Ricerca
cerca
Inu Abruzzo e Molise contro l'estromissione di Stefano Civitarese

Notizie di stampa danno per probabile l'estromissione dalla giunta comunale  di Pescara dell'attuale assessore all'Urbanistica, il professor Stefano Civitarese. Questo sarebbe l'esito della lunga crisi che ha investito quell'amministrazione, alle prese con il bilanciamento, nell'esecutivo, delle forze che la compongono. La Sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica esprime la sua  convinta contrarietà a questa estr
leggi ancora

L'isola degli abusi

Una scossa dall'entità lieve rispetto ai danni rilevati. Quanto c'entra l'abusivismo, da sempre piaga che infesta l'isola di Ischia? L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“L’assessore non deve andare via”

La presa di posizione di Inu Abruzzo e Molise contro l'estromissione dell'assessore Stefano Civitarese dalla Giunta comunale di Pescara. L'articolo de Il Centro
leggi ancora

“Ci sono troppi crolli per una scossa così”

I crolli di Ischia di fronte a una scossa sismica relativamente lieve, i tanti passi da fare nel nostro Paese dal punto di vista della prevenzione. L'intervista al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio da Il Messaggero
leggi ancora

Casa Italia, dipartimento in ritardo. Renzi: “Correre di più”

Dopo il terremoto che ha colpito Ischia il presidente del Consiglio torna a rilanciare il progetto di Casa Italia. I passi in avanti dallo scorso anno, quello che rimane da fare per rendere la struttura pienamente operativa. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

La solidarietà di Inu Sicilia ad Angelo Cambiano:

In una lettera al presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, la sezione Sicilia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica esprime solidarità al sindaco di Licata, Angelo Cambiano, sfiduciato dal Consiglio comunale e simbolo della lotta all'abusivismo. Si chiede che il commissario riceva mandato specifico di proseguire l'azione di demolizione degli immobili abusivi perseguita da Cambiano. La lettera
leggi ancora

Cambia il commissario, Errani lascia: possibile tandem Boschi - Cialente

Ieri incontro a Palazzo Chigi con i presidenti delle Regioni i cui territori sono stati colpiti dal terremoto del Centro Italia. Il riepilogo degli interventi. Il commissario Vasco Errani si accinge a lasciare l'incarico, le ipotesi sulla nuova governance. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'Italia antisismica costa 36,8 miliardi

Arriva il rapporto finale di Casa Italia, la struttura di missione creata lo scorso anno che ora prosegue il proprio lavoro in un dipartimento costituito presso la Presidenza del Consiglio. I costi complessivi per la messa in sicurezza degli edifici a rischio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La decostruzione di Errani

Vasco Errani si accinge a lasciare l'incarico di commissario per la ricostruzione nell'Italia centrale. Ecco cosa non ha funzionato nell'ambito della sua gestione. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Berlino avrà mai il nuovo aeroporto?

Doveva essere inaugurato nel 2011, ma da allora è stato un susseguirsi di rinvii e un'impressionante lievitazione dei costi. Quello che dovrebbe essere il nuovo aeroporto di Berlino non è esattamente una rappresentazione dell'efficienza tedesca. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Licata, c'è il commissario

E' Maria Grazia Brandara il commissario che sostituirà Angelo Cambiano, il sindaco di Licata sfiduciato dal suo Consiglio comunale in seguito alla demolizione di svariati immobili abusivi. La lettera di Inu Sicilia: "Si prosegua con quella linea". Gli articoli della Gazzetta del Sud, Quotidiano di Sicilia, La Sicilia e del Giornale di Sicilia
leggi ancora

Fondi Ue per le “smart city”

Il sostegno e la promozione da parte dell'Unione europea all'implementazione di un concetto largo di smart city si manifesta attraverso diversi programmi e iniziative. Un riepilogo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Cantieri fermi, fondi sprecati: ecco l'Italia che si è bloccata

Sono 752 le opere incompiute, di dimensioni varie, nel nostro Paese, dice la rilevazione del Ministero delle Infrastrutture. Alcuni esempi. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Se il Comune non investe

Calano gli investimenti pubblici nel nostro Paese nonostante lo sblocco delle risorse per la realizzazione. Le difficoltà degli enti, a cominciare da Comuni e Regioni, per la programmazione e la progettazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Conto da 328 milioni per lo stop di Berdini alle Torri Tim dell'Eur

Lo stop alla trasformazione a Roma della ex sede del Ministero delle Finanze nel quartier generale della Tim rischia di produrre un salasso di centinaia di milioni di euro per le casse capitoline, visto il ricorso al Tar. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Quella basilica simbolo della cristianità europea è un inno all'immortalità

La scelta dei terroristi di colpire a Barcellona la Sagrada Familia, le ragioni che fanno della basilica un simbolo potentissimo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Tensioni sul post - terremoto, Errani lascia a settembre. Più poteri ai governatori

Alla scadenza del mandato a settembre il commissario alla ricostruzione Vasco Errani non sarà riconfermato, dicono le anticipazioni. La gestione passerà a una cabina di regia composta dai presidenti delle quattro Regioni colpite dal sisma. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Campania, ora la Regione progetta il condono permanente

Una critica radicale a un processo che sarebbe in atto da molti anni in Campania, la destrutturazione sistematica delle norme in materia di tutela e pianificazione, rendendo così operativa una sorta di legalizzazione degli abusi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Usa, su un binario morto il piano per le infrastrutture

Le uscite infelici del presidente americano sugli scontri di matrice razziale finiscono per causare anche il deragliamento del comitato sulle infrastrutture, che avrebbe dovuto elaborare il piano al centro del programma elettorale di Donald Trump. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Firenze, al palo Tav e aeroporto

La nuova stazione dell'Alta Velocità ferroviaria e la nuova pista di volo dell'aeroporto sono opere molte attese nel capoluogo toscano. I prossimi mesi potrebbero essere quelli decisivi per l'avvio della realizzazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora