Ricerca
cerca
Premio Ilaria Rambaldi, ecco i vincitori. I riconoscimenti alle tesi più innovative su prevenzione e ricostruzione

Decretati i vincitori e le menzioni speciali della V edizione del Premio Ilaria Rambaldi, promosso dall’associazione onlus omonima per ricordare la giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa, che ha perso la vita all’Aquila nel terremoto del 6 aprile 2009. Il Premio Ilaria Rambaldi – organizzato con il supporto scientifico dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e del DICEAA dell’Università dell’Aquila, in collaborazione con la coope


leggi ancora

Il 19 e 20 settembre a Venezia Urbanpromo Green

Il 19 e 20 settembre a Venezia si terrà la terza edizione di Urbanpromo Green, dedicata a pianificazione e sostenibilità. L'approfondimento della rivista L'Ufficio Tecnico


leggi ancora

Dl cantieri, sì a Infrastrutture Spa

Oggi voto finale del Senato per la conversione del decreto sblocca cantieri, poi il provvedimento passerà alla Camera. Le novità che scaturiscono dal confronto tra le forze che compongono la maggioranza di governo. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Le scelte difficili per ripulire (un po') l'aria

Ieri la giornata mondiale dell'ambiente. La questione dell'inquinamento dell'area padana: situazione complessiva in miglioramento, ma pesano i fattori naturali. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Ambiente, il "cambio" di clima di Trump: agli Usa la maglia nera

Ieri la giornata mondiale dell'ambiente. La dichiarazione del presidente americano che apparentemente fa retromarcia rispetto alla negazione dei cambiamenti climatici, la mozione "morbida" approvata dal nostro Senato. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

Intesa Lega - M5S: più ampia la riforma del codice appalti

Si sarebbe chiuso con un compromesso, che contempla la sospensione di alcune norme del codice in vigore, lo scontro sul decreto sblocca cantieri tra le forze che compongono la maggioranza di governo. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Le periferie come laboratori di futuro

Esiste un modo di guardare le periferie urbane diverso rispetto a quello dominante, che le dipinge come luoghi di degrado e marginalità. Al contrario qui spesso vi si osservano esperimenti di riscatto e ricucitura sociale. L'articolo di Avvenire


leggi ancora

Venezia, Brugnaro contro Toninelli

Sulla questione che riguarda il passaggio delle grandi navi a Venezia sembrano formarsi posizioni contrapposte: da una parte gli enti locali a favore della soluzione del canale Vittorio Emanuele, dall'altra la prudenza del ministro delle Infrastrutture. L'articolo di Avvenire


leggi ancora

Lega e M5S trattano sul codice appalti

Continua a complicarsi la vera e propria trattativa nell'ambito della maggioranza di governo sui contenuti del decreto cosiddetto sblocca - cantieri. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Ambiente, più poteri alle regioni

Il governo accelera sull'approvazione del provvedimento che darebbe ai presidenti delle Regioni maggiori poteri per realizzare interventi contro il dissesto idrogeologico. L'articolo di Italia Oggi


leggi ancora

Ormai siamo un Paese che non riesce a decidere

Il dibattito eterno sul passaggio delle grandi navi a Venezia, gli altri casi in cui non si è riusciti a decidere e realizzare opere fondamentali per lo sviluppo del Paese. La patologia italiana. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera


leggi ancora

L'ipotesi per Venezia: dividere le grandi navi su un doppio percorso

Dopo l'incidente di due giorni fa in cui è stata coinvolta una nave da crociera si sono riaperte le discussioni sui transiti alternativi delle grandi navi a Venezia. Gli articoli de Il Messaggero con la cronaca della giornata di ieri e il resoconto delle posizioni e dei progetti in campo


leggi ancora

Ambiente, quando a inquinare sono grovigli di leggi e burocrazia

Le leggi ambientali nel nostro Paese: più che uno strumento per la salvaguardia e la tutela spesso diventano una complicazione e un freno. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Sblocca cantieri ad alta tensione

Settimana decisiva per la sorte e i contenuti del decreto cosiddetto sblocca cantieri. Al centro della discussione nell'ambito della maggioranza di governo la questione della Tav e la sospensione del codice appalti. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Tanti viaggi per difendere il pianeta: Greta lascia la scuola

Greta Thunberg, la giovanissima attivista svedese che sta portando la questione climatica al centro del dibattito globale, non frequenterà la scuola per un anno per concentrarsi sulla campagna. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

Case e cose da inventare: un'altra periferia

E' Milano lo scenario dell'edizione 2019 del concorso Multi Comfort Student Contest, un concorso sulla riqualificazione urbana per gli iscritti delle facoltà di Architettura e Ingegneria di tutto il mondo. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"


leggi ancora

La decostruzione creatrice

Cosa si muove nel panorama dei big dell'edilizia, un settore fondamentale per l'economia del Paese? La crisi tremenda, il tentativo di uscirne anche a livello di assetti societari. L'approfondimento de Il Foglio


leggi ancora

Nave fuori controllo, Venezia trema. Pesano anni di decisioni mancate

L'incidente di ieri, lo schianto di una nave da crociera nel passaggio nel cuore di Venezia, riporta alla ribalta l'eterno dibattito senza sbocco del divieto alle grandi navi. Tante volte ipotizzato, mai attuato. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica


leggi ancora

"Noi siamo per la chiusura, entro fine mese nuove rotte"

Dopo l'incidente di ieri a Venezia il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli chiarisce la posizione del governo: sì alla chiusura al passaggio delle grandi navi, progetto alternativo definito entro la fine del mese. L'intervista da La Stampa


leggi ancora

Si può comprendere la complessità urbana?

Un libro per riflettere sulla complessità dei sistemi urbani, sotto molteplici punti di vista. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano


leggi ancora