Ricerca
cerca
Case, in Italia lo spettro è ancora lontano

Il mercato immobiliare nel nostro Paese appare in ripresa. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Rigenerazione urbana e PNRR, dal CNAPPC una riflessione su regole e risorse

Nuove regole per la rigenerazione urbana e risorse finanziarie del PNRR per lo stesso obiettivo. Ne ha discusso in un incontro il CNAPPC. In particolare, si è fatto il punto su valutazioni e proposte riguardo ai contenuti del ddl "Misure per la rigenerazione urbana" in discussione al Senato, alla luce delle opportunità che derivano dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Rivista URBANISTICA: le novità per i soci dell'INU

INU Edizioni amplia l’offerta per l’abbonamento anno 2022 a “URBANISTICA” che sarà anche in formato digitale (PDF) oltre che in formato cartaceo ulteriormente scontato solo per i soci dell'INU

- Abbonamento a Urbanistica cartaceo Euro 60,00 (anziché € 64,00). Con omaggio del formato digitale

- Nuovo abbonamento a Urbanistica digitale Euro 30,00 (anziché € 40,00)

 

La pagina della campagna associativa 2022


leggi ancora

Si insedia la commissione speciale per la Via

Si insedia oggi la Commissione Via bis. Tra i settori di competenza la realizzazione dei progetti del PNRR. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Città, dal Mef nuovi fondi per i 551 progetti esclusi

Governo al lavoro per completare a beneficio dei progetti non ammessi il finanziamento ai Comuni per la rigenerazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'anno del clima, cerniera o rottura?

Il 2022 si prospetta come un anno decisivo per il percorso della transizione ecologica, a livello domestico e globale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Un'agenda globale per affrontare l'emergenza delle migrazioni climatiche

Il cambiamento climatico avrà un impatto sempre più rilevante anche sui flussi migratori. Le città dovranno farvi fronte: le prime iniziative di coordinamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Periferie tra bonus e ritardi pubblici: così quattro città rigenerano i quartieri

Roma, Napoli, Milano, Torino. Strategie e azioni in campo per la rigenerazione urbana: parlano gli assessori. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Modiano nominato inviato per il clima

Anche il nostro Paese ha il suo inviato speciale per il cambiamento climatico, Alessandro Modiano. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

I quartieri popolari lottano per rinascere

Viaggio nelle difficoltà delle periferie del capoluogo piemontese. La rinascita passa anche dall'attivismo degli abitanti. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Studiare la mappa del litio per capire il futuro energetico

E' il litio la risorsa fondamentale per la transizione energetica, e attorno a essa si condensano strategie e prospettive, anche geopolitiche. L'articolo di Domani
leggi ancora

Trasporti, al Sud vanno 34 miliardi per Alta velocità e ferrovie regionali

E' significativa la quota riservata al Mezzogiorno dei fondi del PNRR di competenza del Ministero delle Infrastrutture. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Superbonus, ecco come si può renderlo più equo

Il dibattito sul superbonus per la riqualificazione energetica degli immobili privati si è finora concentrato sulla durata dell'incentivo: perché invece non riflettere su correttivi che lo rendano più vantaggioso per lo Stato e anche per le classi meno abbienti? L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Urbanistica Informazioni fa 300. Il traguardo raggiunto dalla rivista dell’INU, una storia di costanza e di innovazioni

Il numero della rivista dell’INU Urbanistica Informazioni del novembre/dicembre scorsi è stato il 300. Un traguardo prestigioso per la rivista voluta dall’allora presidente Edoardo Detti e fondata da Edoardo Salzano nel 1972, e che quindi presto raggiungerà anche il suo cinquantesimo anno di vita. Da poco è cambiata la direzione: nel marzo dell’anno scorso Carolina Giaimo è succeduta a Francesco Sbetti. Giaimo, componente della Giunta esecutiva n


leggi ancora

Design for All strategy: il patrocinio dell'INU al corso del Politecnico di Milano, dal 1° febbraio al 5 aprile

E' stato modificato il periodo di svolgimento - si terrà dal 1° febbraio al 5 aprile prossimi - della prima edizione del Corso di Formazione Permanente "Design for All strategy. Requisiti operativi per la progettazione accessibile e inclusiva: il ruolo dell’inclusive designer” promosso dal Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (ABC) del Politecnico di Milano. L'INU patrocina. La locandina con le informazi
leggi ancora

Bohigas, architetto sociale

Le innovazioni e il lascito di Oriol Bohigas. Profilo, idee, azioni. L'articolo di Left
leggi ancora

Comuni in lotta

Gli obiettivi del nostro Paese di aumentare la capacità di produzione di energia da fonti rinnovabili si contrappongono spesso alla difficoltà di realizzare impianti sul territorio. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Come non buttare alle ortiche le fatiche del Pnrr. Una guida

PNRR e non solo. La mole imponente di investimenti programmati per infrastrutture e mobilità nel nostro Paese. L'intervento del ministro Enrico Giovannini da Il Foglio
leggi ancora

Progressisti, non rinnegate le battaglie anti - nucleare

La vicenda dell'inserimento di nucleare e gas tra le fonti sostenibili da parte della Commissione europea, il rischio che si affermi una "ecologia di comodo". L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Buco metropolitano

La sentenza della Corte costituzionale che sancisce l'illegittimità dell'attuale disciplina sui sindaci delle Città metropolitane complica ulteriormente le prospettive degli enti. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora