Ricerca
cerca
Crisi climatiche: Mediterraneo, questo indifeso

Il cambiamento climatico rende l'area del Mediterraneo, e in particolare l'Italia, sempre più esposta agli eventi estremi. Occorre agire sul fronte dell'adattamento oltre che sul contenimento delle emissioni. I dati. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Così la cultura cambia il volto delle nostre città

L'arte e la cultura possono riuscire a incidere sul tessuto urbano. Alcuni esempi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio: il 22 e 23 ottobre il convegno a Catania

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno nazionale "Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio in Italia", organizzato tra gli altri da CeNSU e Consiglio nazionale degli ingegneri. Si svolgerà a Catania il 22 e 23 ottobre prossimi. Si partirà dalla presentazione dei risultati del lavoro della commissione speciale CeNSU, INU e SIU. L'evento sarà in presenza e in streaming, ai link indicati nel programma. Dispo
leggi ancora

Il serpentone è un muro di no

La capitale vota per i ballottaggi: un reportage dal Corviale è l'occasione per riflettere su una città che appare colpita in profondità dalle diseguaglianze. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Nel nord Italia smog in calo continuo da 20 anni

I territori italiani maggiormente colpiti dallo smog: una riflessione sui cambiamenti, e sulle cause, negli ultimi anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ance: con il Pnrr il Sud sarà traino dell'economia, ma aprire subito i cantieri

Il Sud, in particolare nel settore dell'edilizia, riceverà un particolare impulso di risorse dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un'importante occasione di rilancio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Miracolo nelle città

A dispetto di alcune previsioni la fase pandemica non ha ridimensionato il ruolo delle città in cui, tuttavia, è una corso una ridefinizione di modelli, usi, paradigmi. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

PNRR, a Roma il doppio di Milano. I sindaci protestano: poche risorse

Una riflessione sulla suddivisione e la considerazione dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per le città e lo sviluppo urbano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Dopo le macerie (di certezze), la ricostruzione

La recensione del libro "Ecopoli Visione Regione 2050", di Sandro Fabbro, uscito nella collana Accademia di INU Edizioni. Prefazione del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia. L'articolo de L'Ufficio Tecnico
leggi ancora

Rigenerazione, cambia tutto

In Commissione Ambiente in Senato riprende la discussione, con un nuovo testo, sulla rigenerazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il Pinqua laboratorio di rigenerazione: parla il presidente dell'INU Talia

Il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, ha firmato nei giorni scorsi il decreto che assegna 2,8 miliardi per 159 progetti di rigenerazione nelle città nell’ambito del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (Pinqua). Nelle prossime settimane l’Istituto Nazionale di Urbanistica organizzerà sul tema significativi momenti di approfondimento: il 21 ottobre si terrà un webinar di INU Veneto, mentre il 19 novembre, a Urb


leggi ancora

Ai sindaci responsabilità solo politiche: arriva la riforma degli enti locali

Conterrà importanti novità per Comuni, Province e Città metropolitane la riforma del Testo unico degli enti locali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Superbonus, per le famiglie cessione dei crediti più facile

Arriva un importante chiarimento dal Ministero dell'Economia per quanta riguarda la gestione dei crediti nell'ambito del superbonus, che continua a confermare la fase di accelerazione nell'andamento generale di utilizzo. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Ecco il piano Macron: trenta miliardi di euro per la mobilità green

Mobilità e industria automobilistica sono al centro della strategia francese di transizione. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Napoli, Bologna, Milano: la sfida del governo del territorio

Quali sono le priorità nel settore del governo del territorio nelle maggiori città italiane che si apprestano a iniziare un nuovo ciclo amministrativo? Sono Napoli, Bologna e Milano i comuni più grandi del nostro Paese che hanno nei giorni scorsi eletto il sindaco e il nuovo Consiglio comunale. Per il capoluogo lombardo si è trattato della conferma di Giuseppe Sala, mentre in quelli emiliano e campano inizierà una nuova esperienza, con Matteo Lep


leggi ancora

Quei muretti a secco che aiutano il clima

I muretti a secco realizzati per preservare particolari paesaggi agrari sono utilizzati in tutto il mondo, ma è in Liguria che se ne trovano realizzazioni esemplari. Le iniziative per preservarne i benefici. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Per le infrastrutture del Sud venti miliardi di fondi dal Pnrr"

Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture, fa il punto delle misure e dei finanziamenti previsti per colmare il divario del Sud dal Nord, che si manifesta in modo evidente nelle dotazioni infrastrutturali. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

L'emergenza delle 149 emergenze

Sono numerosissimi gli stati di emergenza che vengono proclamati nel nostro Paese per fare fronte agli eventi calamitosi, però manca ancora una normativa che costituisca un riferimento unico. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

La risposta veneta al Pinqua: il 21 ottobre il webinar della sezione regionale dell'INU

Si svolgerà il 21 ottobre prossimo l'incontro organizzato in modalità online da INU Veneto e dalla Federazione regionale degli Ordini degli architetti del Veneto incentrato sul Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare. Il programma e le informazioni per l'iscrizione e la diretta streaming
leggi ancora

Come saremo dopo aver attraversato la pandemia

Quale sarà la normalità che risentirà degli effetti della pandemia? Alcune ipotesi e opinioni. L'articolo di Panorama
leggi ancora