Ricerca
cerca
Grandi opere con consultazione trasparente

Tra meno di due mesi in Italia sarà attiva la procedura del dibattito pubblico per la realizzazione delle opere. I vincoli e le procedure previste. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

ECOtechGREEN 2018, il call for project

L'Inu patrocina il forum internazionale ECOtechGREEN, in programma a Padova il 20 e 21 settembre prossimi. A breve saranno resi dettagli del programma, nel frattempo è stato diffuso un call for project per proposte da inviare prima del 5 luglio al comitato scientifico all'indirizzo comunicazione@paysage.it in vista dell'organizzazione dell'evento
leggi ancora

Milano prima in Europa per reputazione

Una ricerca fotografa i continui progressi del capoluogo lombardo dal punto di vista della reputazione a livello internazionale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Riqualificazione urbana, con intelligenza artificiale e creatività

Premiare un progetto finalizzato alla rigenerazione di aree urbane periferiche o disfunzionali tramite il ricorso a tecnologie di intelligenza artificiale e che promuova la sperimentazione e l’innovazione nell’ambito della creatività contemporanea. È questo l’obiettivo della prima edizione di PERIFERIA INTELLIGENTE”, il bando da 50mila euro lanciato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministe
leggi ancora

Direttori stranieri dei musei: ora c'è il via libera definitivo

La sentenza del Consiglio di Stato dà l'ok definitivo alla parte della riforma Franceschini che apre alla nomina di direttori stranieri in alcuni musei italiani. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Inu per Jane's Walk 2.0: il materiale da Urbanistica Informazioni online

Si è svolto il 6 giugno scorso a Roma il workshop conclusivo dell'edizione 2018 di "Inu per Jane's Walk". In una apposita sezione di Urbanistica Informazioni online è disponibile il materiale presentato nel corso e nell'ambito dell'evento
leggi ancora

Urbanpromo 2018, le informazioni e il save the date

Urbanpromo 2018, il save the date nella newsletter di oggi della manifestazione di Inu e Urbit. Le date, le sedi, la brochure, le indicazioni per partecipare
leggi ancora

Aree interne, collegamenti per una nuova governance

Inu Calabria organizza oggi 2 luglio assieme all'Ordine degli architetti di Catanzaro un incontro a Soveria Mannelli. La questione delle aree interne al centro dei lavori. Il programma
leggi ancora

Viaggio nelle viscere della Finlandia dove muoiono le scorie nucleari

Mentre nel nostro Paese il dibattito sull'argomento è ancora vivo e la decisione continuamente rimandata, ecco come la Finlandia sta realizzando il primo deposito permanente per scorie nucleari al mondo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Nuova legge per l’architettura e le città del futuro, il Cnappc definisce i princìpi

Programma e proposte al centro dell'ottavo Congresso del Consiglio nazionale degli architetti, in programma a Roma dal 5 al 7 luglio prossimi. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Il ritorno dei fondi immobiliari

I dati e le implicazioni della grande crescita dei fondi immobiliari, nel nostro Paese e in Europa. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Toninelli sul viadotto

Profilo e orientamenti del ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, da cui dipendono scelte cruciali per lo sviluppo del Paese. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

L'Inu alla rubrica del Tg3

Il presidente di Inu Umbria Alessandro Bruni è stato ospite alla rubrica del Tg3 "Fuori Tg", andata in onda ieri. Al centro della puntata la rigenerazione e il rilancio dei piccoli borghi. La registrazione video
leggi ancora

Ecobonus, benefici a 360 gradi

Radiografia delle spese e distribuzione dei benefici derivanti dai bonus fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

Il turismo enogastronomico traina la ripresa e cresce del 50 per cento in un anno

Un “esercito” di oltre 110 milioni di visitatori attratti dal richiamo irresistibile dell’enogastronomia, che da bisogno primario si sta trasformando in motivazione stessa del viaggio. Così cambia il turismo nel nostro Paese, con il settore del food a fare da traino alla ripresa in maniera sempre più decisa. Basti pensare che nel 2017 le presenze motivate dall’agroalimentare hanno superato i 110 milioni: un numero in aumento del 50 per cento risp
leggi ancora

Milano modello globale, le ragioni di un primato

Reportage dal capoluogo lombardo, le sue particolarità e le ragioni del suo successo, su più piani. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Quando la tecnologia è amica della Natura

Come sarà il futuro? Pieno di imprevisti ambientali, ma alcuni si possono prevenire puntando sulla tecnologia. Ne sono convinti i promotori di “Innovazione e ricerca per la gestione del rischio ambientale”, convegno che ha chiamato a raccolta i progetti più all’avanguardia per la tutela dell’ecosistema, che vanno dalla gestione del rischio valanghe e del crollo di roccia, alle app per la partecipazione dei cittadini al controllo del territorio, d
leggi ancora

Solar roads, verso strade più sostenibili?

La costante e interessante crescita della tecnologia delle solar road. Una possibile importante innovazione per il prossimo futuro per quanto riguarda la mobilità e il risparmio energetico. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Cultura, le cifre del sistema Italia

La presentazione del rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere è l'occasione per quantificare l'apporto del sistema cultura allo sviluppo del Paese. Le cifre sono significative. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
leggi ancora

Grandi Opere, M5S vuole congelare la Torino - Lione e il Terzo Valico

Le recenti dichiarazioni del ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli lasciano intravedere la volontà di riesaminare opere come la Torino - Lione e il Terzo Valico. L'articolo de La Stampa
leggi ancora