Cos'hanno in comune il crollo di Miami e il "terremoto indotto" in Francia? Alcune considerazioni sulle possibili contraddizioni della transizione ecologica. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Dopo il sì del Parlamento arriva quello del Consiglio alla legge europea sul clima. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
I rischi di scosse sismiche indotte da attività umane, il caso delle ultime ore in Francia dovuto ai test geotermici. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Lo sviluppo a danno del capitale naturale e della biodiversità è persino una contraddizione in termini. L'articolo di Domani
leggi ancora
Gli sviluppi delle potenzialità dell'edilizia in legno sono continui e sorprendenti. Non mancano esempi di innovazione in alcune città europee. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La rinascita di Pompei è anche la storia di un nuovo approccio ai beni culturali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Gli operatori ritengono che il nostro Paese debba spingere maggiormente, cominciando dalle normative, sull'installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Si svolgerà il 30 giugno prossimo il webinar inaugurale del ciclo seminariale “Infrastrutture, servizi di trasporto e forma del territorio” della Community “Mobilità, infrastrutture, logistica” dell'INU. Il programma
leggi ancora
L'esperienza dei lockdown ha portato in molti casi alla rivalutazione e alla riscoperta degli infiniti frammenti e dettagli di cui sono fatte le città. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
La mancanza di dibattito e confronto sull'idea di città che emergerà dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, le opportunità per le città della prossimità. L'articolo di Ezio Manzini da Domani
leggi ancora
Il terzo incontro del ciclo "Urbanpromo LETTURE" sarà dedicato a "The darker side of Smart City", pubblicato da Urbanistica 163. Si svolgerà il 7 luglio prossimo sulla piattaforma Zoom. Programma e iscrizioni
leggi ancora
Il Parlamento europeo approva la legge sul clima, che prevede la neutralità climatica nel 2050. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parla il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. Al centro dell'attenzione l'istituzione della Soprintendenza speciale per le grandi opere e quelle che toccano più soprintendenze. L'intervista da La Stampa
leggi ancora
L'industria automobilistica alle prese con mutamenti epocali, che coincidono con quelli che riguardano la mobilità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Pubblicati in versione sintetica e integrale i dialoghi con Mauro Magatti e Francesco Cavalli-Sforza/Riccardo Santolini, del progetto "L'intelligenza della città" di INU Lombardia e dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
leggi ancora
Inizierà il 30 giugno prossimo alle 18.30 la serie “#Dialoghi di sostenibilità - l'aperitivo di INU Giovani", a cura del gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change". Si tratta di dialoghi in cui si affronteranno i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della prog
Città e progettazione, lo sguardo di Rafael Moneo, appena insignito del Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
La sentenza del Consiglio di Stato garantisce la continuità produttiva allo stabilimento ex Ilva a Taranto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Mobilità, logistica, programmazione delle infrastrutture, transizione ecologica. Parla il ministro Enrico Giovannini. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
I quartieri "car free" in Europa: caratteristiche, vantaggi, esempi. L'articolo de il manifesto
leggi ancora