Ricerca
cerca
Paolo Portoghesi: "Amo Roma ma scappo perché in città c'è troppa solitudine"

La riflessione di Paolo Portoghesi sul'inaridimento del tessuto vitale delle città, dal caso di Roma. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Eventi estremi, il ministro Cingolani eviti il "bagno di sangue"

Adattamento climatico, fonti rinnovabili, mobilità green: sono queste le parole d'ordine per una politica a supporto di un'autentica transizione ecologica. Il nostro Paese se ne sta facendo carico? L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Altro che Green Deal, il Pnrr è un vero attacco all'ambiente

Il racconto del Piano nazionale di ripresa e resilienza parte di solito dalla sua attenzione alla sostenibilità, ma altre analisi sostengono il contrario. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Così crimine e inefficienze mandano in fumo la Sicilia

L'inefficacia delle azioni contro gli incendi in Sicilia rivela la generale necessità di rivedere tutto un sistema di controllo del territorio. L'articolo di Domani
leggi ancora

Quella lunga striscia di fiamme che attraversa il mondo

I numerosi incendi che affliggono l'emisfero settentrionale ci raccontano anche della drammaticità e delle conseguenze del cambiamento climatico. L'articolo di Domani
leggi ancora

Cingolani: vi spiego il mio piano verde

Parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. La questione della necessaria accelerazione di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile tenendo conto delle esigenze di tutela del paesaggio. L'intervista da La Stampa
leggi ancora

Legambiente: "Ecco la mappa dell'Italia 'estrema': serve un piano anticrisi"

Allagamenti, trombe d'aria, esondazioni da nord a sud: nel nostro Paese in aumento i fenomeni meteorologici intensi. Cosa serve per fronteggiare la crisi climatica secondo Legambiente. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Urbanpromo Green, online il programma

E' disponibile il programma dettagliato della quinta edizione di Urbanpromo Green, che si svolgerà il 15 e 16 settembre prossimi in modalità online. Le modalità di partecipazione
leggi ancora

La transizione di Cingolani è un tuffo nel passato

Il regolamento del del Ministero della Transizione ecologica suscita nuove critiche dagli ambientalisti. L'articolo di Domani
leggi ancora

Il nuovo ministero dell'ambiente non si occupa di ambiente

La nuova organizzazione del Ministero della Transizione ecologica sembra penalizzare, è la posizione di chi la critica, le esigenze di tutela ambientale. L'articolo di Domani
leggi ancora

Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2021

Il Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta, bandito dall’Ordine degli Architetti di Milano con cadenza biennale e giunto all’ottava edizione, è rivolto alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale ed è punto di riferimento del dibattito sul social housing a livello internazionale. Il Premio focalizza l’attenzione verso la qualità complessiva dell’ambiente costruito e la sostenibilità del progetto architettonico. L'IN


leggi ancora

Priorità per ridurre il consumo di suolo: note INU sul Rapporto SNPA 2021

Andrea Arcidiacono, vicepresidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e coordinatore del Cluster "Suolo, servizi ecosistemici e cambiamenti climatici", commenta su Ingenio il Rapporto sul consumo di suolo in Italia recentemente presentato da ISPRA e Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). La necessità dell'approvazione di una legge di principi per il governo del territorio che fissi tra i punti fondamentali l’azzera
leggi ancora

Urbanpromo LETTURE, la registrazione dell'incontro su "Pandemia e urbanistica"

Si è svolto il 28 luglio il quarto incontro della serie "Urbanpromo LETTURE", dedicato a "Pandemia e urbanistica". La registrazione del webinar
leggi ancora

Novantennale INU, la mostra dal 23 novembre al 19 dicembre con il convegno finale

Le iniziative di celebrazione del Novantennale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica entrano nel vivo: sono stati stabiliti i dettagli di organizzazione e la data di svolgimento della mostra, che si terrà dal 23 novembre al 19 dicembre al MAXXI di Roma (nella foto di apertura), presso lo Spazio Corner, ed è in corso di elaborazione il programma del convegno di chiusura previsto per il 16 dicembre. Della mostra sarà disponibile anc


leggi ancora

L'estate della grandine

E' sempre più visibile anche nel nostro Paese, nell'aumento della frequenza degli eventi estremi, l'impatto del cambiamento climatico. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Obiettivo centrato per Biden: intesa al Congresso sul piano infrastrutture

Arriva il via libera del Congresso americano a un imponente piano di adeguamento delle infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Italia sempre più cementificata: nel 2020 2 mq al secondo

I dati Ispra sul consumo di suolo confermano una tendenza che è ancora da invertire, con danni sempre più evidenti all'ecosistema. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora

Smog, lo sporco della modernità con cui non sappiamo fare i conti

Da molti anni le nostre città devono fare i conti con lo smog che non ha mancato di fornire suggestioni agli scrittori. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora