Ricerca
cerca
Urbanpromo, la newsletter e il nuovo sito

E' online da oggi il nuovo sito web di Urbanpromo: Nella rinnovata veste grafica la gallery 2018, le call e i concorsi aperti, la rassegna stampa e gli approfondimenti, le informazioni e gli aggiornamenti sull'edizione 2019 della manifestazione. Le informazioni sono sintetizzate nella newsletter diffusa oggi


leggi ancora

Il tecnico di Toninelli si arrende: "L'Europa paga, la Tav si farà"

Gli ultimi sviluppi sembrano condurre a un esito a favore della realizzazione della Tav Torino - Lione il dibattito interno alla maggioranza di governo nel nostro Paese. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Consumo di suolo e pianificazione, l'Inu alle audizioni

L'Inu presente nei giorni scorsi in due audizioni parlamentari su proposte di legge che riguardano consumo di suolo, rigenerazione urbana, pianificazione urbanistica. Gli articoli de Il Giornale dell'architettura, Casa e clima, Requadro, Monitorimmobilare, Il Giornale dei Comuni ed Edil.news


leggi ancora

Le Olimpiadi sostenibili, l'ultima retorica di un Paese disperato

Dietro l'esultanza e la retorica di fronte all'aggiudicazione delle Olimpiadi del 2026, rimangono i rischi e le contraddizioni. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Mali di periferia, due vie "sociali" aspettando di più

Esperimenti in due quartieri milanesi: l'impegno e le strategie dell'amministrazione per approcciare alla rigenerazione delle periferie. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

ReLambro, il progetto per far rinascere il lungofiume si espande: ecco i nuovi obiettivi

Migliorare e riqualificare le aree attorno al fiume Lambro. Sono questi gli obiettivi del progetto ReLambro SE (Rete Ecologica Lambro metropolitano. Servizi Ecosistemici a Sud Est). Nel dettaglio rappresenta la prosecuzione di due progetti: ReLambro e VOLARE (Valorizzare il fiume Lambro nella Rete ecologica regionale). La partecipazione dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo di Milano Today


leggi ancora

Conferenza stampa di presentazione di Landsupport

Si terrà il 3 luglio prossimo a Bruxelles la conferenza stampa di presentazione di LANDSUPPORT (www.landsupport.eu). Verrà presentato uno strumento web di supporto alle decisioni per mitigare il consumo di suolo a scala europea. L’Inu è stakeholder del progetto. Alla conferenza stampa interverranno sia Francesco Domenico Moccia per l'Inu che Joris Scheers per lo European Council of Spatial Planners. Le informazioni


leggi ancora

Per una città smart: sicurezza urbana e spazialità dei luoghi

L'Inu Abruzzo e Molise è tra gli organizzatori del seminario in programma il 6 luglio prossimo a Pescara. Al centro dei lavori il tema della sicurezza urbana. La locandina


leggi ancora

La lunga vita della legge urbanistica del '42

La presidente dell'Inu Silvia Viviani interverrà il 1° luglio prossimo a Firenze alla presentazione del libro "La lunga vita della legge urbanistica del '42". La locandina


leggi ancora

Città resilienti al clima. Pianificare e attuare il cambiamento

La Direzione Generale per il Clima e l’Energia del Ministero dell’Ambiente ha avviato un percorso istituzionale finalizzato a di­ffondere a livello regionale e locale la cultura dell’adattamento ai cambiamenti climatici, e a superare le disparità territoriali in merito all’attuazione di percorsi di adattamento, coerentemente con i contenuti della Strategia Nazionale e del redigendo Piano Nazionale di Adattamento ai cambiamenti climatici. Il 27 gi


leggi ancora

La perequazione in Puglia

Si svolgerà domani 27 giugno a Bari il convegno "La perequazione in Puglia: dall'analisi delle esperienze in corso alle prospettive future alla luce della L.R. 18/2019". Inu Puglia è tra gli organizzatori. Il programma


leggi ancora

Tav, dall'Ue altri 1,3 miliardi: via ai bandi per i lavori in Italia

Mentre la politica sembra ancora lontana da una parola definitiva, avanza la procedura tecnica per la realizzazione della Tav Torino - Lione, anche per quanto riguarda il tratto italiano. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Roma diventa più lontana

L'aggiudicazione dei Giochi olimpici del 2026 a Milano e Cortina non può che richiamare alla memoria la rinuncia di Roma. L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica


leggi ancora

Le Olimpiadi dei grandi fondi d'investimento

Le Olimpiadi nel capoluogo lombardo, il rischio che siano esclusivamente uno stimolo e un aiuto ai grandi fondi immobiliari. La necessità di mettere in campo alternative. L'articolo di Paolo Berdini da il manifesto


leggi ancora

I paletti sui Giochi di Sala e Zaia

All'indomani dell'aggiudicazione dei Giochi olimpici del 2026 da parte della candidatura Milano - Cortina si discute sulla governance dell'organizzazione e sulle opere da realizzare. L'articolo del Corriere della Sera


leggi ancora

Nuovo San Siro in sette anni, Inter e Milan insistono ma il sindaco Sala frena

I Giochi olimpici del 2026 potrebbero essere la spinta per la realizzazione di un nuovo stadio a Milano, nella stessa area del vecchio da abbattere. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Se difendere il clima crea lavoro

La possibile e auspicabile connessione tra riduzione delle diseguaglianze sociali e la creazione di posti di lavori in settori come l'ambiente e il contrasto al cambiamento climatico. L'articolo de La Stampa


leggi ancora

"Partita la costruzione del ponte: ecco il primo pilone a Genova"

Il commissario straordinario e sindaco del capoluogo ligure fa il punto: fase decisiva per la realizzazione del nuovo ponte sul Polcevera dopo la tragedia dello scorso anno. L'intervista dal Sole 24 Ore


leggi ancora

Olimpiadi, costi per 1,3 miliardi: il Cio copre il 75 per cento

Oggi si deciderà la sede delle Olimpiadi invernali del 2026, l'Italia in lizza con la candidatura Milano - Cortina. Le opere previste in caso di aggiudicazione. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora