Il crollo della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma riporta attenzione sulla difficoltà del Paese a garantire la manutenzione di un patrimonio artistico e culturale che è sterminato. L'articolo de il Giornale
leggi ancora
La strada di nazionalizzare le autostrade non deve essere un tabù. A patto però che si perseguano determinati obiettivi e strategia. Il possibile ruolo di Cassa depositi e prestiti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il cambio della guardia al vertice dell'Agenzia per la Coesione territoriale. Chi è il nuovo direttore, Antonio Caponetto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sembra imminente l'operazione di salvaguardia del patrimonio dei cipressi di Bolgheri, in provincia di Livorno, celebrati dal poeta Giosuè Carducci. Una vicenda che rivela anche i guasti di una riforma istituzionale, quella delle Province. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Dopo il disastro di Genova il crollo della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma, nonostante gli interventi recenti. Segnali di un Paese in cui sono andate in crisi le competenze sotto il peso della burocrazia. L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica
leggi ancora
Si riapre la questione a Venezia, dopo le dichiarazioni dei ministri Toninelli e Salvini, della regolamentazione del passaggio delle grandi navi in laguna. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dopo quella dell'architetto e senatore a vita Renzo Piano arriva la proposta progettuale di Autostrade per la realizzazione del nuovo ponte sul Polcevera a Genova. La possibile ricerca di integrazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Stando a una complessiva lettura della ottemperanza ai criteri di sicurezza, la situazione degli edifici scolastici sul territorio nazionale è decisamente carente. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il presidente del Consiglio nazionale degli architetti, Giuseppe Cappochin, interviene con un plauso alla proposta di Renzo Piano per la rinascita dell'area di Genova colpita dalla tragedia del 14 agosto scorso, sottolineando la necessità di predisporre concorsi di progettazione aperti ai giovani. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'aumento dell'interesse e degli iscritti alle facoltà di ingegneria è ormai da anni una tendenza costante nel nostro sistema universitario. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
La ricostruzione del viadotto sul Polcevera come opportunità per "riscattare" un pezzo di Genova. Ieri l'architetto e senatore a vita Renzo Piano ha portato le sue idee alle istituzioni locali. L'intervista da la Repubblica e l'articolo de La Stampa
leggi ancora
L'allarme dei sindaci sulla situazione relativa all'edilizia scolastica: non vogliono essere lasciati soli, senza risorse, per una messa in sicurezza complessiva che appare titanica. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Il via libera del Consiglio di Stato all'avvio dei cantieri del Tecnopolo di Bologna, una struttura strategica per il capoluogo emiliano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La presidente dell'Inu Silvia Viviani condurrà il 7 settembre prossimo a Ravenna il laboratorio "sostenibilità, rigenerazione, forma della città" nell'ambito dell'iniziativa "Ri..generacittà". La locandina
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina e offre il suo supporto scientifico, attraverso la Community "Politiche e interventi per la difesa dei suoli e vulnerabilità sismica" alla Summer School "Awareness and Responsibility of Environmental Risk", in programma all'Aquila dal 3 al 13 settembre prossimi
leggi ancora
Lo stato complessivamente inadeguato delle scuole sul territorio nazionale, le iniziative intraprese, la difficoltà di una generale messa in sicurezza. L'articolo di Erasmo D'Angelis da Il Mattino
leggi ancora
I cambi di strategia di gruppi simbolo della nuova mobilità come Tesla e Uber rivelano un contesto in forte fermento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dopo l’approvazione da parte del Senato, è all’esame della Camera il disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe. Una delle norme più contestate è il blocco dei fondi destinati ai progetti vincitori del Bando Periferie: il testo approvato dal Senato differisce al 2020 l’efficacia di 96 delle 120 convenzioni firmate dai sindaci e dal Governo Gentiloni. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
E’ stato firmato un protocollo di intesa tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e l’Agenzia per la Coesione Territoriale. L’importante accordo, oltre a contemplare la partecipazione dell’Agenzia alla prossima Rassegna urbanistica nazionale dell’Inu, regola una collaborazione organica tra le due organizzazioni nell’ambito della politica di coesione della programmazione europea 2014 – 2020, in riferimento a settori come la pianificazione urbanisti
leggi ancora
Il “Festival dei Claustri” è un esperimento di azione volontaria e partecipativa di cittadini per la rigenerazione del borgo antico di Altamura, in provincia di Bari. Tra gli obiettivi principali vi è inoltre il miglioramento della fruibilità e della vivibilità dei Claustri. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la manifestazione, che si svolgerà nei fine settimana del 31 agosto/1° settembre - 7/8 settembre - 14/15 settembre.
Il sito web
leggi ancora