Le recenti modifiche ai meccanismi e alle procedure della Via. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Lo spazio pubblico, fortemente penalizzato nella fase pandemica, offre opportunità e riflessioni per la ripartenza, tra idee ed esperienze felici. L'articolo di Left
leggi ancora
Una parte significativa degli stanziamenti per le infrastrutture sono destinati alla portualità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La sempre maggiore diffusione degli incendi: cause e conseguenze. Il contrasto passa per la pianificazione e la cura del territorio. L'intervista al ricercatore Davide Ascoli da il manifesto
leggi ancora
E’ stato il tema degli ecomusei attraverso il racconto di due esperienze fortunate nel nostro Paese al centro del secondo webinar del ciclo “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change". Il dialogo è stato moderato da Elisa Privitera e Matteo Lorenzo. I coordinatori erano Giada Limongi, Maria Somma, Carlo Federico dall’Omo e Alberto Bonora.
Sono intervenuti il presidente e
L'audizione del ministro Enrico Giovannini riapre la possibilità di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, assieme al confronto e al dibattito. L'iter prospettato. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La riflessione sull'aumento degli incendi: il nostro Paese ne è particolarmente interessato. Una strategia di prevenzione è possibile e conveniente. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
I Giochi olimpici in corso in Giappone avrebbero dovuto sancire la rinascita di Fukuskima, colpita dieci anni fa da un disastro atomico. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Varate le linee guida del Ministero delle Infrastrutture per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica delle opere del PNRR. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una riflessione della scrittrice Donatella Di Pietrantonio dopo l'incendio che ha devastato la pineta dannunziana, uno dei luoghi simbolici di Pescara. L'articolo da la Repubblica
leggi ancora
Coldiretti mette in luce l'aumento impressionante di eventi estremi su tutto il territorio italiano nell'estate 2021. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
L'ultimo libro di Paolo Berdini: il commento è lo spunto per una riflessione critica sull'urbanistica contrattata. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora
La riflessione di Paolo Portoghesi sul'inaridimento del tessuto vitale delle città, dal caso di Roma. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Adattamento climatico, fonti rinnovabili, mobilità green: sono queste le parole d'ordine per una politica a supporto di un'autentica transizione ecologica. Il nostro Paese se ne sta facendo carico? L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Il racconto del Piano nazionale di ripresa e resilienza parte di solito dalla sua attenzione alla sostenibilità, ma altre analisi sostengono il contrario. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
L'inefficacia delle azioni contro gli incendi in Sicilia rivela la generale necessità di rivedere tutto un sistema di controllo del territorio. L'articolo di Domani
leggi ancora
I numerosi incendi che affliggono l'emisfero settentrionale ci raccontano anche della drammaticità e delle conseguenze del cambiamento climatico. L'articolo di Domani
leggi ancora
A un anno dall’entrata in vigore del Salva Casa, non c’è un dato ufficiale sul numero di pratiche presentate. L’articolo di Edilportale
Parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. La questione della necessaria accelerazione di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile tenendo conto delle esigenze di tutela del paesaggio. L'intervista da La Stampa
leggi ancora
Allagamenti, trombe d'aria, esondazioni da nord a sud: nel nostro Paese in aumento i fenomeni meteorologici intensi. Cosa serve per fronteggiare la crisi climatica secondo Legambiente. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora