La battaglia per il contrasto al cambiamento climatico inaugura il fronte del taglio delle emissioni di metano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Una lettura della condizione della capitale, la proposta di ripartire dal rilancio delle periferie. L'articolo di Paolo Berdini da Left
leggi ancora
Tra i cambiamenti e le riflessioni determinate dalla pandemia c'è sul tavolo una maggiore attenzione alla qualità dell'aria negli ambienti chiusi. Con tutto quello che potrebbe comportare. L'articolo di The Atlantic ripreso da Internazionale
leggi ancora
Il caso della Puglia è un altro che segnala la necessità di trovare un punto di incontro tra l'esigenza di tutela del paesaggio e quella di accelerare nella produzione di energia rinnovabile. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
“Margini, confini, frontiere nelle capitali del sud Italia” è il titolo del convegno organizzato dalla sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Si è svolto il 10 settembre scorso (nella foto di apertura un momento dei lavori) nell’ambito del Festival Biarch con l’obiettivo, spiega il presidente di INU Puglia Francesco Rotondo, “di mettere a confronto le esperienze in corso nelle quattro principali città metropolitane del Sud Italia,
A che punto è il processo di valorizzazione dell'area dove nel 2015 si è svolto Expo? L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Il caso degli annunciati rincari in bolletta riapre la questione della gestione politica della transizione ecologica. L'articolo di Domani
leggi ancora
La presa di posizione della Lega sul nucleare in Lombardia. Un'analisi tecnica. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Dal 20 al 25 settembre prossimi a Colleferro, in provincia di Roma, si svolgerà la fase in presenza della Masterclass "Progetti di Città", organizzata da INU e INU Giovani con il patrocinio e la collaborazione del Comune. La locandina dell'evento del 20 settembre, il programma della fase in presenza e la pagina con il materiale della Masterclass
leggi ancora
INU Toscana collabora all'organizzazione dell'evento di Anci Toscana "Il suolo nel progetto urbano e nel paesaggio agrario", in programma il 23 settembre prossimo a Monteroni d'Arbia, in provincia di Siena. Il programma e le informazioni per partecipare
leggi ancora
L'importanza della prossima Conferenza sul clima che si terrà a Glasgow a novembre, e che sarà preceduta, dal 30 settembre, da un decisivo appuntamento preparatorio a Milano. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Sbloccare gli investimenti necessari per risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti dipende anche da un salto di qualità politico - amministrativo. L'articolo di Panorama
leggi ancora
La nostra abitudine di considerare l'acqua un bene scontato, gratuito. Ma molto di più andrebbe fatto per una sua migliore valorizzazione. L'articolo di Ferruccio De Bortoli dal Corriere della Sera
leggi ancora
Scali urbani è una Rassegna internazionale di Architettura promossa dall’Ordine degli Architetti della provincia di Livorno. Un evento importante per rivendicare la centralità dell’Architettura come arte politica e stimolare le risposte di istituzioni e collettività. Si svolgerà dal 28 settembre al 2 ottobre prossimi. L'INU patrocina. Il sito web e il programma
leggi ancora
La rilettura della Divina Commedia dal punto di vista "climatico" suscita riflessioni interessanti. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il confronto in corso in Europa sulla revisione dei Ten - T dovrebbe portare significative novità e benefici, attraverso l'allargamento della rete, anche per il nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Milano, la metropoli italiana emblema di dinamismo prima della pandemia ne è stata colpita in modo particolarmente duro. Ora si guarda alla ripresa, con nuove priorità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il confronto sulle procedure di installazione di impianti per la produzione di energia fotovoltaica. Molte Regioni cercano di limitarne la proliferazione e fissano paletti. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Si è svolto il 16 settembre il terzo evento del ciclo "L'urbanistica duale", dedicato a Vittoria Calzolari e Attilia Peano. Il ciclo rientra nelle iniziative di celebrazione del Novantennale dell'INU
Si è svolto oggi online l’incontro inaugurale della Masterclass “Progetti di Città”, organizzata dal laboratorio INU Giovani e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colleferro, centro dell'area metropolitana di Roma. Vi hanno preso parte gli iscritti, giovani progettisti provenienti da tutta Italia (studenti, dottorandi, ricercatori e professionisti under 35). Il loro lavoro nelle prossime due