Le ultime misure varate dal governo estendono e rendono più penetrante l'istituto del silenzio assenso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parla il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini. Contenuti e obiettivi dei provvedimenti varati per la realizzazione delle opere del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora
La causa per "inazione climatica" intentata contro lo Stato italiano. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La denuncia di Italia Nostra sulle misure di semplificazione per il superbonus. Si rischia di facilitare l'abusivismo. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Interverrà anche Iginio Rossi, coordinatore del progetto "Città accessibili a tutti", al webinar "Rigenerare città e territori attraverso l'accessibilità" (parte prima), organizzato dall'Ordine degli architetti della provincia di Bergamo, che si svolgerà l'11 giugno prossimo. L'INU patrocina. Il programma
leggi ancora
Le contestazioni e l'allarme delle associazioni ambientaliste su alcune misure del provvedimento sulle semplificazioni, tra cui alcune che favorirebbero l'abusivismo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La Giornata mondiale dell'ambiente è l'occasione per riflettere sui cambiamenti del modello di sviluppo in relazione all'ecosistema, e le necessarie correzioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Oggi si celebra la Giornata mondiale dell'ambiente in una fase storica decisiva per le politiche per il clima. Ma il movimento globale dei giovani non è soddisfatto delle iniziative dei governi. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Francesco Rutelli in un documento evidenzia la necessità di un maggiore impegno del governo sulla questione ecologica. L'articolo del Corriere della Sera e l'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Una lettura critica dei contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra i passaggi si rileva la mancanza di interventi specifici per le città. L'articolo di Paolo Berdini da Left
leggi ancora
Sul progetto del nuovo ospedale del capoluogo una riflessione complessiva del presidente di INU Trentino, Maurizio Tomazzoni. L'articolo del Corriere del Trentino
leggi ancora
Pubblicati in versione sintetica e integrale primi due dialoghi, con Fabrizio Barca e Alessandra Faggian, del progetto "L'intelligenza della città" di INU Lombardia e dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
leggi ancora
Il progetto “Città accessibili a tutti”, promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, è al lavoro da cinque anni per il miglioramento dell’accessibilità nelle nostre città. L’approccio è a tutto tondo, visto che non si fa riferimento solamente all’ambito “tradizionale” dell’eliminazione delle barriere architettoniche, ma anche agli aspetti percettivo - sensoriali, sociali, culturali ed economici. Il percorso di “Città accessibili a tutti”, co
Le nuove esigenze evidenziate dalla fase pandemica cambiano anche le possibili applicazioni della tecnologia nei territori. Parla Alec Ross, già consigliere di Obama. L'intervista da Green&Blue
leggi ancora
La relazione del Ministero delle Infrastrutture che sostiene l'opportunità di realizzare il Ponte sullo Stretto di Messina incontra l'opposizione di un gruppo di organizzazioni ambientaliste. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Le organizzazioni ambientaliste bocciano la proposta del Ponte sullo Stretto di Messina: conviene potenziare il sistema di traghettamento. L'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da il manifesto
leggi ancora
I dati sull'accelerazione dello scioglimento dei ghiacciai evidenziano la pericolosità degli effetti del cambiamento climatico. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La corsia veloce per le opere strategiche è destinata a diventare un pilastro per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ponti e viadotti stradali: il governo ripartisce le risorse triennali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una riflessione di Vittorio Sgarbi sui rischi e le conseguenze dell'aumento della quantità di installazioni di impianti per la produzione di energia rinnovabile. L'intervento da Panorama
leggi ancora