Nell’ambito degli incontri collegati alla mostra al MAXXI di Roma sul Novantennale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si terrà il 10 dicembre prossimo, dalle ore 17, il seminario “Roma: il Piano del '62-'65, l’Asse Attrezzato, lo sviluppo verso il mare”, che come gli altri si svolgerà in presenza e online.
Il seminario propone una riflessione su un passaggio importante nel percorso di sviluppo e pianificazione della città di Roma. Il piano de
L'importanza di promuovere l'accessibilità a 360 gradi nello sviluppo e nella pianificazione delle città, i prossimi passi e obiettivi del progetto promosso dall'INU "Città accessibili a tutti". Parla il coordinatore Iginio Rossi. L'intervista da Infobuild
leggi ancora
Alessia Rotta, presidente della Commissione Ambiente della Camera, spiega la proposta di collegare il superbonus per la riqualficazione edilizia degli immobili privati ai piani integrati di rigenerazione urbana. L'intervento dal Sole 24 Ore
leggi ancora
L'entrata a regime del superbonus fa salire notevolmente il valore dei lavori che scaturiscono dai bonus edilizi. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Entra nel vivo la procedura di selezione degli esperti che supporteranno le Regioni nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
E’ Angelo Radica, sindaco di Tollo (Chieti), il nuovo presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino. E’ stata fondata nel marzo 1987, come reazione virtuosa e propositiva allo scandalo del vino al metanolo e grazie alla lungimiranza di 39 sindaci che intuirono, si legge nella presentazione sul sito web dell’associazione, “che l’operazione che andava fatta – di carattere culturale, oltre che di marketing – era quella di rendere sempre più
Ben un terzo delle opere incompiute del nostro Paese si trovano in Sicilia. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Nell'ambito delle procedure del Piano nazionale di ripresa e resilienza è stata istituita la Soprintendenza unica nazionale che però, denunciano i sindacati, non è dotata del personale necessario. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
La marginalità sociale è un rischio persino probabile per chi vive nelle periferie. I dati della situazione a Roma. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
L'importanza degli strumenti della pianificazione urbanistica per conseguire obiettivi complessivi di rigenerazione a vantaggio di tutta la comunità. L'articolo del presidente di INU Puglia Francesco Rotondo da la Repubblica
leggi ancora
Lo spopolamento delle aree interne del nostro Paese ha oramai le sembianze di un'emergenza. Le azioni da mettere in campo. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Obiettivi e ragioni alla base degli investimenti previsti nel PNRR per azioni massicce di forestazione urbana. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
La capacità del nostro Paese di sfruttare le opportuinità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza si vedrà dall'efficacia degli imponenti investimenti previsti per l'edilizia scolastica. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Le preoccupazioni in seno all'Unione europea che il nostro Paese abbia difficoltà a rispettare le scadenze che gli permetteranno di continuare ad accedere ai fondi del Recovery Plan. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Quale strada per la rivitalizzazione delle periferie? Un libro apre alcune riflessioni. L'articolo di Città bene comune - Casa dalla cultura, Milano
leggi ancora
Il 19 novembre scorso si è conclusa l'edizione 2021 di Urbanpromo, organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, che si è svolta in tre eventi paralleli: Progetti per il Paese, Social Housing e Digital. Ai convegni hanno relazionato 426 esperti, in 793 hanno partecipato in presenza al MEET a Milano e 4925 hanno seguito i lavori online, 35 tra convegni, tavole rotonde e tavoli di lavoro. I progetti pubblicati nella gallery di www.
leggi ancora
Ivrea è stata nel secolo scorso un laboratorio sociale ma anche urbanistico. Oggi è possibile vederlo con chiarezza. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Sono notevoli i dati che raccontano, in un arco di tempo piuttosto breve, di una vera e propria esplosione dell'attrattività turistica del capoluogo pugliese. Un'analisi. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
L'architettura degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso è spesso connotata da elementi di pregio e valore, anche alla scala urbana, non sempre riconosciuti. L'articolo del supplemento del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora
A Napoli il rilancio del rione Sanità ha avuto inizio con la riscoperta delle catacombe. L'articolo di The Guardian ripreso da Internazionale
leggi ancora