Ricerca
cerca
Il Mose è già marcio

Il Mose, il sistema progettato per difendere Venezia dall'acqua alta, avrebbe un grave tallone d'Achille, sarebbe soggetto a corrosione. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Abusivismo edilizio in Sicilia, il fallimento delle istituzioni e la presunzione di impunità

Un amaro spaccato sulla piaga dell'abusivismo edilizio in Sicilia, e sulle ragioni che hanno determinato l'inefficacia delle azioni di contrasto. Citate le conclusioni del Rapporto sul territorio di INU Sicilia. L'articolo del Quotidiano di Sicilia
leggi ancora

Per una critica urbanistica

L'antologia della rubrica Città bene comune è l'occasione per riflettere sulla funzione dell'urbanistica e della critica urbanistica. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

A scuola di spazio pubblico

Dal 13 al 15 maggio prossimi si terranno le giornate conclusive della sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico. A differenza delle altre, vista la situazione di emergenza sanitaria, la modalità sarà online e solo in alcuni casi, nel rigoroso rispetto delle norme anti Covid, contemporaneamente online e in presenza presso la sede consueta del Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio).

Domenico Cecchini, presidente della sez


leggi ancora

Addis Abeba vuole diventare Dubai

La capitale dell'Etiopia è interessata da processi di trasformazione piuttosto rapidi, che presentano diversi rischi. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Recovery, piano giovani più forte: il governo fa sua la linea del Senato

Prosegue con l'approvazione della risoluzione in Senato l'iter di redazione del nuovo Recovery Plan. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Regioni anti - boschi

Il difficile rapporto, almeno di sottovalutazione, che spesso si crea nel nostro Paese con le foreste e i parchi, a cominciare dalle Regioni. L'articolo di Vittorio Emiliani da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Rigenerazione, il testo unificato in discussione al Senato

E' il 16 aprile prossimo il termine per la presentazione di emendamenti al testo unificato sulla rigenerazione urbana in discussione nella Commissione Ambiente del Senato 
leggi ancora

Le metropoli del post Covid rinascono aumentate e circolari

La dimensione urbana è soggetta a nuove riflessioni e interventi, all'insegna del nuovo modello fondato su riciclo e rigenerazione. L'articolo di nova.tech
leggi ancora

Strasburgo piange al capezzale dell'aria

Il Parlamento europeo chiede una stretta del sistema di controllo e sanzioni sulla qualità dell'aria. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

In bici intorno alla Tour Eiffel

Nella capitale francese si assiste a una vera e propria esplosione della mobilità ciclabile. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

La newsletter di Urbanpromo: "Abitare il cambiamento. L'abitazione sociale e il rilancio delle infrastrutture sociali"

La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è su "Abitare il cambiamento. L'abitazione sociale e il rilancio delle infrastrutture sociali"
leggi ancora

Quel "ponte" dell'Italia centrale da ricostruire

La questione del decisivo sviluppo dell'Italia centrale si intreccia con una possibile nuova fase dello sviluppo territoriale, incentrato su un diverso rapporto con il tessuto urbano. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Bagnoli, macchina delle bonifiche riavviata

Bonifica e riqualificazione di Bagnoli a Napoli: lo stato dell'arte. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Superbonus con superproblemi

Superbonus, la grande opportunità: a patto che vengono effettuate correzioni per superare le condizioni di rallentamento. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Legambiente: la transizione al futuro in dieci mosse

Legambiente presenta una sua versione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Uno scudo contro il Sole per raffreddare il Pianeta

Negli Stati Uniti si studiano anche soluzioni di geoingegneria climatica per contrastare il riscaldamento globale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

La sostenibilità reale e quella di chi fa finta

Il rischio di annacquare il concetto di sostenibilità con soluzioni e proposte di facciata. E' necessario stabilire dei paletti. Ne parla Mario Calderini, docente al Politecnico di Milano. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora

La Cina resta il grande inquinatore del pianeta

I dati sulla produzione dell'energia elettrica rivelano che la Cina continua a fare largo uso del carbone. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Superbonus, più facile ristrutturare la casa. Svolta per otto edifici su dieci

Il governo studia semplificazioni burocratiche per incrementare la rapidità delle autorizzazioni necessarie ad avviare gran parte degli interventi che rientrano nel cosiddetto superbonus. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora