I ritardi e i contrasti mettono a rischio l'opportunità del nostro Paese di accedere alle risorse del Recovery Fund. L'articolo di Panorama
leggi ancora
La pandemia ha portato in primo piano nuove esigenze ed abitudini. Le possibili opportunità per le periferie delle nostre città. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Lo slittamento dei tempi per la realizzazione della Tav Torino - Lione emerge dall'audizione in Senato della ministra Paola De Micheli. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
L'emergenza pandemica ha influito direttamente su una situazione demografica del Paese già fragile. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'economista Jeremy Rifkin esamina implicazioni e opportunità della rivoluzione green, che se portata a compimento può coinvolgere molti aspetti della società contemporanea. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Esaminare l'evoluzione della manifestazione Urbanpromo, dalle origini fino all'attualità, è anche l'opportunità per osservare quella del dibattito pubblico sulle questioni che riguardano città e territorio. L'articolo di Stefano Stanghellini, Iginio Rossi e Gianni Biagi da L'Ufficio Tecnico
leggi ancora
La pandemia ha portato in evidenza una maggiore richiesta di "fuga" dalle aree urbane verso quelle più fragili del nostro Paese. Ma sin quando l'offerta di servizi non sarà all'altezza l'alternativa si rivelerà illusoria. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La bozza del cosiddetto Recovery Plan italiano. Una parte consistente dei progetti è indirizzata alla transizione green. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
A cinque anni dagli accordi di Parigi un summit internazionale sul clima è stata l'occasione per fissare alcuni nuovi traguardi, che i mancati risultati dell'ultima fase rendono sempre più irrinunciabili. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le indiscrezioni sulla preparazione di un sostanziale condono edilizio per le costruzioni antecedenti al 1967, l'opposizione del ministro dell'Ambiente. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
I capi di Stato e governo dell'Unione europea alzano il target di riduzione delle emissioni: meno 55 per cento rispetto ai livelli del 1990 nei prossimi dieci anni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Nella bozza del Piano di ripresa e resilienza ci sono le risorse da destinare al cosiddetto superbonus per la riqualificazione degli edifici: ma al momento la proroga oltre il 2021 sarebbe di lunghezza piuttosto limitata. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La bozza di Recovery Plan e la questione della mobilità: il piano è abbastanza ambizioso? L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La crisi pandemica, l'opportunità di costruire una nuova visione anche nel campo dell'urbanistica. Il caso di Bari. L'articolo di Giuseppe Milano, membro del Consiglio direttivo di INU Puglia, da La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora
Il 19 dicembre prossimo sarà la giornata dedicata al Premio INU Letteratura Urbanistica. Giunto alla settima edizione, è bandito dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dalla sua casa editrice, INU Edizioni. L’obiettivo principale riguarda direttamente il profilo scientifico e culturale dell’Istituto: “Promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca nel campo dell’urbanistica e della pianificazione territoriale”.
La sezione del Friuli Venezia Giulia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha prodotto, e inviato alla Regione con una lettera di presentazione, un documento sul piano paesaggistico regionale
leggi ancora
Le precisazioni del Ministero delle Infrastrutture sulla mole di risorse disponibili nel prossimo triennio per la realizzazione delle opere pubbliche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La discussione e la rivisitazione delle misure che riguardano ambiente e transizione energetica nell'ambito delle istituzioni europee. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
In occasione della 17. Mostra Internazionale di Architettura, How Will We Live Together?, diretta da Hashim Sarkis, (22 maggio > 21 novembre 2021), La Biennale di Venezia ha lanciato un nuovo progetto digitale intitolato “SNEAK PEEK”. Il progetto Sneak Peek si avvale di una serie di podcast, video e immagini uniche, per iniziare a conoscere i temi e i protagonisti della 17. Mostra Internazionale di Architettura, con un inedito “dietro le quinte”.
La XII Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si terrà online il 18 dicembre prossimo. Tutte le informazioni e il programma sono disponibili sul sito web dedicato, www.gsinu.com, che contiene anche immagini di Napoli, sede fin dalla prima edizione, al Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, dell’evento. Il titolo è “Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani/ Welfare and/or Health? 90 Years of stu