Ricerca
cerca
Per contrastare l'overtourism serve un nuovo protagonismo delle comunità locali

Come evitare che una delle esperienze più belle che un essere umano possa fare, il viaggio, diventi sinonimo di distruzione e scontro sociale? Le soluzioni ci sono, ne scrive Rossella Muroni. L'articolo da Greenreport
leggi ancora

Boom dell’idroelettrico: le rinnovabili sorpassano le fonti fossili nell'energia italiana

La produzione elettrica da fonti rinnovabili in Italia ha superato per la prima volta quella da fonti fossili nel primo semestre 2024, trainata da un boom dell'idroelettrico. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Salinizzazione del suolo: quali problemi comporta per l’agricoltura?

La salinizzazione del suolo si verifica quando le precipitazioni non sono sufficienti a eliminare i sali contenuti nel suolo. Gli studiosi hanno individuato alcune possibili soluzioni per gestire il problema. L'articolo di Rinnovabili


leggi ancora

Il Pnrr italiano e l’ambiente, un percorso ancora lungo

L'approfondimento del percorso di transizione ecologica del Pnrr italiano. Dalle informazioni e dai dati raccolti e analizzati, emerge un quadro di pochi passi avanti e tanti ritardi. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Decreto Salva Casa, i professionisti lamentano un sovraccarico di responsabilità

Meno responsabilità per i professionisti nella fase di accertamento della conformità e dello stato legittimo degli immobili. È la richiesta di modifica al Decreto Salva Casa, avanzata da architetti, ingegneri e geometri. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Interesse e apertura in Parlamento sulla legge di principi dell’INU, si apre il confronto

Interesse e apertura dalle forze politiche di maggioranza e opposizione rispetto alla proposta di legge di principi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. La disponibilità al confronto e all’approfondimento è stata manifestata nel corso dell’evento che si è svolto in Senato, organizzato dalla Vicepresidente Anna Rossomando. La “Legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione”, che l’INU ha redatt


leggi ancora

Salva Casa, tutte le novità in pillole

Ecco le novità introdotte nel corso dell'esame da parte della commissione Ambiente della Camera sul decreto Salva Casa, in base alla sintesi elaborata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit). L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

La proposta di legge di principi dell'INU, l'articolo di Carlo Alberto Barbieri da Ingenio

Il 16 luglio è stata presentata in Senato la proposta di legge di principi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sul governo del territorio. Ne scrive su Ingenio Carlo Alberto Barbieri, coordinatore del gruppo di lavoro
leggi ancora

Salva casa, ok commissione. Salta il salva Milano

Il dl salva-casa è atteso in aula a Montecitorio. La commissione ha votato il mandato ai relatori. Nel testo approvato non compare il cosiddetto "Salva-Milano". L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Nuova ondata di calore in Italia, l’allerta del ministero della Salute: 12 città a rischio elevato

Durerà almeno una settimana la nuova ondata di calore che ha investito l’Italia insieme a buona parte dell’area mediterranea e dell’Europa orientale, tanto da far scattare nuovi livelli di allerta sintetizzati nel bollettino del Ministero della Salute. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Firmato un nuovo protocollo d’intesa per la bonifica di Bagnoli

Firmato  il Protocollo d'intesa per la realizzazione degli interventi inseriti nel programma di risanamento ambientale e rigenerazione urbana del comprensorio di Bagnoli-Coroglio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Abusi edilizi: il Consiglio di Stato sul procedimento di demolizione

Il Consiglio di Stato ha ribadito alcuni importanti concetti relativi alla natura dell’ordine di demolizione degli abusi edilizi. L'articolo di Lavori Pubblici
leggi ancora

La prevedibile fine del Superbonus a giugno 2024, i numeri del report ENEA

I dati del mese scorso confermano che il superbonus è una misura oramai in fase di esaurimento. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Il petrolio, nonostante gli alti costi, è ancora la prima fonte di energia in Italia

Il petrolio come fonte di energia primaria, per la mobilità e non solo? Si tratta di un primato ancora difficile da lasciare alle spalle. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Sud, da Pnrr e Fondi strutturali Ue il 40 per cento della crescita ma incognite sul 2024

Il prodotto interno lordo nel 2023 è cresicuto più al Sud che al Nord. Una lettura del dato. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Napoli: al via la Metro 6 da 833 milioni, lunedì la firma per Bagnoli

L’inaugurazione ufficiale della Linea 6 della Metropolitana di Napoli è fissata per il 16 luglio alla presenza del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, e di commissari europei. I primi treni partiranno mercoledi 17. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Aeroporto di Salerno, Salvini e De Luca all'inaugurazione: arrivati i primi voli

Il governatore della Campania Vincenzo De Luca e il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini hanno partecipato all'inaugurazione dello scalo aeroportuale di Salerno situato nel comune di Pontecagnano. L'articolo di SkyTg24
leggi ancora

Crescita della capacità installata di rinnovabili: fotovoltaico +400 per cento in 10 anni

Le prospettive a livello globale dello sviluppo degli impianti di produzione di energia rinnovabile. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora