La fotografia della gestione dei rifiuti nel nostro Paese scattata dall'Ispra. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
I percorsi della rigenerazione urbana sono anche una leva economica che crea nuove professioni. Alcuni esempi. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"
leggi ancora
Si svolgerà il 21 gennaio prossimo il seminario online di INU Lazio "Per aggiornare il Piano regolatore di Roma". Il programma e le informazioni per partecipare
leggi ancora
Parla Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano. La definizione del placemaker, che allarga la figura di chi contribuisce agli interventi di miglioramento delle città. L'intervista da Donna Moderna
leggi ancora
Le elezioni del mese scorso hanno costituito un passaggio importante del percorso di recupero del ruolo delle Province. L'articolo di Panorama
leggi ancora
Prosegue il confronto tra i governi dell'Unione europea sulla proposta della Commissione di includere gas e nucleare tra le fonti sostenibili. Slitta al 21 gennaio il termine di chiusura della consultazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
A partire dal museo del Compasso d'oro una riflessione sulla natura e sulle prospettive del capoluogo lombardo. L'articolo di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Rapporto al Parlamento sulle opere commissariate nel corso del 2021, le criticità e le azioni in campo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Forum Internazionale e Premio ECOTECHGREEN - organizzato da PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE e Padova Hall, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - è stato posticipato al 21 e 22 aprile 2022. Conseguentemente è stata inoltre prorogata la data di chiusura del Bando ECOtechGREEN al 15 marzo 2022. L'INU patrocina. Il bando, l'iscrizione al premio e le informazioni s
Il possibile sviluppo urbano della capitale nelle riflessioni dell'architetto Massimilano Fuksas. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La proposta della Commissione europea di includere gas e nucleare tra le fonti green non sembra essere figlia di valutazioni scientifiche, piuttosto fa gli interessi di alcuni Paesi membri. Ecco perché. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il cambiamento climatico influenza e influenzerà anche la geopolitica e la rilevanza delle rotte commerciali. Chi ne trarrà vantaggio? L'articolo di Salvatore Settis da La Stampa
leggi ancora
Lo sfregio alla Scala dei Turchi stimola una volta di più una riflessione sul necessario miglioramento di sistemi di protezione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora
Il rapporto di Italo Calvino con l'ecologia e l'ambientalismo, luoghi e opere. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Parla Marcos Orellana, relatore speciale delle Nazioni Unite su sostanze tossiche e diritti umani. Alcune delle più gravi emergenze ambientale che interessano il nostro Paese. L'intervista da L'Espresso
leggi ancora
La programmazione europea prevede per i prossimi anni un complessivo incremento dei terreni destinati dalle foreste e una diminuzione di quelli agricoli. Il quadro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il recento finanziamento complessivo da 3,4 miliardi di euro ha raggiunge molti comuni nel nostro Paese, per molti dei quali è un'occasione unica vista la cronica mancanza di risorse. I rischi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le cronache nel settore ambientale registrano spesso allarmi o preoccupazioni. Ma non mancano, analizzando la fase recente, nemmeno le ragioni che inducono all'ottimismo. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Reportage dalla Sicilia, che risente in modo particolare del cambiamento climatico: alcune sue zone nell'estate scorsa sono state flagellate dagli incendi. L'articolo di Domani
leggi ancora
Il sempre più complicato rapporto tra i centri storici di pregio e la gestione dei flussi turistici. Parla Laura Fregolent, presidente di INU Veneto. L'intervista da L'Arena
leggi ancora