Dopo quello su Adriano Olivetti e Bruno Zevi, si svolgeranno il 9, il 16 e il 30 settembre prossimi il secondo, il terzo e il quarto incontro del ciclo "L'urbanistica duale", dedicati rispettivamente a Luigi Piccinato e Giovanni Astengo, Vittoria Calzolari e Attilia Peano e Giuseppe Campos Venuti e Bernardo Secchi
leggi ancora
Si è svolto il 7 luglio il terzo incontro della serie "Urbanpromo LETTURE", dedicato a "The darker side of Smart City", pubblicato da Urbanistica 163. La registrazione del webinar
leggi ancora
Parla Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture. I dati sulla ripresa economica accendono un ulteriore faro sull'importanza di questa fase. L'intervista da La Stampa
leggi ancora
Ieri la manifestazione dei sindaci: al centro delle richieste le maggiori tutele giuridiche per l'esercizio delle responsabilità di mandato. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La procedura avviata di inserimento in Costituzione della tutela ambientale. E' utile o addirittura rischioso? L'articolo di Salvatore Settis da La Stampa
leggi ancora
Entra nel vivo la procedura di realizzazione dell'Alta velocità Torino - Lione. Il cronoprogramma. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La newsletter settimanale di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, è dedicata al convegno che si è svolto nell'ambito della manifestazione sui novant'anni dell'INU
leggi ancora
L'INU patrocina assieme alla sua sezione regionale siciliana la quarta Conferenza internazionale sull'architettura e il design urbano, organizzata dal dipartimento di architettura dell'Università di Epoka. Si svolgerà dal 24 al 26 novembre prossimi a Tirana, in Albania: la scadenza per presentare abstract è fissata al 1° agosto prossimo. Il sito web
leggi ancora
Quanto è realmente "green" il Piano nazionale di ripresa e resilienza? Un'analisi approfondita e un confronto con i piani degli altri Paesi. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
A che punto è la Tav Torino - Lione? A esaminare lo stato dell'arte dei lavori si sono nell'ultima fase accumulati ritardi. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Nel giro di una settimana L'Unione europea presenterà il pacchetto di proposte per rendere concreto l'obiettivo della neutralità climatica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nell'ambito del dibattito sul decreto semplificazioni prende quota la possibilità di allargare la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza a Regioni, Comuni e Parlamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Gli argomenti di cui si discute nell'ambito dell'esame del decreto semplificazioni. Edilizia, infrastrutture, ambiente. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Va avanti con molta difficoltà la procedura di individuazione nel nostro Paese del deposito unico dei rifiuti radioattivi. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Una proposta per rivitalizzare puntando sull'arte il centro storico di Roma dopo la bufera del Covid. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Dall'analisi costi - benefici al calcolo dei costi cessanti. Critica al metodo spesso utilizzato per giustificare la realizzazione delle opere ferroviarie. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Quello delle infrastrutture è il settore cruciale per il rilancio del Paese. La programmazione e le necessità di intervento. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Una speciale classifica globale rivela con chiarezza i fattori che oggi rendono le città più o meno violente. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Riflessioni sulla Biennale, le tendenze e le nuove necessità di cui si deve far carico l'architettura. L'articolo di Domani
leggi ancora
La storia di Roma capitale italiana segnata da diversi fattori che hanno minato l'autorevolezza del ruolo, e che oggi sembrano ancora più attuali. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora