Ricerca
cerca
Dopo tre anni in strada l'auto elettrica sorpassa la vettura termica

Auto elettrica e auto termica: un confronto delle emissioni nel ciclo che comprende fabbricazione e utilizzo. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"


leggi ancora

Investimenti: Cdp accelera su ospedali, scuole, metro

La struttura Sviluppo Infrastrutture di Cassa depositi e prestiti in pochi mesi è riuscita a fornire assistenza per la progettazione di molte opere sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Il confronto Franceschini - Settis

Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini e lo storico dell'arte Salvatore Settis si confrontano sulle strategie e le politiche di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Tra i temi al centro della discussione centri storici e turismo. Il Forum de il Fatto quotidiano


leggi ancora

La coesione sociale come fattore produttivo

"Un'economia a misura d'uomo contro la crisi climatica": il Manifesto promosso da Ermete Realacci attraverso la Fondazione Symbola. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"


leggi ancora

Giacarta ha i giorni contati: l'Indonesia e il complicato cambio di capitale entro il 2024

La grande operazione annunciata in Indonesia: lo spostamento della capitale si effettuerà per fare fronte allo "sprofondamento" di cui è vittima Giacarta. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"


leggi ancora

L'estinzione dei verdi (italiani)

La difficoltà dei Verdi nel nostro Paese a uscire dalla marginalità politica ed elettorale. La differenza con la rapida ascesa nel Nord Europa. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"


leggi ancora

Deriva meridionale

L'Unione europea denuncia l'inadeguatezza degli investimenti pubblici nel Mezzogiorno. Una questione che riguarda tutto il Paese. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Bonus facciate del novanta per cento per case e condomìni

“Per dare un nuovo volto alle nostre città” il Governo ha pensato di introdurre per il 2020 una nuova detrazione, un ‘bonus facciate’ del 90 per cento, per la ristrutturazione dei prospetti esterni degli edifici. La misura è stata proposta dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (Mibact), Dario Franceschini, per rilanciare gli investimenti per il restauro e il recupero delle facciate di palazzi e condomìni, un


leggi ancora

Garantire il diritto alla città. Prospettive emergenti dagli standard urbanistici

Standard urbanistici e prospettive: da Ingenio un articolo di approfondimento di Carolina Giaimo, componente della Giunta esecutiva Inu e Responsabile della Community “Ricerche e sperimentazioni nuovi standard"


leggi ancora

Il piano di Boccia sulle periferie piace a Sala ma affossa l'autonomia

La discussione sull'autonomia differenziata, ereditata dal governo, sembra procedere verso l'inclusione del conferimento di poteri "speciali" alle città metropolitane. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Non una "Cattedrale" nel deserto, ma un nuovo pezzo di città

Il progetto del nuovo stadio a Milano nella descrizione di una delle società inserita nella "short list" di Inter e Milan. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Perché la promessa ecologica rossogialla è di un verde sbiadito

La svolta verde promessa dal governo appare, nelle misure programmate, carente nella programmazione di investimenti. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Il paesino del Nord che segna la strada polare dall'Oriente

I piani cinesi puntano su un paesino norvegese che, complice lo scioglimento dei ghiacciai, potrebbe diventare l'approdo di una nuova via della Seta. L'articolo de il Fatto quotidiano


leggi ancora

La Terra è un dono, chiediamole perdono per la nostra avidità

La crisi ecologica come aspetto di una complessiva crisi dell'umanità, e come tale bisognosa di risposte più profonde. L'intervento di Papa Francesco dal Corriere della Sera


leggi ancora

Il costo ambientale del turismo di massa

I viaggi di piacere sono una minaccia sempre più grande per il pianeta. Il turismo in rapida crescita rappresenta circa il 5% delle emissioni di gas serra globali, mentre inondazioni di visitatori stanno danneggiando una serie di punti sensibili.L'articolo de La Stampa


leggi ancora

Energia verde, così l'Italia può rinascere

Le nuove tecnologie e il modello di informazione, uniti a una sempre maggiore competitività delle fonti di energia rinnovabile, stanno dando vita a rivoluzione epocale, che i singoli Paesi devono sapere accompagnare. L'articolo di Jeremy Rifkin da la Repubblica


leggi ancora

Emergenza climatica: non potrà essere la solita legge di bilancio

La necessità di fare della Legge di Bilancio in procinto di essere approvata il primo passo nella predisposizione di politiche per la transizione ecologica. L'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da il manifesto


leggi ancora

Ricordo di Manlio Marchetta (1944 - 2019)

Con vivo cordoglio e grande tristezza dobbiamo comunicare la scomparsa del prof. Manlio Marchetta a Firenze, città in cui si è laureato in Architettura e dove ha prima collaborato e poi insegnato ininterrottamente dal 1969 al 2014, quando è andato in pensione.

Era un socio dell’INU dove da ricoperto diversi incarichi tra cui quello di Presidente della Sezione Toscana dal 1987 al 1993, e contes


leggi ancora

Maran: "Il Pgt cambierà Milano, via da subito alle case low cost"

Oggi il Consiglio comunale del capoluogo lombardo darà il via libera definitivo al piano di governo del territorio. Sui contenuti e gli obiettivi colloquio con l'assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran. L'intervista da la Repubblica


leggi ancora

Emissioni addio, ma è una parola

Il contrasto al cambiamento climatico a livello globale, l'inefficacia delle politiche e la necessità di un approccio razionale. L'articolo di Chicco Testa da Il Foglio


leggi ancora