Ricerca
cerca
Riscaldamento, siccità e C02. Nel 2070 l'aria sarà irrespirabile

Forse relegato in secondo piano dall'emergenza pandemica, il cambiamento climatico rimane un problema serio e urgente, che farà sempre più danni nel corso dei decenni. Le ultime previsioni sono molto preoccupanti. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Il dilemma del diavolo

Come cambiano le abitudini e il "respiro" delle città dopo il contagio. Il caso di Milano, ma non solo. Ne parla Gabriele Albertini. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Rapporto dal Territorio 2019

Sono disponibili in consultazione alcune parti del Rapporto dal Territorio 2019 dell'INU, che sarà a breve in vendita sul sito di INU Edizioni 
leggi ancora

"I bambini e lo spazio pubblico" è il tema della Bisp 2021

La VI edizione della Biennale dello spazio pubblico che si svolgerà a Roma nel mese di maggio del 2021 (L'INU è tra i promotori assieme alla sua sezione del Lazio) ha per tema: I bambini e lo spazio pubblico.  La pandemia e le conseguenti misure di “distanziamento sociale" stanno penalizzando particolarmente i bambini, non solo in Italia ma in quasi tutti gli altri paesi del mondo. Sono i bambini a subire queste restrizioni nel pieno della fase e
leggi ancora

Ecobonus al 110 per cento da luglio

Tra le misure allo studio del governo per il rilancio dell'edilizia privata c'è il potenziamento fino al 110 per cento delle spese degli incentivi fiscali per i cosiddetti ecobonus e sismabonus. Dovrebbe essere allargata anche la possibilità di cederlo a banche e imprese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Coronavirus, WWF: Questa può essere l'occasione per ripensare rapporto tra natura e aree urbane

Dossier WWF “Città che osano la selvaticità”: la natura nei nostri centri urbani migliora la nostra qualità della vita, ma anche benessere e salute. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

L’appello del mondo della bici: “Potenziare la ciclabilità per decongestionare il traffico cittadino”

Intervista ad Alessandro Tursi, presidente della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, per ragionare sul futuro della mobilità nelle città italiane e il consulente ambientale Simone Conte per capire i vantaggi della ciclabilità urbana. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Gestire la crisi sarà la cosa più politica che dovremo imparare a fare

Emergenza sanitaria, distanziamento e relazioni sociali, gestione del territorio. Alcune considerazioni sul governo della crisi. L'articolo da "Gli Stati Generali"
leggi ancora

La casa che verrà

Due mesi circa di emergenza sanitaria hanno modificato le nostre abitudini, e gli effetti sono destinati a durare. Anche per quanto concerne il concetto di "abitazione ideale". L'articolo di Panorama
leggi ancora

Ripensare i trasporti nell'era del Coronavirus

Come cambiano la mobilità e i trasporti alla luce delle nuove esigenze e delle conseguenze dell'epidemia? L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Mobilità sostenibile e accessibilità urbana: la newsletter di Urbanpromo

Mobilità sostenibile e accessibilità urbana sono gli argomenti dell'ultima newsletter di Urbanpromo. Materiale, videointerviste e progetti dall'ultima edizione della manifestazione. La nuova deadline del call for papers "Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza" 
leggi ancora

Morti raddoppiati in 38 aree ma a Roma calano del 9,4 per cento

Il rapporto di Istat e Istituto superiore di sanità fotografa l'incidenza dell'epidemia sulla mortalità a livello territoriale. La spaccatura tra il Nord e il Centrosud, l'alto numero di decessi non attribuita ufficialmente al coronavirus. Gli articoli de Il Messaggero e de il Fatto quotidiano
leggi ancora

De Micheli: "Non c'è stato l'assalto ai treni e ai bus. Ora incentivi per le bici"

Il sistema dei trasporti nella fase di ripartenza, adesso e nelle prossime settimane. Parla la ministra Paola De Micheli. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

L'antivirus è il mattone

Come cambiano le esigenze di fruizione della casa dopo la pandemia? Tra modifiche e abitudine consolidate. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Desiderio di fuga dalle città

La contrapposizione tra città e campagna ai tempi del coronavirus. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Ritorno alla bici e all'auto privata, ma non dimentichiamo l'ambiente

Le nuove esigenze di prevenzione dal contagio modificano radicalmente le abitudini di mobilità dei cittadini. E l'utilizzo dei mezzi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza" 
leggi ancora

Ora comunichiamo attraverso gli schermi, ma è vero dialogo?

Gli obblighi di distanziamento sociale hanno portato nella fase di emergenza a un vero e proprio boom della modalità di comunicazione in video. Ma cosa perdiamo, e cosa possiamo fare per recuperarlo almeno parzialmente? L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora

"L’Italia riscopra il suo capitale sociale. E investa su chi aiuta gli altri"

L'intervento di Fabrizio Barca da valori.it è incentrato sugli interventi e le azioni necessari alla luce della crisi economica e sanitaria determinata dal contagio. Alcune considerazioni anche sull'organizzazione dei territori
leggi ancora

Le città dal volto umano: un’architettura “per tutti” nella fase 2

Il Covid-19 ha cambiato abitudini e stili di vita di ognuno di noi, e adesso urge un ripensamento degli spazi urbani, sociali e domestici in vista della convivenza con il virus. L'articolo di ZetaLuiss
leggi ancora

Altre istruzioni per fare del modello Genova il modello Italia

Il "modello Genova", che ha portato alla realizzazione rapida del nuovo Ponte sul Polcevera. Quanto delle procedure pensate per quella situazione può essere esteso ad altre. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora