Ricerca
cerca
Per fare politica si deve conoscere la natura

Un libro ricostruisce la vicenda della battaglia contro le "trivelle", di qualche anno fa. L'occasione per un ragionamento sui rapporti tra natura, ecologia e politica. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano


leggi ancora

L'urbanistica nella Brexit

Di Francesco Domenico Moccia, segretario nazionale Inu

Il 31 gennaio il Regno Unito è uscito dall’Unione Europea. È un evento celebrato o compianto, certamente storico che induce a previsioni, molto azzardate, perché alta è la posta in gioco per le relazioni internazionali. Ma cosa significa per l’urbanistica? È un interrogativo poco sviluppato dai media ma certamente importante per quelli che in qualche modo se ne occupano.


leggi ancora

Il governo del territorio e la sfida congiunta della rigenerazione territoriale e del green new deal

Sandro Fabbro, presidente di Inu Friuli Venezia Giulia, avanza alla sua Regione le linee di una proposta per la rigenerazione territoriale che può essere la base di una utile riflessione per tutto l’Inu. L'intervento


leggi ancora

La bellezza del territorio: l’esame di Inu Puglia del disegno di legge regionale

E’ aperta la discussione in Puglia sul disegno di legge, presentato dalla Giunta regionale, dal titolo “La bellezza del territorio pugliese”. Sul provvedimento, di emanazione dell’assessore all’Urbanistica Alfonsino Pisicchio, c’è stata la consultazione degli Ordini e delle associazioni, tra cui la sezione regionale dell’Istituto Nazionale dell’Urbanistica. Partito l’iter legislativo: il testo è all’esame della Commissione c
leggi ancora

Il progetto “Città accessibili a tutti”: facciamo il punto della situazione

Iginio Rossi, uno dei coordinatori del progetto "Città accessibili a tutti" promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, traccia un quadro dei risultati e del percorso in un'intervista a Superando.it


leggi ancora

Obiettivo "edilizia verde": rigenerare città e aree interne

Fillea - Cgil presenta "Nuove ri - generazioni", un'associazione che sostiene un nuovo modello di sviluppo urbano fondato sulla rigenerazione degli spazi costruiti e delle città. L'articolo de il manifesto


leggi ancora

La rivincita dei luoghi comuni

Aumentano nel nostro Paese le esperienze di rigenerazione di immobili e beni pubblici "dal basso", attraverso l'attivismo dei cittadini e delle associazioni. La regolamentazione di alcune amministrazioni ha fatto scuola, ma alcuni chiedono un livello maggiore di tutela. L'articolo de L'Espresso


leggi ancora

In fuga dal clima (chi può)

L'era delle cosiddette migrazioni climatiche è giù cominciata, e riguarda anche gli Stati Uniti. Sono molti, e saranno sempre di più, gli americani che devono progettare di spostarsi per sottrarsi agli effetti del global warming. Altre aree del mondo sono ancora più a rischio. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"


leggi ancora

Novant'anni di Inu, guardando ai giovani

Le iniziative in programma per il novantesimo anniversario della nascita dell'Inu, il laboratorio "Inu Giovani" nell'articolo del Giornale dell'architettura


leggi ancora

Prevenzione, emergenze ambientali e professioni tecniche, il seminario a Popoli

La Fondazione Architetti Chieti Pescara in collaborazione con la sezione Abruzzo e Molise dell'Inu, terrà il 7 febbraio prossimo a Popoli, in provincia di Pescara, un seminario deontologico che intende ribadire l’urgenza di mettere a punto, su più livelli di governo, efficaci strategie operative di prevenzione dei rischi naturali, da fondare su idonei processi partecipati e su sinergie di comunità. Il programma, il comunicato stampa e gli artico
leggi ancora

La nuova esposizione della Rassegna urbanistica della Toscana

Dal 3 febbraio al 6 marzo 2020 l'esposizione della quarta Rassegna urbanistica regionale della Toscana è presso i locali dei Corsi di Laurea in Pianificazione Urbana e Territoriale dell'Università di Firenze, in Via Luigi Paladini 40, a Empoli 


leggi ancora

Il progetto “Città accessibili a tutti”: facciamo il punto della situazione

Iginio Rossi, uno dei coordinatori del progetto “Città accessibili a tutti” promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, traccia un quadro dei risultati e del percorso in un’intervista a Superando.it
leggi ancora

Ricordo di Fabrizio Vescovo

Ci ha lasciati Fabrizio Vescovo. Architetto urbanista, uno dei padri della legislazione italiana sull’accessibilità e di quella regionale del Lazio. Ha contribuito significativamente alla redazione delle linee guida per i PEBA dei musei del Mibact, ha diretto il Master Progettare per tutti dell’Università La Sapienza di Roma. Ha formato generazioni di tecnici che si sono dedicati al superamento delle barriere architettoniche. Ha più volte


leggi ancora

Il Mose che non separò le acque

L'eterna storia del Mose: sono molti i dubbi sul funzionamento efficace del sistema progettato per la difesa di Venezia dall'acqua alta. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"


leggi ancora

Anno 2025, il punto di non ritorno

Il progressivo invecchiamento della popolazione italiana si sta avvicinando, stando a uno studio, a una soglia critica. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"


leggi ancora

Dal patto di stabilità alla Bei, il green deal dipende da Berlino

E' sufficiente la mole di risorse messe in campo dalla Commissione europea per finanziare il Green new deal? Probabilmente occorrono altre leve, fiscali, a livello di Unione europea. L'articolo del Sole 24 Ore


leggi ancora

Clima, quelli che puntano tutto sul prossimo disastro

Il cambiamento climatico, e le possibili conseguenze, stimolano e movimentano anche le azioni finanziarie, a più livelli. Alcuni esempi. L'articolo de la Repubblica


leggi ancora

L'utopia urbana di Boeri: invadiamo le città con milioni di alberi

L'approccio di Stefano Boeri sui temi che riguardano la transizione e il contrasto al cambiamento climatico. Il contributo che può arrivare dalle azioni delle e nelle città. L'intervista da il manifesto


leggi ancora

A nord - est di Gae Aulenti. Così avanza la green line di Catella

Il progetto di trasformazione di un'area è l'occasione per l'assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran per ragionare delle strategie del capoluogo lombardo. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora

Ormai a Bogotà dicono: "Non siamo mica a Roma"

Roma è la seconda città del pianeta per ore perse nel traffico, fa peggio solo Bogotà. Un colloquio con la sindaca della capitale colombiana per mettere in luce differenze di approccio. L'articolo de Il Foglio


leggi ancora