L'evoluzione delle città globali, dove sempre più si concentrano benessere e opportunità a discapito di alcune funzioni e, è la tendenza, della permanenza delle famiglie. In prospettiva una questione che potrebbe generare squilibri. L'articolo de Il Foglio
Contraddizioni e velleità delle ambizioni e degli obiettivi delle politiche e delle priorità nel campo delle politiche ambientali, sostenute nel programma del nuovo governo. L'articolo di Chicco Testa da Il Foglio
I ministeri e le deleghe all'Ambiente, ai Beni culturali, al Turismo. Le ragioni una sinergia. L'articolo di Salvatore Settis da il Fatto quotidiano
La capitale nel 2030. La proiezione nella ricerca di Domenico De Masi. L'articolo del Corriere della Sera
Nell'ambito del nuovo governo si discute su strategie e misure per incentivare gli investimenti "verdi". Si cerca anche una sponda a livello europeo, per facilitare le politiche a livello di bilancio. Gli articoli del Sole 24 Ore e de il Fatto quotidiano
Nella newsletter di oggi di Urbanpromo il programma dei convegni della seconda giornata, 20 settembre, di Urbanpromo Green
Nella newsletter di oggi di Urbanpromo il programma dei convegni della giornata del 19 settembre a Urbanpromo Green
Il 23 settembre prossimo si terrà un importante vertice delle Nazioni Unite sul clima. I risultati attesi in una fase storica decisiva. L'articolo de La Stampa
Sostenibilità, contrasto al cambiamento climatico, circolarità: gli impegni nella nuova Commissione europea. L'articolo di Staffetta Quotidiana
La realizzazione del Tav Torino - Lione con ogni probabilità non verrà messa in discussione dal nuovo governo. Una lettura critica della scelta, le possibili alternative. L'articolo de il manifesto
Il verde urbano sarà al centro degli incontri di approfondimento di Urbanpromo Green, la due giorni in programma a Venezia il 19 e 20 settembre organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. L'articolo de La Stampa
Il 19 e 20 settembre prossimi si terrà a Venezia la terza edizione di Urbanpromo Green. Gli articoli de
Escludere dal calcolo del deficit le spese per la sostenibilità e il contrasto ai cambiamenti climatici. E' la proposta del Movimento Cinque Stelle, da presentare all'Unione europea. L'articolo del Sole 24 Ore
L'operazione della riqualificazione degli scali ferroviari dismessi nel capoluogo lombardo, una lettura critica sulla trasparenza e gli obiettivi. L'articolo de il Fatto quotidiano
La sostenibilità e il contrasto ai cambiamenti climatici passano anche per la diffusione di pratiche agricole che siano rispettose dell'equilibrio e della qualità del suolo. L'articolo del Corriere della Sera
L'enorme questione dello smaltimento dell'acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima in Giappone scatena una polemica dopo le dichiarazioni di un ministro. L'articolo de La Stampa
I nuovi commissari europei che avranno le deleghe che riguardano direttamente ambiente, clima, energia. L'articolo de la Repubblica
L'insediamento del nuovo governo, l'opportunità di azioni e politiche più efficaci a beneficio dei più deboli, anche dal punto dei vista dei territori. L'articolo di Fabrizio Barca e Andrea Morniroli da la Repubblica
Un'espressione tornata molto in evidenza è quella di Green New Deal: figura nei discorsi e nel programma del presidente del Consiglio italiano e della presidente della Commissione europea. Negli Stati Uniti negli anni scorsi se ne è fatto molto uso, specialmente sul versante dei democratici. Ne esistono diverse concezioni, che contemplano o meno un utilizzo massiccio dell'interventismo pubblico. L'articolo de il Fatto quotidiano
Ieri alla Camera dei deputati il voto di fiducia al nuovo governo. Gli importanti passaggi del discorso del presidente del Consiglio che riguardano ambiente, rigenerazione urbana, Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile. L'articolo di Staffetta Quotidiana