I dati dell'Agenzia europea per l'ambiente registrano un significativo calo delle emissioni nell'Unione europea nel 2019. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
INU ed INU Edizioni indicono il Premio INU Letteratura Urbanistica 2020 per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca
Il premio è organizzato nelle sezioni:
> monografia
> contributo in libro collettaneo
> articolo di rivista
> inedito
Le opere in concorso verranno selezionate dal comitato scientifico del premio e dalla giuria degli inediti.
Nel caso degli inediti, sarà la giuria dei giovani lettori a
Interventi e progetti che riguardano waterfront di diverse città del nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Gli impressionanti effetti del cambiamento climatico in Siberia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le temperature record registrate nell'anno in corso nel nostro Paese. I dati e le implicazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Con la Breccia di Porta Pia, 150 anni fa, Roma si avviò a diventare capitale italiana. Vi furono modifiche e interventi anche dal punto di vista urbanistico, non sempre felici. L'articolo di Vittorio Emiliani da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Sembrano aprirsi nuove possibilità e prospettive per la produzione e l'uso del cosiddetto idrogeno verde. Le iniziative in Europa. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
L'aumento di frequenza e intensità di eventi estremi nel nostro Paese, la necessità delle contromisure. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
La ministra delle Infrastrutture consegna al presidente del Consiglio la lista delle opere da commissariare per velocizzarne la realizzazione. Il quadro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' molto bassa la quota delle opere contro il dissesto idrogeologico dotate di un progetto esecutivo. Le ragioni della lentezza, la necessità di una svolta. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il modello di organizzazione di centri urbani in cui tutto sia raggiungibile in un quarto d'ora. Il dibattito è internazionale. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
leggi ancora
E’ stata l’associazione italiana per la partecipazione pubblica (Aip2) a segnalare che nel cosiddetto decreto semplificazioni è contenuta una misura che sospende sino alla fine del 2023 la procedura del dibattito pubblico per le grandi opere: “Su richiesta delle amministrazioni aggiudicatrici, le regioni, ove ritengano le suddette opere di particolare interesse pubblico e rilevanza sociale, previo parere favorevole della maggioranza delle amminis
Urbanistica e territorio: le priorità e le indicazioni di Francesco Rotondo, presidente di INU Puglia. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno e il documento completo inviato ai candidati alla presidenza della Regione
leggi ancora
Martedì 22 settembre dalle 17 alle 19 si terrà il webinar "L’acqua di domani. Dal Patto per l’acqua al Libro Blu: proposte per il risparmio, il riciclo e il recupero dell’acqua". Alla luce dei diversi provvedimenti che, a partire dal Green New Deal fino al Recovery Fund, sono il perno delle strategie di ripresa economica in Europa e in Italia, il webinar del 22 settembre è un'occasione per rilanciare le proposte concrete del "Patto per l'Acqua".
Ci saranno tra gli altri gli interventi di Francesco Domenico Moccia, segretario generale dell'INU, e di Rosario Pavia, coordinatore della community "Porti città territori", al convegno del 28 settembre prossimo a Napoli incentrato sulla possibile progettazione condivisa dell’interazione porto - città. Il programma
leggi ancora
Oggi nell'ambito di Urbanpromo Green un seminario sul nuovo ecobonus. Ne scrive Il Sole 24 Ore
leggi ancora
Il piano "Italia veloce" per potenziare la rete infrastrutturale del nostro Paese, l'opportunità del Recovery Fund. Gli articoli del Sole 24 Ore e de Il Messaggero
leggi ancora
Il dibattito attorno alle misure annunciate dal ministro dell'Ambiente, tra cui la graduale parificazione delle accise su diesel e benzina. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen tiene il suo primo discorso sullo Stato dell'Unione. Le indicazioni per i recovery plan nazionali. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Centocinquanta anni fa, con la breccia di Porta Pia, Roma si avviava a diventare la capitale italiana. Da allora la crescita è stata impetuosa e disordinata, tanto da creare una stratificazione riassumibile in sette livelli. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora