Oggi si celebra la giornata mondiale del suolo. Riflessioni su un nuovo paradigma, all'insegna della rigenerazione. L'articolo di Carlo Petrini da la Repubblica
leggi ancora
Il territorio del massiccio del Monte Grappa, di grande valore storico e naturalistico, nel maggio prossimo potrebbe diventare patrimonio Unesco. L'iter è partito. L'articolo del Corriere del Veneto
leggi ancora
In una fase storica in cui molto si discute, alla luce delle nuove esigenze imposte dalla pandemia e delle opportunità offerte dallo smart working, di un possibile rilancio delle aree interne e delle aree montane, è significativa l’iniziativa della Regione Emilia-Romagna, e le risposte che ha ottenuto. La Giunta Bonaccini ha finanziato con dieci milioni un bando che mette a disposizione risorse a fondo perduto per la ristrutturazione o l’acquisto
Il rapporto del Cresme evidenzia una fase di passaggio e attesa del comparto dell'edilizia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La Corte dei conti certifica ritardi e inefficienze nel processo di risanamento dell'area di Bagnoli a Napoli. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La trasmissione dal governo al Parlamento dell'elenco delle opere pubbliche di cui accelerare la realizzazione tramite la nomina di commissari. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La circolare dei Ministeri della Funzione pubblica e delle Infrastrutture mette in fila le semplificazioni nelle operazioni di riqualificazione, aprendo maggiori possibilità alla demolizione e ricostruzione. L'articolo de Il Messaggero e l'intervista al presidente del Consiglio nazionale degli architetti Giuseppe Cappochin
leggi ancora
Il monitoraggio della spesa dei fondi di coesione evidenzia un quadro che necessita di accelerazioni e miglioramenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' crescente l'attenzione, nel nostro Paese, per la forestazione urbana. Le città, e non solo, che vi investono. Le pagine di Green&Blue
leggi ancora
La pandemia cambia concezioni e priorità di centro e periferie. Parlano alcuni architetti. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
I nuraghi candidati a entrare nella lista Unesco dei siti patrimonio dell'umanità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il dibattito sulla revisione dell'assetto istituzionale italiano, la proposta di lavorare sulla riorganizzazione dei Comuni. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Il progetto di Tim nel capoluogo veneto: le implicazioni di quella che appare come una concreta applicazione del concetto di smart city. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora
Il controverso dibattito nel capoluogo toscano: la proprietà della Fiorentina punta alla demolizione dello stadio Artemio Franchi per realizzare un nuovo impianto, dall'altro lato le voci e le proteste di chi ne evidenzia il valore architettonico. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il 4 dicembre prossimo si terrà l'evento online della sezione Trentino dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sul centenario dell'annessione all'Italia, e le conseguenze in termini geopolitici e amministrativi. La locandina con le informazioni per partecipare
leggi ancora
I cambiamenti e le urgenze evidenziati dalla pandemia, e non solo, per quanto riguarda città e pianificazione. Alcune considerazioni di Claudio Centanni e Alessio Piancone, presidente e segretario di INU Marche. L'articolo di Centro Pagina
leggi ancora
La proroga di due anni la scadenza dell'incentivo al 110 per cento per la riqualificazione degli immobili è richiesta nell'ambito sia della maggioranza che dell'opposizione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le riflessioni dell'architetto David Chipperfield sulle prospettive delle città in un mondo sconvolto dalla pandemia. L'intervista da L'Espresso
leggi ancora
Il disastro di Bitti, il ruolo della meteorologia, le conseguenze del dissesto. Parla il climatologo Antonio Navarra. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Bitti, un paese in provincia di Nuoro, distrutto dalle conseguenze del maltempo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora