ominciano a definirsi i dettagli dei nuovi bonus fiscali per interventi di riqualificazione, efficientamento energetico e prevenzione antisismica sugli immobili privati. Con l'allungamento a cinque anni della durata dell'incentivo sarà più facile programmarli nei condomini. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'accordo sulla ridefinizione del programma di riqualificazione delle aree degli ex scali ferroviari nel capoluogo lombardo conterrà anche la previsione di un grande parco al Farini e una circle line ferroviaria. Giovedì il voto dell'aula consiliare. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica
leggi ancora
New York è solo l'ultimo caso: la piattaforma Airbnb, che dà la possibilità ai proprietari di affittare abitazioni in maniera semplice e immediata, si scontra nelle maggiori metropoli con le legislazioni e le barriere a tutela dei mercati tradizionali. Il dibattito è aperto. Il focus del Corriere della Sera e l'intervista al fondatore Brian Chesky
leggi ancora
Il Saie diventa Biennale e tornerà alla Fiera di Bologna nel 2018. L'annuncio nei giorni della manifestazione appena conclusa. L'articolo del Corriere di Bologna
leggi ancora
E' imminente il cinquantesimo anniversario dell'alluvione che colpì Firenze e che segnò, grazie a una mobilitazione spontanea senza precedenti, la nascita degli "angeli del fango", veri antenati della struttura della Protezione civile. Un raduno li celebra. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
L'Anci promuove un'app che permette ai sindaci di comunicare in maniera diretta con i cittadini in situazioni di emergenza, di dare ad esempio messaggi di allerta su calamità in arrivo o segnalare i posti di primo soccorso. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Tra i temi affrontati nell'intervista del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini da l'Unità le nuove sfide per i centri storici di pregio del nostro Paese: conservare l'identità e riuscire senza la chiusura a gestire il flusso turistico in aumento
leggi ancora
Il testo di riforma della legge quadro sulle aree protette è sul punto di approdare in Parlamento per la discussione. Ma alcuni punti scontentano gli ambientalisti. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il 23 e 24 settembre scorsi a Foligno si è svolto il Festival per le città accessibili. L’Inu ha promosso l’evento. Di seguito gli interventi in sintesi del dibattito della prima giornata.
Sessione mattutina “Città accessibili, sicure e inclusive per tutte le persone e tutte le età”
– Viviani
– Menichini (Osservatorio Nazionale delle persone con disabilità)
– Menichini (Comune di Milano)
– Schiavone
– Marucci
– Vescovo
– Bianconi, Filippucci, Bettolin
La Biblioteca dell’Inu è depositata presso la Biblioteca di Area Architettura dell'Università Federico II di Napoli ed è in via di catalogazione. Non appena saranno finiti i lavori di catagolazione, la Biblioteca dell'Inu sarà consultabile fisicamente e online.
leggi ancora
Giunto alla decima edizione il Premio Urbanistica, organizzato dalla storica rivista dell'Inu nell'ambito di Urbanpromo, si rinnova con tre nuove categorie per evidenziare i temi più importanti dell'urbanistica contemporanea: rigenerazione ambientale, economica e sociale; innovazioni tecnologiche per la gestione urbana; nuove modalità dell'abitare e del produrre. Le informazioni
leggi ancora
Ieri la proclamazione dei vincitori del Premio Giacomo Venturi, promosso da Inu Emilia - Romagna e Legacoop Bologna. Due le tesi di laurea premiate per promuovere la cultura della rigenerazione urbana. Il comunicato stampa e l'articolo de Il Resto del Carlino
leggi ancora
Pietro Garau, per conto dell'Inu a Quito per la Conferenza Habitat III (che si è svolta a Quito dal 17 al 20 ottobre scorsi e dove si è adottata la New Urban Agenda), nel corso dei lavori parla del consesso e dei suoi obiettivi in un'intervista alla trasmissione di Radio Uno "Voci del Mattino". L'audio - Per gli aggiornamenti e il materiale la pagina di Habitat III - Il ruolo dell'Inu - l'articolo di presentazione di Garau da Edilizia e territori
leggi ancora
E’ stata pubblicata la gallery con i progetti candidati al premio Urban-promogiovani. Fino al 31 ottobre è possibile esprimere online la propria preferenza: una volta selezionato il progetto preferito è sufficiente compilare la scheda di voto disponibile nella pagina. Info e gallery - il comunicato stampa
leggi ancora
L'Inu patrocina il convegno organizzato dall'Istituto nazionale di bioarchitettura a Firenze il prossimo 28 ottobre. Interviene anche la presidente Silvia Viviani. Il programma
leggi ancora
Titolo: Assemblea Ordinaria Soci INU Emilia-Romagna
Luogo: via Zamboni 13, Bologna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Assemblea con rinnovo delle cariche
Ora inizio: 15:00
Data: 2016-10-18
leggi ancora
L'Inu aderisce alla Carta dei Comuni custodi della Macchia mediterranea, per promuovere la tutela di un patrimonio naturalistico unico. Il documento
leggi ancora
Tra i problemi che impediscono una reale messa a frutto delle potenzialità delle città metropolitane c'è l'assenza dell'autonomia finanziaria. Dalla presidente e dal segretario Inu un'idea per segnare un cambiamento. L'intervento da Edilizia e territorio
leggi ancora
Reportage da Scampia, quartiere simbolo del degrado a Napoli dove molto è cambiato negli ultimi anni, e l'amministrazione comunale è alle prese con l'operazione di parziale abbattimento del complesso delle Vele. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Ecco come nella regione più povera d'Italia molto spesso i fondi europei, che dovrebbero sostenere innovazione, rilancio e occupazione giovanile, finiscono senza esito in dei buchi neri. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora