Il sindaco della capitale, Roberto Gualtieri, il 23 ottobre ha presentato in Campidoglio il “Climate city contract”, il Piano Clima di Roma. Il Piano prevede complessivamente 16 miliardi di euro di investimenti per la riduzione delle emissioni. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Una sanatoria per Milano, che consentirebbe di superare la crisi edilizia e urbanistica, dopo il nulla di fatto del ddl Salva Milano. È la proposta contenuta in un disegno di legge che Forza Italia ha presentato in Senato l’8 ottobre 2025. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
La sezione Umbria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori del convegno "Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici" che si svolgerà il 31 ottobre prossimo a Perugia, presso la Scuola umbra di amministrazione pubblica. Il programma
leggi ancora
La recente rielezione di Eugenio Giani a presidente della Regione Toscana consentirà all’Istituto Nazionale di Urbanistica di proseguire il confronto con l’ente sui medesimi binari degli ultimi anni. La presidente della sezione regionale Camilla Cerrina Feroni ricorda che il lavoro si è sviluppato “principalmente sul processo di messa in opera della legge regionale di governo del territorio (L.R. 65/2014) e del piano paesaggistico regionale: si s
Si svolgerà il 25 e 26 novembre prossimi a Firenze l'Integrated Photovoltaic Conference, con il patrocinio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
leggi ancora
Il Consiglio Ue ha approvato le conclusioni sulla strategia europea per la resilienza idrica. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il decimo rapporto dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” restituisce un quadro dove l’Italia, l’Europa e il mondo intero sono in profondo ritardo rispetti agli obiettivi concordati nell’Agenda Onu coi suoi 17 Sdgs al 2030. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Nel 2026 il sismabonus manterrà l’aliquota del 50 per cento per le prime case e del 36 per cento per le abitazioni diverse dalla prima casa e gli immobili non residenziali. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Inserita nel 1998 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità per il suo eccezionale valore universale come città ideale del Rinascimento, Urbino è oggi impegnata in un percorso di transizione energetica e climatica che unisce tutela, innovazione e partecipazione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I nuovi dati, aggiornati al 2025, raccontano un calo "globale" della perdita di foreste. Eppure secondo gli esperti "non è sufficiente". Ora la questione foreste sarà centrale alla COP30 in Brasile. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Sale a 127,34 miliardi l'ammontare delle detrazioni maturate con il Superbonus a fronte di 122,24 miliardi di investimenti ammessi, di cui circa il 68 per cento è nei condomini. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Le innovazioni testate da Enea e Comune di Bologna per promuovere il risparmio idrico e l’economia circolare. L’articolo di Greenreport
La Società italiana di medicina ambientale (Sima) e Consumerismo no profit tornano a chiedere che l’Italia adotti l’ora legale per tutto l’anno. Le motivazioni. L’articolo di Greenreport
La nascita della rete “Apprendere accessibilità e inclusione” nella presentazione di Iginio Rossi, coordinatore della Community dell’INU "Città accessibili a tuttə", scritta per il Giornale dell’architettura
Tra gli argomenti affrontati al Congresso dei notai il confronto sul cosiddetto Piano casa. L’articolo di Ansa.it
L’Italia guida l’Europa per case di proprietà ma anche per abitazioni vuote, oltre 9,6 milioni. Un paradosso che rivela un mercato immobiliare rigido e politiche abitative frammentate. L’articolo di Rinnovabili
Studio della Fondazione Geometri Italiani: i bonus edilizi generano una spesa pubblica media di 14 miliardi di euro annui ma, grazie agli effetti su valore aggiunto, imposte e contributi, il costo netto scende a meno di 2 miliardi di euro. L’articolo di Edilportale
Nonostante i detrattori della transizione ecologica la presentino come un interesse per ricchi annoiati, un nuovo rapporto pubblicato dal Programma Onu per lo sviluppo (Undp) insieme all’Università di Oxford documenta, al contrario, come sia uno strumento essenziale in tutela delle persone più fragili. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Da Greenrpoert intervista al direttore generale Anbi, Massimo Gargano. Le sfide nella gestione della risorsa idrica di fronte a un clima che cambia
leggi ancora
L'Italia è uno dei Paese Ue più esposti a catastrofi naturali: solo negli ultimi 50 anni se ne contano almeno 115, con danni diretti per 253 miliardi di euro, pari al 30 per cento del totale europeo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora