Oggi a Torino si è aperta l'ottava edizione di Urbanpromo social housing. Ne ha scritto, approfondendo alcuni aspetti e temi, Il Sole 24 Ore. Versione web e versione pdf
leggi ancora
La storia infinita della realizzazione del Terzo Valico, opera strategica per la competitività del nostro Paese a maggior ragione dopo la tragedia di Genova. Ma il governo la ostacola. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
La demolizione della parte restante e la costruzione di un nuovo ponte che sostituisca il Morandi a Genova appare l'unica soluzione sul tappeto. Eppure il ripristino andrebbe considerato con maggiore attenzione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
11/10/2018 Le evoluzioni nel campo della mobilità privata, a cominciare dal car sharing e dalla guida autonoma, aprono prospettive importanti legate anche agli spazi fisici della città, derivanti dalla riduzione della dimensione delle aree occorrenti per i parcheggi. L'articolo di Carlo Ratti dall'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora
E' acceso il dibattito nella prestigiosa località di Courmayeur sulla realizzazione di alcuni complessi edilizi che rischiano di deturpare il paesaggio. Un confronto che chiama in causa direttamente i limiti di una adeguata valorizzazione turistica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
E' acceso il dibattito nella prestigiosa località di Courmayeur sulla realizzazione di alcuni complessi edilizi che rischiano di deturpare il paesaggio. Un confronto che chiama in causa direttamente i limiti di una adeguata valorizzazione turistica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Un possibile primo passo per la ricomposizione dello scontro tra Anci e governo sulle risorse del bando periferie è la mozione approvata in Senato. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora
Via libera dal Cio alla candidatura dell'accoppiata Milano - Cortina all'organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2026. L'assegnazione a settembre 2019, Calgary e Stoccolma le rivali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Domani scade il termine per presentare gli emendamenti al decreto che contiene le misure per la ricostruzione a Genova. I punti che vengono esaminati in queste ore. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
William Nordhaus e Paul Romer, due americani insigniti del Premio Nobel per l'Economia. Ambiente, tecnologia, cambiamento climatico al centro dei loro studi. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il nostro Paese è sempre più ambito dagli stranieri per la celebrazione dei matrimoni, pullula di location suggestive. Rischi e opportunità. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il rapporto Ipcc sui cambiamenti climatici: è indietro l'implementazione degli accordi di Parigi, e anche quei target appaiono insufficienti per garantire la salute del Pianeta. Gli articoli del Corriere della Sera e Sole 24 Ore
leggi ancora
Si terrà l’11 e il 12 ottobre prossimi a Torino, alla Galleria d’Arte Moderna, l’ottava edizione di Urbanpromo social housing, secondo dei tre eventi della manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Dopo la due giorni di Urbanpromo Green a Venezia, incentrata su sostenibilità e innovazione in ambito urbano (20 – 21 settembre) e in vista di Urbanpromo Progetti per il Paese alla Triennale di Milano (20 – 23 novembre)
Si svolgerà a Milano, il 15 ottobre prossimo, il convegno: “Il verde nelle smart cities. Parchi e viali alberati per il benessere delle città, contro degrado e criminalità. Ricerca, esperienze e innovazione tecnologica per una nuova visione del verde urbano“, organizzato dalla Consulta Esperti per l’Italia e Assofloro Lombardia. L'Inu patrocina. La pagina web
leggi ancora
“La Filiera della promozione culturale: città accessibili, politiche, strategie e progetti integrati”: è il titolo dell’ultimo evento promosso il 4 ottobre scorso ad Ancona dall’Istituto Nazionale di Urbanistica insieme al MIBAC (DG Musei – Servizio II) e al Museo Tattile Statale Omero e alla Cabina di Regia del Piano Strategico del Comune di Ancona. Il programma di lavoro Inu “Città accessibili a tutti” è in campo da oltre due anni; con l’evento
08/10/2018
Per realizzare le infrastrutture strategiche italiane (ferrovie, strade, metropolitane, porti, interporti, aeroporti e altre opere di collegamento) servono complessivamente circa 317 miliardi di euro, di cui 166,3 miliardi solo per quelle prioritarie. Questi alcuni dati contenuti nel Rapporto ‘Infrastrutture strategiche e prioritarie- Programmazione e realizzazione’, elaborato dal Servizio Studi della Camera in collaborazione c
leggi ancora
La tecnica e le possibilità offerte dai fondi immobiliari per la costruzione di nuovi edifici scolastici. Alcune esperienze pilota sono già state avviate. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'ultimo report dell'Ipcc segnala la necessità, per contenere gli effetti distruttivi dei cambiamenti climatici, di limitare l'innalzamento delle temperature globali a un grado e mezzo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Gli autori e gli intellettuali impegnati contro il costante deturpamento nostre ricchezze culturali e paesaggistiche. L'articolo di Città Bene Comune - Casa della Cultura, Milano
leggi ancora
Il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli interviene sulla ricostruzione a Genova. Tra le altre questioni quella di una eventuale modifica del provvedimento dedicato per non restringere troppo il campo alle aziende e rallentare la ricostruzione del ponte. L'intervista da Il Secolo XIX
leggi ancora