Ance accoglie con favore le proroghe dei bonus ma denuncia tagli alle infrastrutture, Confprofessioni critica i nuovi limiti alla compensazione dei crediti. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
La sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori dell'incontro che si svolgerà il 20 novembre prossimo a Reggio Calabria, dal titolo "Attualità e Prospettive dell'urbanistica nell'epoca delle transizioni in Calabria". Il programma
leggi ancora
Da lunedì 10 a venerdì 21 a Belém, in Brasile, si terrà la 30esima conferenza delle Parti della Convenzione su cambiamenti climatici. Molti dubbi sulle reali capacità della COP30 di poter contenere il riscaldamento globale. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Mobilitare più fondi per proteggere e ripristinare le ultime foreste pluviali è un obiettivo centrale della COP30, organizzata quest'anno in Amazzonia proprio per sottolineare la necessità di combattere le emissioni derivanti dalle partiche di deforestazione. La Francia si fa promotrice di un'iniziativa a favore del Congo, ma spartire le risorse tra due fondi diversi potrebbe rivelarsi una scelta controproducente. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Miquelon-Langlade, comune francese su una sperduta isola al largo del Canada, rischia di finire sott'acqua per il cambiamento climatico. L'articolo de Il Post
leggi ancora
L’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato l’aggiornamento sullo stato del clima, un documento di cui i decisori politici che si incontreranno a Belém non potranno non tener conto. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Tropical Forests Forever Funs è il fondo di investimento lanciato dal presidente brasiliano. Obiettivo: raccogliere 125 miliardi di dollari in dieci anni da investire sulla tutela dei grandi polmoni verdi della Terra. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Nel confronto su emergenza abitativa e Piano Casa, il Governo punta su riforme e sostegni; l’opposizione denuncia l’assenza di fondi per affitti e morosità. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Nuovo accordo Consiglio e Parlamento UE per una misurazione trasparente e un taglio del 90 per cento della CO₂ al 2040, con maggiore flessibilità per industria e PMI. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Potenziamento della rete ferroviaria ad alta velocità e misure volte a incentivare gli investimenti in combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio per i settori dell’aviazione e del trasporto marittimo. Sono questi i due pilastri su cui la Commissione europea ha costruito un pacchetto in materia di trasporti. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Da Lula a Guterres sino al principe William frecciate e appelli per fermare la deriva negazionista e riprendere la rotta per il taglio delle emissioni. In una Cop ancora in costruzione c'è anche il vicepremier Tajani: "Serve pragmatismo, pensiamo ai posti di lavoro...". L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
A un anno dalla conclusione, la sesta revisione del piano proposta dal governo punta a ricollocare oltre 14 miliardi. Ma molti aspetti sono ancora poco chiari. Un quadro delle informazioni disponibili, in attesa del pronunciamento delle istituzioni europee. L'articolo di openpolis
leggi ancora
Ai nastri di partenza la ventiduesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, si svolgerà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nel capoluogo toscano.
Numerosi saranno nella quattro giorni di Firenze i convegni curati direttamente dall’
Gli Accordi firmati nel 2015 hanno rallentato il riscaldamento globale e oggi la transizione non solo è possibile ma è anche conveniente. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Faticoso accordo raggiunto a Bruxelles. Pichetto Fratin: “Approvata la legge clima e l’Ndc europei”. Concessioni a Italia e Germania sui biofuel e crediti di carbonio. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Approvata dal Consiglio regionale sardo la proposta di modifica della legge regionale 5 dicembre 2024, n. 20. Tra le novità, la richiesta di sospensione degli impianti rinnovabili nelle aree non incluse tra quelle idonee in attesa di un Regolamento ad hoc. Ridefinita l’idoneità per gli impianti fv ed eolici. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il Forum delle Costruzioni 2026, organizzato da Agorà ed Edilportale. Si tratta di un Tour nazionale di 12 incontri rivolti ad una platea di tecnici: architetti, ingegneri, geometri, periti industriali, geologi, imprese, uffici tecnici pubblici. Il Forum intende farsi portavoce dei grandi temi che stanno trasformando il settore. Il primo incontro è in programma il 27 novembre prossimo a Bari
leggi ancora
Le condizioni climatiche estreme, in particolare siccità e inondazioni, nell’ultimo anno hanno spinto oltre 96 milioni di persone in 18 Paesi verso l’insicurezza alimentare acuta, un dato in netto aumento rispetto agli ultimi anni. L'articolo di Greenreport
leggi ancora