Ricerca
cerca
Si fa presto a dire PNRR

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è sufficiente ed efficace per realizzare gli obiettivi dichiarati? L'analisi de L'Espresso
leggi ancora

Stop scaduto, ripartono le trivellazioni?

La scadenza della moratoria alle trivellazioni pone interrogativi sul destino degli iter delle procedure di estrazione. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Superbonus: 7,5 miliardi a settembre

I dati di settembre confermano la forte crescita dell'utilizzo del cosiddetto superbonus per la riqualificazione degli immobili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'aumento delle bollette pesa sui negoziati per salvare il clima

Si chiude oggi la Pre - Cop, che ha il compito di preparare la strada a un accordo alla Conferenza sul clima di Glasgow. La trattativa è complicata dall'impennata dei costi dell'energia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Clima, la promessa mancata sugli aiuti ai Paesi poveri

Inizia di fatto la marcia di avvincinamento alla Conferenza sul clima di Glasgow con la Pre - Cop di Milano. Si discute tra le altre cose degli aiuti da dare ai Paesi meno sviluppati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Record di boschi: e adesso in Italia si respira meglio

Aumenta la superficie occupata dai boschi nel nostro Paese. I dati. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Le città metropolitane ostaggio della politica

La questione dell'elezione del sindaco metropolitano, non ancora disciplinata. L'automatismo che conferisce la carica al primo cittadino della città capoluogo è un vero e proprio vulnus. L'articolo di Left
leggi ancora

Il governo candida Roma ad ospitare l'Expo del 2030

Il presidente del Consiglio lancia la candidatura della capitale ad ospitare l'Expo nel 2030. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Grandi opere, il piano che può cambiare la città

Lo svolgimento a Roma di Expo darebbe alla città anche una spinta importante in termini di realizzazione di opere, interventi e infrastrutture. Un quadro. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Ecobonus, proroga anche per il 2023 del super sconto del 110 per cento

Il ministro dell'Economia apre nella nota di aggiornamento al Def alla proroga del superbonus per la riqualificazione energetica degli immobili privati. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

#Dialoghi di sostenibilità: la registrazione dell'incontro sulle Nature Based Solutions

La registrazione del terzo incontro, del 29 settembre, del ciclo “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. E' ince
leggi ancora

Il Pil vola fino al sei per cento, per il superbonus arriva la proroga

La crescita economica migliore del previsto consente al governo di mettere in cantiere la proroga del superbonus per la riqualificazione degli immobili privati. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

I nostri mari tra vulcani e faglie: in un atlante la mappa dei pericoli

Presentato il progetto basato su una vera e propria una mappa che ricostruisce i rischi nei mari italiani. La sua utilità anche per la pianificazione delle infrastrutture. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Post sisma, sbloccati i fondi per rilanciare il Centro Italia

Ieri il presidente del Consiglio ha partecipato all'inaugurazione del Parco della Memoria all'Aquila. Nel suo intervento ha ricapitolato le misure ad hoc predisposte per il rilancio dei territorio del Centro Italia. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Stefano Stanghellini eletto Presidente Onorario dell'INU: "Governo del territorio sia adeguato alle nuove necessità"

L'Assemblea dei soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, riunita in modalità online, ha eletto per acclamazione il nuovo Presidente Onorario, Stefano Stanghellini. Nato a Firenzuola (FI) nel 1949, si è laureato in Architettura presso l'Università di Firenze nel 1974. E' stato Presidente dell'INU dal 1993 al 2001. Precedentemente ha ricoperto la carica di Tesoriere nazionale (dal 1984 al 1987) e di Presidente della Sezione Emilia-Romagna (d


leggi ancora

Segni di speranza nella Terra dei fuochi

In provincia di Caserta coraggiosi strumenti urbanistici comunali per una nuova centralità dell’interesse collettivo e dello spazio pubblico. Ne scrive Giuseppe Guida, componente del Consiglio direttivo di INU Campania. L'articolo da il Giornale dell'architettura


leggi ancora

Dall'addio al carbone al riciclo: corsa a ostacoli della transizione

I contenuti del Piano per la transizione ecologica, approvato in via preliminare dal Comitato interministeriale creato ad hoc. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora