Il 28 maggio prossimo si terrà online su piattaforma Zoom il quarto incontro del ciclo di cinque seminari interdisciplinari “Tecniche Sapienti. La presenza femminile nell’Ateneo Sapienza”. Sarà dedicato a “Oltre la città. Progettare il territorio e l’ambiente”. Il comunicato stampa con le informazioni per la partecipazione
Entrano nel vivo le iniziative per il centenario della nascita di Paola Salmoni, architetta e urbanista di spicco nella storia di Ancona, dopo la conferenza stampa di presentazione dello scorso 13 maggio.
L’appuntamento è per il 27 maggio prossimo, con la presentazione in diretta ZOOM del volume “L’architettura civile di Paola Salmoni”, edito da Quodlibet e che traccia l’itinerario professionale e intellettuale della professionista anconetana.
L’
La necessità di aumentare il ritmo di installazione di impianti di produzione di energie rinnovabili può arrivare a confliggere con la tutela paesaggistica. La materia va regolata. L'articolo di Left
leggi ancora
L'inserimento della tutela dell'ambiente in Costituzione fa un primo passo con il via libera della Commissione Affari costituzionali del Senato. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
L'apertura tra due giorni della Biennale di architettura. Gl articoli de La Stampa, la Repubblica e Corriere della Sera
leggi ancora
Il dibattito sulla prevalenza di esigenze spesso contrapposte: la tutela del paesaggio e la necessità di fare ricorso a impianti di produzione di energia rinnovabile. Serve una pianificazione nazionale? Un'intervista al soprintendente di Verona, Vicenza e Rovigo da la Repubblica
leggi ancora
Il nuovo presidente del Consiglio nazionale degli architetti, Francesco Miceli, critica la mancanza nel PNRR della riforma urbanistica. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Il capoluogo toscano discute sul nuovo piano urbanistico. Una delle leve per ripensare la città passa per un nuovo modello di turismo. L'intervista a Carlo Ratti da la Repubblica
leggi ancora
La Cina punta molto sullo sviluppo dei progetti sulla smart city. Ma la realizzazione del principale tra questi sembra subire uno stallo. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Per cogliere le opportunità connesse alla transizione ecologica occorre un cambio di approccio rispetto alla tradizionale visione dell'ambientalismo? Parla il ministro Roberto Cingolani. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Il dibattito in corso a Venezia sull'utilità e i rischi della legge comunale che stabilisce un limite temporale alle esposizioni nei palazzi privati. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
INU Calabria è tra i promotori del convegno "I Colori del Restauro", in programma il 18 e 19 ottobre prossimi. La prima scadenza è quella per l'invio degli abstract, il 31 maggio prossimo. Il sito web e la locandina
leggi ancora
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata a "Verde urbano, verde che cura"
leggi ancora
Dal 16 al 17 dicembre 2021 il progetto europeo ENLIGHTENme, che ha avuto avvio a marzo 2021, organizzerà la conferenza internazionale "Shaping light for health and wellbeing in cities". L'evento virtuale, patrocinato dall'INU, riunirà rappresentanti del mondo accademico, dell'industria e dell'amministrazione locale di tutta Europa per due giorni di presentazioni e discussioni sugli effetti dell'illuminazione urbana sulla salute e s
La registrazione del webinar dell'Istituto Nazionale di Urbanistica organizzato in collaborazione con la Federazione francese delle agenzie di urbanistica (FNAU). Una proposta che a partire dal modello francese delle agenzie di urbanistica punta a mettere in campo un progetto di riforma e potenziamento della pubblicazione amministrazione sul territorio, elevando la capacità di pianificazione e programmazione. Il programma
Le considerazioni dopo l'
leggi ancora
Si svolgerà il 23 e 24 settembre prossimi il convegno "Rigenerare le aree militari dismesse. Prospettive, dibattiti e riconversioni in Italia, Spagna ed in contesti internazionali" dell'Università Iuav di Venezia. Call for paper aperta fino al 30 giugno. Le informazioni
leggi ancora
Ascoltando le voci delle bambine e dei bambini che un anno fa lanciavano verso il cielo i loro zainetti per affermare il diritto a una scuola “in persona”*, abbiamo condotto in porto questa sesta edizione a loro dedicata con il titolo “i bambini e lo spazio pubblico”. Non poche le difficoltà da superare in un anno tutto di pandemia che ci ha obbligato ad aprirci verso un mondo nuovo.
Un mondo che cercheremo di capire meglio e di frequentare di più
Osservando l'evoluzione della composizione degli albi professionali, si segnala una crescita delle donne in quello degli architetti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La procedura di nomina dei commissari per velocizzare la realizzazione di alcune grandi opere sul territorio tarda a concludersi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
L'esempio dell'Olanda insegna che per favorire un uso più massiccio delle biciclette sono necessari interventi in più settori. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora