Al vertice dei riconoscimenti per i comuni rurali assegnati dalla Fee Italia c’è il Piemonte con 13 località, davanti a Marche, Toscana, Umbria e Puglia. Con sei nuovi ingressi, da Senigallia a Ragusa. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il Decreto Salva Casa è legge. Diventano operative le regole per la sanatoria edilizia 2024 dopo la fiducia accordata dal Senato con 106 voti favorevoli, 68 contrari e un astenuto. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, indetto dalla rivista scientifica dell'INU. Vi erano candidati tutti i progetti esposti in occasione della ventesima edizione di Urbanpromo, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il supporto organizzativo della sua società strumentale Urbit. I vincitori saranno premiati a Firenze, in occasione della prossima edizione dell'evento che si svolgerà dal 5 all'8 novembre
leggi ancora
Secondo i dati di The European House - Ambrosetti, il nostro Paese è maglia nera in Europa in fatto di perdite economiche causate da alluvioni, tempeste e ondate di calore. L'articolo di SkyTg24
leggi ancora
Cedimento - per cause ancora da accertare - di un ponte-ballatoio al terzo piano della Vela celeste a Scampia, uno dei palazzoni anni '60 divenuti simbolo del degrado in cui versa la periferia a nord di Napoli. Due vittime e ottocento persone evacuate. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
L’Italia secondo gli studi dell’Aenv, associazione nazionale energia del vento, confermati dal Global wind energy council, è il terzo mercato a livello mondiale per potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i promotori di un incontro incentrato sulla rigenerazione urbana a Gioia del Colle, nell'area metropolitana di Bari. Si svolgerà il 24 luglio prossimo. La locandina
leggi ancora
Il governo ha annunciato l’invio della richiesta di pagamento della sesta rata del piano. Ciononostante non si può dire che le criticità legate alla realizzazione degli interventi siano risolte. L'articolo di openpolis
leggi ancora
Il rapporto pubblicato dal Joint Research Center della Commissione europea (JRC) fornisce una panoramica di strategie, best practice e strumenti politici per aiutare le autorità locali nelle città dell'Ue a gestire il caldo estremo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I vertici dell’Unione europea preparano una strategia per una "gestione sostenibile dell’acqua" di fronte a un intensificarsi della crisi climatica. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Con una mossa inattesa il governo ha rimosso dall'incarico il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, per mettere al suo posto il commissario straordinario per la riqualificazione di Caivano, Fabio Ciciliano. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Il Comune di Bologna sigla una convenzione con Acer per realizzare un progetto di abitare collaborativo. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Da gennaio a giugno 2024 in Italia la generazione elettrica rinnovabile ha superato quella da combustibili fossili, segnando un nuovo record. Tutti i dati nel rapporto mensile di Terna. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Il nuovo aggiornamento dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche – prodotto come sempre dall’Associazione che riunisce i Consorzi di bonifica a livello nazionale – documenta la rapida avanzata della siccità in Italia come nel resto del Mediterraneo, un hot spot della crisi climatica in corso. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il Decreto Salva Casa riscrive il Testo Unico dell’Edilizia. Non si tratta della riforma organica auspicata da professionisti e imprese, ma di modifiche puntuali, contenute nel provvedimento approvato dal Parlamento. L'articolo di Edillportale
leggi ancora
Per il Comune di Milano si assottigliano le speranze di ricevere da Roma una soluzione per lo scottante tema dei presunti abusi edilizi contestati dalla procura. I vertici di Palazzo Marino stanno pertanto ipotizzando di rimettere mano al Pgt. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
Il servizio televisivo del TGR Calabria sull'evento che la sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha organizzato per sottolineare l'esigenza di una riforma
leggi ancora
La presentazione in Senato della proposta di legge di principi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Gli articoli prima dell'evento su NT+Enti locali&Edilizia (Il Sole 24 Ore), Lavori Pubblici, Ingenio, Build News, Agenda Tecnica, Teknoring, Imprese Edili. Dopo l'evento: thebrief, Edilportale, Giorgio Santilli su diariodiac.it, Lavori Pubblici, il Giornale dell'architettura, Rinnovabili, NT+Enti locali&Edilizia (Il Sole 24 Ore), Greenreport
leggi ancora
Il presidente Michele Talia presenta il profilo e le attività dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, nel contesto del protocollo siglato con il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri (DARA) nell'ambito del progetto ITALIAE. Il video
La transizione energetica tra i temi principali dell’intervento della presidente uscente con cui è stata riconfermata alla guida della Commissione Ue. I voti favorevoli sono stati 401. I no 284, tra i quali si contano quelli di leghisti e Fdi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora