Il governo al lavoro sulle misure necessarie alla rapida attuazione dei provvedimenti del Recovery Plan. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Recovery Plan può essere l'occasione per sperimentare nuovi metodi alla base del rilancio del Mezzogiorno. Le proposte di Fabrizio Barca. L'intervento da La Stampa
leggi ancora
Il superbonus per la riqualificazione degli immobili privati tra enormi potenzialità e difficoltà tecniche. Le pagine de il Giornale
leggi ancora
Alcune esperienze di occupazione e partecipazione nella capitale. Quanti di questi esperimenti possono essere riconosciuti dalla parte pubblica? L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Il report dell'Istat evidenzia i drammatici effetti della pandemia sulla situazione demografica del nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'iter dei pareri delle commissioni parlamentari (sono arrivate le indicazioni dalla Bilancio di Montecitorio) sul Recovery Plan si sta per concludere, a giorni toccherà esprimersi alle assemblee di Camera e Senato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è su "Esempi di rigenerazione urbana". Parte inoltre "Urbanpromo PRESENTA", una linea comunicativa volta a fare conoscere le nuove stimolanti esperienze di progettazione e pianificazione urbanistica italiane. Primo
leggi ancora
Indicazioni e priorità per fare in modo che il Piano nazionale di ripresa e resilienza si trasformi nello strumento con cui fare avanzare le nostre città e i nostri territori sulla strada della qualità e della vivibilità. Michele Talia, presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ha avuto l’opportunità di presentarle nel corso del suo intervento all’evento “Da Metropolis a Greentown: le città italiane protagoniste della transizione ecologi
I costruttori e i Comuni criticano il testo unificato sulla rigenerazione urbana all'esame del Parlamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Scade il 30 aprile il termine per la presentazione in Europa del Recovery Plan. L'articolo di Domani
leggi ancora
Soluzione transitoria individuata dal governo per l'attracco delle grandi navi a Venezia: non più passaggio in prossimità del centro storico ma arrivo a Marghera. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La discussione in Parlamento sulla modifica costituzionale che prevederebbe l'esplicita indicazione della tutela dell'ambiente. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Scienziati ed esperti chiedono che nel Recovery Plan si tenga conto della necessità per il nostro Paese di mettere a punto un puntuale piano di prevenzione sismica. La lettera pubblicata da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Oggi Venezia compie 1600 anni, almeno per convenzione. Perché l'origine della città è sospesa tra realtà e mito. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il parere della Commissione Ambiente e lavori pubblici della Camera sul Recovery Plan. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Come procede il progetto visionario della città - regione di Neom in Arabia Saudita? L'articolo di Panorama
leggi ancora
La lunga fase pandemica non decreterà la fine delle città, piuttosto un loro ripensamento sulla base di nuove esigenze. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica fa parte del comitato promotore della candidatura italiana a ospitare il World Water Forum 2024, nelle città di Firenze e Assisi affiancate da Roma. Il 22 marzo, Giornata mondiale dell'acqua, la candidatura è stata presentata a Palazzo Chigi. Il video a sostegno
leggi ancora
C'è il testo unificato della legge quadro sulla rigenerazione urbana, all'esame della Commissione Ambiente del Senato. Sarà la base per la presentazione degli emendamenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
A vent’anni dalla Convenzione europea del paesaggio, un bilancio dall’osservatorio nazionale della Community INU “Paesaggio e biodiversità”, scritto per il Giornale dell'architettura dalla coordinatrice Angioletta Voghera