La pandemia non deve far diminuire l'impegno per contrastare il cambiamento climatico. Le azioni necessarie sono sempre più urgenti. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Il Manifesto delle idee di INU Giovani muove dalla descrizione di 10 parole chiave, che saranno alla base delle attività del laboratorio. INU Giovani nasce per valorizzare le attività dei giovani studenti universitari, neolaureati o dottorandi di ricerca. Il video di presentazione del Manifesto delle idee di INU Giovani
leggi ancora
Tra pochi giorni, il 17 e 18 settembre, si terrà la quarta edizione di Urbanpromo Green. La manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dall’Università Iuav di Venezia si svolge quest’anno interamente in modalità online. Tra i numerosi incontri e seminari che compongono la due giorni, sguardi molteplici attorno alla sostenibilità applicata alla pianificazione di città e territori, ci sono quelli curati direttamente
Si svolgerà il 17 e 18 settembre prossimi la quarta edizione di Urbanpromo Green, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dall’Università Iuav di Venezia che approfondirà, attraverso un ricco programma di incontri e convegni, il principio guida della sostenibilità nella pianificazione della città e del territorio e nella progettazione e realizzazione degli interventi. L’evento sarà interamente online. Gli i
Prendono forma i criteri e le linee guida per il via libera ai progetti italiani che daranno corpo al Recovery Plan. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'inevitabile crescita dello smart working, il caso di Milano. E se diventasse un'occasione per distribuire meglio il valore all'interno della città? L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Una parte importante dei fondi europei destinati al nostro Paese nell'ambito del Recovery Plan sarà destinata al finanziamento dell'alta velocità ferroviaria nel Mezzogiorno. L'articolo de il Foglio
leggi ancora
La crisi generata dall'emergenza sanitaria e le incertezze nelle relazioni internazionali spingono la Cina a riprendere la produzione di energia dal carbone. I dati. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La pandemia ha accentuato e accelerato un processo di desertificazione delle global city che in realtà era già in atto. Urge un ripensamento. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il convegno "The urban planning for safety in the cities" dell'Università di Salerno si svolgerà il 25 settembre prossimo. Il programma
leggi ancora
Sono Germania e Francia le nazioni capofila in Europa di una grande azione di investimento sulla produzione di idrogeno pulto per il fabbisogno energetico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La Commissione europea è in procinto di impostare un'azione per chiedere agli stati membri di diminuire del 55 per cento le emissioni nocive entro il 2030. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La sentenza del Tar dell'Emilia-Romagna: equiparazione tra architetti e ingegneri per la partecipazione a bandi di edilizia civile. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il declino della Philips è diventato un'opportunità per la città olandese di Eindhoven, che ha saputo ripartire e rigenerarsi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Smart working, una rivoluzione complessa da attuare ma che porterebbe molti benefici, anche dal punto di vista dell'organizzazione urbana. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Le critiche di alcuni Ordini degli architetti sul testo appena modificato del decreto semplificazioni, in particolare alla parte che mette nuovi limiti alla demolizione e ricostruzione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Tra esigenze di tutela e protezione e preoccupazioni, vicende e considerazioni sulla convivenza tra uomini e animali nel nostro Paese. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le prescrizioni e i requisiti per far entrare in azione il Mose, il sistema di protezione di Venezia dall'acqua alta. L'inizio sperimentale. L'articolo de Il Gazzettino
leggi ancora