direttiva INSPIRE e in più in generale del ruolo del dato a supporto dei processi di pianificazione. I primi due webinar  (23 giugno e 30 giugno) sono legati tra di loro e riguardano i dati della pianificazione spaziale. Di seguito l


leggi ancora

Immobili Programma Abruzzo: ancora un mese per partecipare al bando per operatori di mercato

Ancora un mese per partecipare al bando dell’Agenzia del Demanio per selezionare gli operatori di mercato che si occuperanno di individuare, strutturare e verificare i più idonei ed efficienti strumenti di gestione e valorizzazione per i 112 immobili pubblici del Programma Abruzzo. Il bando ha un valore totale di € 204.000 e riguarda l’elaborazione di studi di fattibilità e assistenza tecnica per la valorizzazione degli immobili pubblici inseriti
leggi ancora

La newsletter di Urbanpromo – Servizi per soluzioni progettuali di qualità

L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e  sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo
leggi ancora

L'architetto della ricostruzione

Un ritratto del curatore della Biennale d'architettura, il cileno Alejandro Aravena, attraverso un reportage che ne esamina alcuni lavori e ne sviscera le visioni e le convinzioni. L'articolo del New York Times Magazine ripreso da Internazionale
leggi ancora

Il rapporto dell’Unesco sulle ville del Palladio: “Il brutto le assedia"

Un rapporto dell'Unesco sembra mettere in dubbio il riconoscimento di patrimonio mondiale dell'umanità all'area delle ville palladiane. Sotto accusa i nuovi insediamenti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Andare ovunque

L'architetto Fabrizio Vescovo, esperto di accessibilità, intervistato dal direttore di Urbit e membro del Consiglio direttivo Inu Iginio Rossi. La sua passione e le sue esperienze. Il colloquio da L'Architetto
leggi ancora

Sviluppi urbani quasi fermi

Ifel, la Fondazione per la finanza e l'economia locale dell'Anci, a Rebuild "indaga" sugli effetti del piano città lanciato dal governo Monti, mettendo in luce una bassa percentuale di progetti avviati, ed evidenziando la necessità di trovare una forma più efficiente di collaborazione tra centro e amministrazioni locali sul fronte della rigenerazione urbana. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora