La pandemia, l'impennata dello smart working. Gli effetti si fanno e si faranno sentire anche nel comparto immobiliare, in particolare per quanto riguarda il direzionale e il commerciale. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Il governo si appresta a "sbloccare" circa cinquanta opere attraverso la nomina di commissari. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Parla l'architetto Massimiliano Fuksas: Roma, e l'urgenza di un rilancio. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
La pandemia ha aggravato alcune fragilità del nostro Paese, che si possono riconoscere anche territorialmente. La necessità di politiche efficaci. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
La traduzione di un testo di Lefebvre, la ritmanalisi e l'utilità per gli studi urbani. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora
La possibile connessione tra l'esigenza di predisporre misure per il rilancio dell'economia e quella di riqualificare il patrimonio edilizio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il cosiddetto superbonus fiscale per la riqualificazione degli edifici darà con tutta probabilità una spinta importante agli interventi. Ma il dibattito è aperto su un rafforzamento delle misure per quanto riguarda la demolizione e la ricostruzione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il rinnovo delle amministrazioni regionali tocca da vicino anche le questioni che riguardano il territorio e l’urbanistica. E’ interessante individuare adesso i temi decisivi, visto che le elezioni inaugurano una prospettiva amministrativa lunga, e la possibilità di mettere in cantiere provvedimenti di largo respiro. Si analizzano per prime le situazioni di Campania, Puglia e Toscana.
Per quanto riguarda la Regione Campania, ente associato all’IN
La città sarda di Carbonia candidata a capitale italiana della cultura. In apparenza poche potenzialità, ma anche un esempio di come la cultura può indicare una strada e una ripartenza. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Le crisi che si intersecano nella situazione globale attuale, e la necessità di un'azione coordinata. L'articolo di Internazionale
leggi ancora
Il Politecnico di Torino ha attivato per l’Anno Accademico 2020/21 un nuovo corso presso la sua Scuola di Master, dal titolo “Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi”. Il Master è un Il corso di secondo livello - rivolto a studenti e tecnici che abbiano conseguito la laurea magistrale in Ingegneria, Architettura, Pianificazione Territoriale, Scienze Agrarie, Ambientali, Biologiche, Forestal
Ancora deve essere resa nota la lista delle aree idonee, ma il sindaco di Trino Vercellese già candida il suo Comune ad ospitare il deposito nazionale delle scorie nucleari. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La serie di sperimentazioni del Mose a Venezia: la necessità dell'esperienza per perfezionare il funzionamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parla l'architetto Stefano Boeri. Le chance per la riorganizzazione delle città nel post Covid, dal policentrismo alla desincronizzazione dei flussi. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
L'Università Mediterranea di Reggio Calabria, membro della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e con il patrocinio di questa, ha organizzato quattro incontri nazionali ed uno internazionale, in “streaming” aperto, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Con la testimonianza di attori sul campo e l’esposizione di ricerche s’intende diffondere le buone pratiche,
Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’INU e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Nuvola Lavazza a Torino i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove progetti tra
Gli appena eletti presidenti di sei Regioni italiane: dichiarazioni, obiettivi, programmi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il lutto nel mondo della cultura e dell'urbanistica: la scomparsa di Virginio Bettini, docente all'Università Iuav di Venezia. L'articolo de la Nuova
leggi ancora
Il lavoro del governo per eliminare gli incentivi e i sussidi considerati dannosi per l'ambiente si scontra con interessi e richieste. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Epoca di trasformazioni e possibili rilanci: il legame con il territorio da curare e reinterpretare. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora