Ricerca
cerca
II International Congress TUR4all on Accessibility at Smart Destinations: la partecipazione dell'INU

Il progetto "Città accessibili a tutti" promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica parteciperà al “II International Congress TUR4all on Accessibility at Smart Destinations” organizzato dal 9 al 30 novembre dalla spagnola Predif (Plataforma Representativa Estatal de Personas con Discapacidad Física), con la quale il progetto dell'INU ha avviato una collaborazione. L'intervento sarà del presidente di INU Toscana Francesco Alberti, il 18 novemb

leggi ancora

Firenze, 154 milioni non spesi dall'alluvione 1966

Ieri l'anniversario della drammatica alluvione di Firenze. Una mole importante di risorse per la prevenzione e la sicurezza del territorio risultano ancora non spese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il governo virtuale del pianeta Greta

L'immobilismo mondiale nel contrasto al cambiamento climatico spinge il movimento giovanile a una nuova iniziativa, una sorta di prova di governo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Il clima ci costa cento miliardi

Il cambiamento climatico ha un impatto pesante anche per quanto riguarda il sistema economico. Il calcolo dei costi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Allarme dei produttori energia: "Italia nei target Ue solo nel 2085"

Le imprese attive nel settore delle energie rinnovabili chiedono maggiore incisività delle regole e degli incentivi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Bonus bici, code e tilt: portale a singhiozzo

Si sono verificati i temuti problemi nella procedura di registrazione per il cosiddetto "bonus bici". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Recovery Plan, 76 miliardi per la sostenibilità

Tra gli annunci del ministro dell'Ambiente Sergio Costa il coinvolgimento di Ministeri, Regioni e imprese per la redazione del Piano nazionale energia e clima. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La sfida dell'Italia in un mondo decarbonizzato

Ogni Paese trovi la sua strada nel contrasto al cambiamento climatico. Il nostro ha peculiarità che potrebbero costituire punti di forza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Corsa al clic per il "bonus bici": fondi solo per 600mila richieste

Partono oggi le procedure per la richiesta del cosiddetto bonus bici. L'obiettivo è incentivare l'acquisto di veicoli per la mobilità sostenibile. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

L'ombra dei grattacieli su Alexanderplatz: stravolto il simbolo della vecchia Berlino Est

Alexanderplatz, uno dei luoghi simbolo di Berlino Est, muterà profondamente nei prossimi anni con la realizzazione di grattacieli. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

"E' ora di smascherare gli imbroglioni del clima"

Il dibattito sul cambiamento climatico e la transizione energetica è "infestato" da fake news. Un libro mette in guardia. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Social housing, modelli digitali e nuovi fondi

Abitare sociale, casi e nuove pratiche. Se ne parla anche a Urbanpromo Social Housing il 17 e 18 novembre prossimi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sorpresa, raddoppiano i boschi: gli alberi che fanno verde l'Italia

Nel corso dell'ultimo secolo nel territorio italiano si è registrato un aumento impressionante della superficie occupata da boschi, ma si tratta in gran parte di un processo spontaneo dovuto all'abbandono. L'articolo de il Giornale
leggi ancora

120 miliardi tutti da spendere

Negli ultimi mesi il dibattito nel nostro Paese si è molto concentrato sulle opportunità che verranno offerte dalle risorse del Recovery Fund, ma in realtà la disponibilità di fondi c'è sempre stata: manca l'efficienza per utilizzarli al meglio. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Saranno lavori per giovani

Sarà crescente l'influenza della transizione ambientale sul mondo del lavoro. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
leggi ancora

Le città si spopolano, ma qualche segnale di controtendenza c'è

Gli interrogativi sugli effetti della pandemia sulla struttura e l'organizzazione delle metropoli, tra segnali contrastanti. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
leggi ancora

Rischio ambientale, l'INU patrocina l'evento internazionale

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina, nell'ambito della settima conferenza internazionale sulla conoscenza e la responsabilità del rischio ambientale, l'evento "Global risk - local resilience: different perspectives from researchers across disciplines", che si svolgerà il 13 e 14 novembre prossimi in modalità online. Il programma
 

leggi ancora

Territorio in sicurezza, l'unica vera grande opera

Le politiche governative si concentrano sul turismo, ma una grande opera necessaria è un piano di difesa e manutenzione del nostro territorio. L'articolo di Left
leggi ancora

La Cina ecologica che surriscalda il Pianeta

La centralità della Cina per le politiche di contrasto al cambiamento climatico. L'impegno c'è ma nasconde paradossi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora