E' crescente la consapevolezza dei benefici che derivano dalle azioni di forestazione urbana. Alcune iniziative nel nostro Paese. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
L'Anci solleva con decisione il tema del deficit in termini di competenze e professionalità da recuperare nelle città del Mezzogiorno per spendere in modo efficace le risorse del PNRR. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La condizioni particolarmente favorevoli offerte dalla Sardegna per la transizione decisa all'energia rinnovabile. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
E’ stata avviata con l’evento del 29 ottobre scorso (foto in apertura) la Rassegna urbanistica regionale della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Conoscere il presente per pianificare il futuro”. L’incontro si è svolto a Taranto, presso la Biblioteca Acclavio, con la presenza di Ordini professionali, atenei e istituzioni, tra cui la Regione Puglia, che ha presentato due degli otto casi di cui si è discusso. Ottimo il riscontro
L’edizione 2021 di Urbanpromo si svolgerà dal 16 al 19 novembre a Milano e ad ospitarla sarà il MEET, Centro internazionale di cultura digitale fondato da Meet the Media Guru con il supporto di Fondazione Cariplo. Sarà in modalità mista, in presenza e in streaming. La manifestazione è organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, e promossa insieme con Fondazione Cariplo, Fondazione Housing Sociale, Fondazione Compagnia di San Pa
Tra le intese raggiunte ieri alla Conferenza sul clima a Glasgow ci sono quelle su deforestazione e metano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Su Carlo Melograni dopo la sua scomparsa scrivono tra gli altri il Corriere della Sera e il manifesto
leggi ancora
L'importanza della pianificazione e della visione d'insieme. Interviene anche la presidente della sezione Trentino dell'INU, Anna Viganò, sul futuro assetto del capoluogo. L'articolo del Corriere del Trentino
leggi ancora
A Catania il 22 e 23 ottobre scorsi nel corso del convegno nazionale "Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio in Italia", organizzato tra gli altri da CeNSU e Consiglio nazionale degli ingegneri e patrocinato da INU, Patrizia Gabellini nel suo intervento ha tracciato una "mappa dei principi" su cui impostare il dibattito e il lavoro
leggi ancora
Carlo Melograni è stato un progettista che si è quasi esclusivamente occupato di interventi pubblici per l’edilizia residenziale economica e per i servizi collettivi, in particolare scolastici.
Ha progettato in forma integrata dalla scala generale (Ferrara, Piombino, Trento, Matera…) alla scala architettonica: residenze (Bologna, Sabaudia, Piombino), edifici per l’istruzione (Ferrara, Frascati, Gibellina, Pontedera, Trento), parchi (Roma, Rav
L'intervento del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres che sottolinea l'importanza del confronto in corso alla Cop26 sul clima. Il testo dal Corriere della Sera
leggi ancora
Alla Cop26 sul clima a Glasgow il confronto parte da posizioni di partenza differenti. Il quadro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il nostro Paese vanta il record per quanto riguarda la presenza di siti Unesco sul territorio e nello stesso tempo una scarsa valorizzazione dell'archeologia. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Tra i convegni della diciottesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese ci sarà quello che indagherà sulle opportunità offerte dai luoghi della cultura per la rigenerazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore.com
leggi ancora
Si chiude il G20 e si apre la Cop26 sul clima, in una maratona di negoziati decisiva per il futuro del nostro pianeta. Arrivano le prime intese, caratterizzate da una certa genericità. Le pagine de La Stampa
leggi ancora
Una quota significativa e decisiva delle risorse del PNRR andrà a beneficio del Mezzogiorno. Ma le amministrazioni pubbliche hanno capacità e competenze per mettere a terra i fondi? Il reportage de la Repubblica
leggi ancora
Un'analisi accurata che ribalta alcuni luoghi comuni su peso del settore pubblico e tassazione nel Mezzogiorno. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna hanno alle recenti elezioni rinnovato le loro amministrazioni. Le opportunità di intervento che derivano dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Gli articoli dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Perché il nostro Paese fatica a mettersi al passo con il necessario ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile? Un quadro della situazione e delle normative. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il governo stanzia sei miliardi per la ricostruzione nei territori colpiti dalle scosse sismiche nel 2016 e nel 2017. I dati confermano l'accelerazione delle pratiche e dei lavori negli ultimi mesi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora